• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Silenzi di terra storie di vino e champagne

Silenzi di terra storie di vino e champagne

Lascia un commento

Non vi è capitato mai di degustare un vino, leggere un nome, socchiudere gli occhi, e lasciar scorrere le immagini che la fantasia proietta nella mente. Un po’ come un film in bianco e nero, silenzioso come un vigneto d’inverno che sonnecchia sotto la neve in attesa di un nuovo risveglio, di quella rondine che fa Primavera e riaccende la vita di nuovi colori.
Certo è facile volare con la fantasia, ma quando a quei sogni si crede veramente diventano realtà.
Si chiama proprio così il progetto, nato dall’idea di Maurizio Venegoni con il figlio Andrea e il cognato Massimo Pinetti, Silenzi di Terra che ha da poco fatto il suo debutto nel mondo enologico italiano. Un interesse che per anni resta un hobby, sullo sfondo degli impegni familiari e di carriere ben avviate rispettivamente nel mondo del Food, della Musica e dell’Interior design.
Una passione che cresce lentamente, come una barbatella nel futuro vigneto, tra studi, esperienze dirette, viaggi a conoscere le più importanti zone vitivinicole d’Italia. E, alla fine, la decisione di trasformare quel passatempo in un nuovo progetto, in cui investire energie e risorse.
Tre uomini guidati dalla voglia di raccogliere in un’unica collezione i vini dei migliori terroir del Nord Italia e farli conoscere sul mercato internazionale e apprezzare maggiormente sul mercato nazionale. Ben dodici vini, prodotti nel rispetto delle logiche della natura, del terroir, del clima e della sostenibilità. Una filosofia che accomuna tutti i vini Silenzi di Terra e i loro produttori: dal Lugana, le cui uve arrivano direttamente dalle vigneto di famiglia, passando per il Franciacorta fino ad arrivare al Valpolicella, senza dimenticare Chiaretto, Groppello e Moscato di Scanzo.
i vini Silenzi di Terra

A completare quel sogno il frutto d’oltralpe di un altrettanto splendido desiderio, quello di Marie e Simon Normand, che con lo Champagne Domaine de la Borderie hanno ridato vita al vigneto del nonno.
Champagne Domaine La Borderie

basa la propria produzione sulla sostenibilità, la continua ricerca e la precisione. Una realtà rara che vede la produzione interamente all’interno della proprietà: le uve provengono tutte da un unico ettaro e vengono lavorate interamente all’interno dell’azienda, fino all’etichettatuta delle 6.000 bottiglie attualmente prodotte.
Silenzi di Terra ha debuttato durante il primo evento di presentazione in Italia, nella suggestiva atmosfera dell’Hostaria Acquanera di Boffalora Sopra Ticino.
Una serata magica per il primo “debutto in società” orchestrata da Maurizio, Andrea e Massimo con Marie Normand accompagnata dal padre Jean-Louis.
i finger-food del Ristorante Teresa1968

Ad allietare la serata, oltre ai vini, una cena curata con maestria da Tina Cosenza, chef e titolare del Ristorante Teresa dal 1968 di Genova Pegli.
la lasagnetta di pesce di Tina Cosenza
il branzino in crosta croccante con olive Taggiasche di Tina Cosenza
Il nome Silenzi di Terra si deve a Maurizio che, ispirato dall’immagine di un vigneto ricoperto dalla neve, ripensa alle parole di una canzone di tanti anni prima. “Nel cielo e nelle altre cose mute, terramadre, non senza dolore, io vivo. Né più di un albero non meno di una stella nei suoni e nei silenzi…di terra”, così dedicava “alla terra” nel 1978 il gruppo di rock progressivo Banco del Mutuo Soccorso.

www.silenziditerra.it
www.champagne-domaine-la-borderie.fr
www.ristoranteteresa.it
Altri momenti di questa e altre esperienze le puoi vedere seguendomi qui
https://instagram.com/lalunasulcucchiaio/
https://www.facebook.com/Lalunasulcucchiaio
https://mobile.twitter.com/sul_luna
come cadeaux della serata le simboliche ampolle con la terra delle tenute

Ti potrebbe anche interessare

Radicchio di Chioggia IGP al forno
La Miascia : torta di pane raffermo e frutta del lago di Como
Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
Millefoglie allo speck Alto Adige IGP e mele

Categoria: esperienzeTag: Territorio, Vino

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « La forza della libertà Identità Golose 2016 #igmi16
Post successivo: Patate fave e pecorino »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Polpette di salsiccia con aceto balsamico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream