• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Quando lo Champagne si racconta

Quando lo Champagne si racconta

Lascia un commento

lalunasulcucchiaio.blogspot.it

Certo sentendo Mozart da bambino suonare il pianoforte, o guardando Maradona tirare calci ad un pallone nel cortile di casa, chiunque avrebbe certamente intuito che entrambe erano predestinati a divenire famosi nella vita. Ecco nessuno avrebbe mai detto che il vinello frizzantino fatto con le uve cresciute nella regione delle Ardenne avrebbe fatto tanta strada.
Quel vinaccio scuro e dolciastro che piacque così tanto al Re Sole, che lo volle a Versailles, un vino ingestibile che mal accettava l’imbottigliamento, rifermentava con estrema facilità, tanto da far letteralmente esplodere le fragili bottiglie di vetro.


Poi arrivò Dom Pérignon con il suo intuito che capì l’importanza del tappo e il giusto dosaggio dei vini usati e poi mi son persa ad ascoltare questa magica favola, già perché sentire dalla voce di Marco Chiesa il racconto di un vino che, come dice lui, non esiste, è davvero coinvolgente. Lasciarsi sedurre dal sottile piacere di scoprire quei lati nascosti e quelle persone speciali che spiegano il fenomeno planetario dello Champagne e fanno riconoscere nel bicchiere non solo gli aromi del vino, ma anche il profumo della storia e il gusto della leggenda. 

il libro di Marco Chiesa da leggere in un sorso lalunasulcucchiaio.blogspot.it

Marco Chiesa milanese con un trascorso da geologo, dagli anni ’90 si occupa di vino nei modi più diversi, fino a che, nel 2010, a completamento di un lungo percorso di ricerca, vince il trofeo di Ambassadeur du Champagne per l’Italia e, successivamente, si ripete nella finale europea, unico italiano a raggiungere tale traguardo. Ha scritto un libro, dal provocatorio sottotitolo “Lo champagne non esiste” in cui racconta lo champagne in modo non convenzionale, con l’obiettivo di coinvolgere tanto gli esperti quanto gli astemi nella conoscenza di un prodotto sensazionale e ancora tutto da scoprire. Nell’ovattata ed elegante location Kukaloft nel cuore di Milano restare ad ascoltarlo è stata davvero una piacevole sorpresa.
Quattro le prestigiose etichette selezionate del produttore Charles Heidsieck 
Rosè réserve dal lieve colore rosato, fresco e delicato in bocca. Gli aromi ricordano profumo del pane tostato, del burro e della marmellata di mora. L’equilibrio è sottile e armonioso.
Rosé Réserve Charles Heidsieck lalunasulcucchiaio.blogspot.it

Brut réserve rappresenta tutto lo stile della Maison grazie a note fruttate di mango, di albicocca, di pistacchio e in generale di frutta secca con un finale molto pulito, che richiama il sorso successivo.
Brut millésime 2005 è un viaggio attraverso la ricchezza dei grandi vini di Champagne  gli aromi di albicocca disidratata, datteri e fichi che delicatamente avvolgono il palato.
Cremoso e con un lungo finale, questo vino dalla personalità unica è un perfetto compagno per l’alta gastronomia.
Blanc des Millénnaires lalunasulcucchiaio.blogspot.it

Blanc des millénaires 1995 In bocca stupisce per la sua incredibile piacevolezza, freschezza e pienezza, invitando a chiudere gli occhi per non perdere nulla della sua mistica eleganza. Delicate note iniziali di albicocca caramellata e mela cotogna sfociano in accenni di frutta disidratata, nocciole e mandorle. Ma c’è di più, e la sua struttura ampia e armoniosa si evolve ancora in aromi di susina e the nero, regalando un fiabesco finale con una persistenza quasi illimitata. Un incredibile viaggio sensoriale.
finger food ben abbinati di Paolo Pojano lalunasulcucchiaio.blogspot.it

In abbinamento dei finger food, pensati appositamente, davvero ben eseguiti.
Sarà impossibile sorseggiare in futuro le prestigiose bollicine senza ripensare alla sua travagliata storia. Davvero una piacevole esperienza che ripeterei volentieri.
Kukaloft
Via Voghera, 14 – Milano
https://www.facebook.com/kukaloft/
http://chefs4passion.com/kuka-loft/

Ti potrebbe anche interessare

Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
Capesante gratinate al pistacchio
Pizza bretzel la pizza di pane tedesco
Torta di tramezzini al Prosciutto Toscano DOP

Categoria: esperienzeTag: Finger food, Vino

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Risotto con germogli di crescione e Mortadella di Bologna IGP
Post successivo: Gnocchi ripieni finger food con mortadella di Bologna IGP »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022
  • Pasta con crema di asparagi e vongole 5 Maggio 2022
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP 28 Aprile 2022
  • Insalata di gamberetti e asparagi 12 Aprile 2022
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto 6 Aprile 2022
  • Capesante gratinate al pistacchio 3 Aprile 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Gnocchi dolci con fragole e basilico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream