• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Cucchiai di lenticchie capesante e kumquat

Cucchiai di lenticchie capesante e kumquat

Lascia un commento

Chi mangia lenticchie il primo giorno dell’anno…immancabili le lenticchie per la loro forma circolare sono un inevitabile richiamo alle monete
Le lenticchie servono ad assicurare un anno ricco di abbondanza, per cui meglio farne incetta… in fondo “tante lenticchie, tante monete”.
I legumi sono simbolo di rinascita. Seminati, generano germogli, quindi vita.
Consigliati dai dietologi in contengono una buona percentuale di fosforo e potassio, sono molto digeribile e non contiengono ne grassi ne colesterolo; altro fattore molto importante è che le lenticchie non contengono glutine e sono quindi da considerarsi un ottimo alimento per i celiaci.
In ultimo, l’assunzione di lenticchie, ha la proprietà di rallentare l’assorbimento dei carboidrati da parte dell’organismo venendo così in aiuto a chi soffre di diabete; infatti lo zucchero proveniente dalla digestione viene assorbito dall’organismo molto più lentamente.

Se volete cucinare perfettamente le lenticchie, dovete tenere a mente qualche trucchetto che vi permetterà di ottenere una cottura perfetta e, quindi, un sapore unico!
La prima cosa da sapere è che lenticchie, al pari degli altri legumi, aumentano di volume di almeno 2 volte quando vengono cotte, il che significa che dovrete dosare bene l’acqua al fine di evitare che, in fase di cottura, le lenticchie si possano bruciare. In ogni caso durante la cottura il volume dell’acqua non deve mai superare il terzo del volume. Nel caso in cui non siete riuscite a dosare bene l’acqua, potete aggiungerla durante la cottura stessa, facendo però attenzione a riscaldarla prima; aggiungere acqua fredda durante la cottura potrebbe, infatti, non fare altro che inibirla e rendere le vostre lenticchie dure e insapore.
Quando le lenticchie giungono a ebollizione, dovete ridurre la fiamma e coprire la pentola con un coperchio, facendo cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti senza mescolare.
Quando cucinate le lenticchie non mescolate mai qualità diverse, in quanto ognuna di queste ha un proprio tempo di cottura, e aggiungete il sale solo dopo la cottura in quanto altrimenti le vostre lenticchie potrebbero indurirsi senza cuocersi alla perfezione.
Se utilizzate la pentola a pressione per cucinare le lenticchie aggiungete durante la cottura un po’ d’olio, così da evitare che la schiuma dell’acqua finisca con il bloccare la valvola di sicurezza.

Ingredienti

12 capesante (preferibilmente fresche) con il corallo
200 gr lenticchie verdi di Altamura o lenticchie di Castelluccio secche o
400 gr lenticchie lessate
pepe bianco
sale
4 cucc. olio extravergine d’oliva italiano
alloro
10 kumquat (mandarini cinesi)

Procedimento

Cuocere le lenticchie per 25-30 minuti con una foglia d’alloro.
Pulire capesante.
Estrarre delicatamente il mollusco, evitando di tagliarlo, eventualmente servendosi di un cucchiaio. Eliminare perfettamente il sacchetto sabbioso che circonda la noce, la parte bianca e tonda ed il corallo, la parte colorata e allungata, tenendolo a parte.
Eliminare ogni più piccolo residuo sabbioso e tuffare per qualche istante in acqua ghiacciata. Conservare al fresco.

In una piccola ciotola unire il succo di 4 kumquat, il sale, il pepe bianco, l’olio e i coralli di capasanta tritati grossolanamente; mescolare bene e condire le lenticchie cotte ormai tiepide.
Asciugare e dividere in due le capesante orizzontalmente, ungere con poco olio e rosolare in una padella già ben calda 1’min per lato guardando una sola volta.
Sistemare le lenticchie nei cucchiai, o in contenitori monoporzione, disporre una scaloppa di capasanta rosolata e guarnire con una fettina di kumquat .

Questo simpatico modo di servire le lenticchie e’ delizioso tiepido o a temperatura ambiente.
I kumquat possono essere sostituiti da arance di Sicilia, per guarnire ne basterà 1/6 di fetta.

Per un aperitivo perfetto nel bicchiere servire del SIRAH ROSATO SETTESOLI dal piacevole colore rosso ciliegia e un bouquet fruttato. Gradevole, con note di fragola, lampone e melograno. Vivace con un buon nervo acido e tannini equilibrati e morbidi e buona permanenza al palato.
La Cantina SETTESOLI fondata nel 1958 a Menfi, oggi conta 2000 soci, una superficie vitata di 6.000 ettari – circa il 5% del vigneto della Sicilia -, tre stabilimenti enologici dedicati alla vinificazione con circa 500.000 Ql. di uve trasformate ogni anno ed un centro di confezionamento e stoccaggio dei prodotti finiti, Cantine Settesoli rappresenta la più grande azienda vitivinicola siciliana, il più grande vigneto d’Europa ed è un autentico distretto del vino nella provincia di Agrigento: tra Menfi, Montevago e Santa Margherita di Belice ben il 70% delle circa 5.000 famiglie di queste comunità sono coinvolte in Settesoli.

www.cantinesettesoli.it

Ti potrebbe anche interessare

Zuppa di fagioli e Radicchio

Polpette vegetariane di radicchio

Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate

Crema al gorgonzola con pere e bresaola

Categoria: ricetteTag: anti-spreco, Finger food, frutti di mare, legumi, Pesce, Ricette d'inverno

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Gnocchetti dolci di fagioli canavesani per una splendida avventura
Post successivo: Taleggio con arance candite e olive »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

zucca ripiena con funghi
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}