• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Gnocchetti dolci di fagioli canavesani per una splendida avventura

Gnocchetti dolci di fagioli canavesani per una splendida avventura

Lascia un commento

Tornare nel Canavese per me ê sempre una gioia, questo piccolo lembo di Piemonte un po’ dimenticato me che ha tantissimo da offrire e dove la frenesia della città lascia il posto al lento scorrere della vita a misura d’uomo.
Caluso è una di queste piccole realtà che, grazie a un numeroso gruppo di volenterosi cittadini, 
Ha dato origine all’associazione Caluso da Vivere che per il periodo natalizio ha messo a punto
un lungo elenco di iniziative in cui spiccano quelle di carattere gastronomico, a cui collabora Mariangela Susigan, chef stellato del ristorante Gardenia di Caluso che ha curato domenica 30 novembre nel chiostro dei frati Francescani si è svolto #3xi3 spettacolo di show-cooking in cui tre coppie di food-blogger hanno reinterpretano tre nobili prodotti canavesani: il Passito, la piattella di Cortereggio ed il salampatata di Settimo Vittone
La Piattella di Cortereggio, un fagiolo bianco rampicante, caratteristica del piccolo borgo fondato dai Romani nei pressi del torrente Orco. Forma piatta con la buccia molto sottile, veniva coltivata in campi di granoturco che fungeva da tutore e, in passato, veniva venduta o scambiata per comprare l’Uva del Monferrato. Ha rischiato l’estinzione qualche decennio fa, per poi essere riscoperta e seguita da alcuni produttori locali che si sono riuniti.

Il Salampatata, originario della seconda guerra mondiale, è un salume nato dalla grande difficoltà che i contadini della zona si videro a fronteggiare sotto bombardamento. L’aggiunta della patata, un ingrediente povero, fu il rimedio che si inventarono per rimediare alla scarsità della materia prima, la carne di maiale.

Il Passito Erbaluce, proviene dal vitigno Erbaluce, conosciuto fin dal Medioevo, è un vino DOCG che è consentito produrre solo in un’area estremamente ristretta, ovvero nelle provincie di Torino, Biella e Vercelli. Colore giallo oro o ambrato scuro, profumo delicato e sapore dolce e vellutato sono le sue caratteristiche.

Il tutto assaggiato e valutato da una giuria di tutto rispetto
Domenico Tapper-Merlo, esperto di comunicazione del territorio
Mariangela Susigan, chef stellato e patronne del ristorante Gardenia di Caluso
Fabrizio Barontini, chef e coordinatore nazionale UIR (Unione Italiana Ristoratori)
Ivano Rean Conto, Presidente Associazione Piattella di Cortereggio
Giancarlo Nobile, produttore salam d’patata trattoria san Martin
Gianluigi Orsolani,presidente Consorzio tutela vini doc Caluso Carema Canavese
Daniela Ferrando comunicatore enogastronomico www.cibvs.com
E i protagonisti ai fornelli
Paolo Pojano (chefs4passion) e Giovanna Hoang (likeeat) hanno proposto “Sigari oltre le colline”, ossia cannoli di pasta brick ripieni di salam d’patata e patate su crema di fagioli piattella alla bisque di scampi, e quenelle di scampi.

Da Barbara Zaminato e Danila Senatore  (Insieme con gusto), hanno preparato “Cannolo di pasta fritta con salam d’patata e verze, riduzione di Passito” cioè paccheri fritti farciti in piedi, passati in forno, profumati con zeste di limone, impiattati con una pennellata della riduzione e rametto di timo.

E la sottoscritta con Serena Schiratto appassionata di cucina e proprietaria dello splendido B&B La finestra sul lago a Candia Canavese con un dolce “Gnocchetti di piattella canavesana, spuma e caviale di Caluso Passito” gnocchetti di fagioli  presentati su zabajone e decorati con scagliette di cioccolato Bodrato al caffè e anice stellato e biscotti di meliga e caviale di passito.

E qui la ricettina
Gnocchetti di Piattella canavesana su spuma di Erbaluce di Caluso passito

Piattella canavesana 
Farina di farro
3 uova fresche medie
3 paste di meliga
Burro
Sale
zucchero semolato
Erbaluce di Caluso passito
Olio di semi freddo
Cioccolato Bodrato caffè e anice stellato
pepe di Jamaica
agar agar
Fiori eduli
O germogli di honey cress
Procedimento
Mettere in ammollo e cuocere i fagioli, ridurre in purea e, meglio se ancora caldi, impastare con la farina e un pizzico di sale sino ad ottenere un impasto morbido e ricavarne dei piccoli gnocchi lisci, aggiungendo, volendo, 2 cucchiate di ricotta.
Porre sul fornello una piccola casseruola con 2 dl Erbaluce passito ben miscelato con 1 gr di agar agar e portare ad ebollizione mescolando, allentare dai fornelli e con una siringa far cadere a piccole gocce il vino nell’olio ben freddo. Si formerà il famoso caviale.
Schiacquare in acqua fredda eliminando l’olio.
In un polsonetto o in una casseruola preparare lo zabajone montando i tuorli con lo zucchero e unendo il vino passito.
Passare in padella gli gnocchi rosolandoli con burro zucchero e del pepe di Jamaica (5 spezie) pestato.
Servire terminando il piatto con scagliette di cioccolato Bodrato al caffè e anice stellato e biscotti di meliga.
Lo so che siete curiosi ma non credo abbia importanza sapere chi abbia vinto ma i piatti che hanno trasformato questi magici prodotti della tradizione canavesana in tre versioni inedite.
Io in questo angolo di Paradiso ci torno al più presto ma soprattutto consiglio di farlo a tutti voi.
Un grazie particolare a:
www.calusodavivere.it
a Mariangela Susigan
www.gardeniacaluso.it
e a Cintia Soto per le sue splendide foto
cintiasoto-photography.blogspot.com
#calusodavivere
#3xi3

Una giornata da ricordare per la convivialità e per la bella collaborazione senza competitività 

altre informazioni su questo splendido territorio le puoi vedere qui e qui

Ti potrebbe anche interessare

Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
Crema di ceci e radicchio di Chioggia IGP
Fiori di zucca al forno farciti di ceci
Pasta con crema di fave e cozze

Categoria: Dolci, esperienze, ricetteTag: legumi, Territorio, Vino

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Orzotto mantecato con zucca e porcini Orzotto mantecato con zucca e porcini
Post successivo: Cucchiai di lenticchie capesante e kumquat »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022
  • Pasta con crema di asparagi e vongole 5 Maggio 2022
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP 28 Aprile 2022
  • Insalata di gamberetti e asparagi 12 Aprile 2022
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto 6 Aprile 2022
  • Capesante gratinate al pistacchio 3 Aprile 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Gnocchi dolci con fragole e basilico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream