• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Cucchiai di lenticchie capesante e kumquat

Cucchiai di lenticchie capesante e kumquat

Lascia un commento

Chi mangia lenticchie il primo giorno dell’anno…immancabili le lenticchie per la loro forma circolare sono un inevitabile richiamo alle monete
Le lenticchie servono ad assicurare un anno ricco di abbondanza, per cui meglio farne incetta… in fondo “tante lenticchie, tante monete”.
I legumi sono simbolo di rinascita. Seminati, generano germogli, quindi vita.
Consigliati dai dietologi in contengono una buona percentuale di fosforo e potassio, sono molto digeribile e non contiengono ne grassi ne colesterolo; altro fattore molto importante è che le lenticchie non contengono glutine e sono quindi da considerarsi un ottimo alimento per i celiaci.
In ultimo, l’assunzione di lenticchie, ha la proprietà di rallentare l’assorbimento dei carboidrati da parte dell’organismo venendo così in aiuto a chi soffre di diabete; infatti lo zucchero proveniente dalla digestione viene assorbito dall’organismo molto più lentamente.

Se volete cucinare perfettamente le lenticchie, dovete tenere a mente qualche trucchetto che vi permetterà di ottenere una cottura perfetta e, quindi, un sapore unico!
La prima cosa da sapere è che lenticchie, al pari degli altri legumi, aumentano di volume di almeno 2 volte quando vengono cotte, il che significa che dovrete dosare bene l’acqua al fine di evitare che, in fase di cottura, le lenticchie si possano bruciare. In ogni caso durante la cottura il volume dell’acqua non deve mai superare il terzo del volume. Nel caso in cui non siete riuscite a dosare bene l’acqua, potete aggiungerla durante la cottura stessa, facendo però attenzione a riscaldarla prima; aggiungere acqua fredda durante la cottura potrebbe, infatti, non fare altro che inibirla e rendere le vostre lenticchie dure e insapore.
Quando le lenticchie giungono a ebollizione, dovete ridurre la fiamma e coprire la pentola con un coperchio, facendo cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti senza mescolare.
Quando cucinate le lenticchie non mescolate mai qualità diverse, in quanto ognuna di queste ha un proprio tempo di cottura, e aggiungete il sale solo dopo la cottura in quanto altrimenti le vostre lenticchie potrebbero indurirsi senza cuocersi alla perfezione.
Se utilizzate la pentola a pressione per cucinare le lenticchie aggiungete durante la cottura un po’ d’olio, così da evitare che la schiuma dell’acqua finisca con il bloccare la valvola di sicurezza.

Ingredienti

12 capesante (preferibilmente fresche) con il corallo
200 gr lenticchie verdi di Altamura o lenticchie di Castelluccio secche o
400 gr lenticchie lessate
pepe bianco
sale
4 cucc. olio extravergine d’oliva italiano
alloro
10 kumquat (mandarini cinesi)

Procedimento

Cuocere le lenticchie per 25-30 minuti con una foglia d’alloro.
Pulire capesante.
Estrarre delicatamente il mollusco, evitando di tagliarlo, eventualmente servendosi di un cucchiaio. Eliminare perfettamente il sacchetto sabbioso che circonda la noce, la parte bianca e tonda ed il corallo, la parte colorata e allungata, tenendolo a parte.
Eliminare ogni più piccolo residuo sabbioso e tuffare per qualche istante in acqua ghiacciata. Conservare al fresco.

In una piccola ciotola unire il succo di 4 kumquat, il sale, il pepe bianco, l’olio e i coralli di capasanta tritati grossolanamente; mescolare bene e condire le lenticchie cotte ormai tiepide.
Asciugare e dividere in due le capesante orizzontalmente, ungere con poco olio e rosolare in una padella già ben calda 1’min per lato guardando una sola volta.
Sistemare le lenticchie nei cucchiai, o in contenitori monoporzione, disporre una scaloppa di capasanta rosolata e guarnire con una fettina di kumquat .

Questo simpatico modo di servire le lenticchie e’ delizioso tiepido o a temperatura ambiente.
I kumquat possono essere sostituiti da arance di Sicilia, per guarnire ne basterà 1/6 di fetta.

Per un aperitivo perfetto nel bicchiere servire del SIRAH ROSATO SETTESOLI dal piacevole colore rosso ciliegia e un bouquet fruttato. Gradevole, con note di fragola, lampone e melograno. Vivace con un buon nervo acido e tannini equilibrati e morbidi e buona permanenza al palato.
La Cantina SETTESOLI fondata nel 1958 a Menfi, oggi conta 2000 soci, una superficie vitata di 6.000 ettari – circa il 5% del vigneto della Sicilia -, tre stabilimenti enologici dedicati alla vinificazione con circa 500.000 Ql. di uve trasformate ogni anno ed un centro di confezionamento e stoccaggio dei prodotti finiti, Cantine Settesoli rappresenta la più grande azienda vitivinicola siciliana, il più grande vigneto d’Europa ed è un autentico distretto del vino nella provincia di Agrigento: tra Menfi, Montevago e Santa Margherita di Belice ben il 70% delle circa 5.000 famiglie di queste comunità sono coinvolte in Settesoli.

www.cantinesettesoli.it

Ti potrebbe anche interessare

Pasta con crema di asparagi e vongole
Insalata di gamberetti e asparagi
Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
Capesante gratinate al pistacchio

Categoria: ricetteTag: anti-spreco, Finger food, frutti di mare, legumi, Pesce, Ricette d'inverno

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Gnocchetti dolci di fagioli canavesani per una splendida avventura
Post successivo: Taleggio con arance candite e olive »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022
  • Pasta con crema di asparagi e vongole 5 Maggio 2022
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP 28 Aprile 2022
  • Insalata di gamberetti e asparagi 12 Aprile 2022
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto 6 Aprile 2022
  • Capesante gratinate al pistacchio 3 Aprile 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Gnocchi dolci con fragole e basilico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream