Realizzare una buona insalata di pasta è sicuramente semplice, ma se volete un piatto sfizioso e salutare le orecchiette al limone con polpette di tonno sono perfette.
È arrivata la bella stagione ed è scoppiata la voglia di preparare un buon piatto fresco e veloce come una sfiziosa insalata di pasta.
Una fresca insalata di pasta è la soluzione ideale per un pasto gustoso e ricco, adatto sia da portare in ufficio per una pausa pranzo fresca e rigenerante, sia da gustare sotto l’ombrellone, per un picnic all’aperto o per una cena tra amici.
Sebbene ogni tipo di pasta sia teoricamente adatto alla preparazione di una insalata di pasta fredda estiva, sono i formati corti i migliori per queste ricette.
La mia scelta è caduta sulle orecchiette che con la loro forma concava è la loro ruvidezza sono perfette per raccogliere il condimento. E poi ricordano le vacanze in Puglia.
Ingredienti (x 4 porzioni)
Per le polpette:
- 150 g di tonno sott’olio sgocciolato
- 240 g ceci già lessati
- sale q.b.
- pepe
- olio extravergine di oliva
Per la pasta
- 350 pasta formato orecchiette n. 42 Etichetta Gialla Sgambaro
- 1 limone
- olio extravergine di oliva
- sale
- prezzemolo fresco
- 150 g pomodorini olive nere o verdi a piacere
Procedimento
Per preparare le polpette frullare il tonno sgocciolato con i ceci, con poco sale e pepe, fino a ottenere un composto omogeneo.
Con le mani leggermente unte d’olio formare le polpette di tonno della dimensione di una piccola noce.
Continuare fino ad esaurimento dell’impasto ( 18/20 polpette).
Disporre le polpette su una teglia coperta di carta forno, o un più ecologico Silpat , e cuocere in forno a 200ºC, precedentemente riscaldato, per 12/15′ min.
In alternativa cuocere in padella antiaderente con 2/3 cucchiaiate di olio extravergine di oliva, unire le polpette e cuocere per 5/6’ minuti circa girando spesso.
In una ciotola ampia preparare il condimento: emulsionare 4 cucchiai di olio con il succo di un limone, salare, pepare ed unire il prezzemolo precedentemente tritato.
Portare ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata e cuocere le orecchiette.
scolare la pasta leggermente al dente o comunque un paio di minuti prima di quanto scritto sulla confezione.
Disporre la pasta in un contenitore ampio leggermente unto e lasciare raffreddare.
Meglio evitare di raffreddare la pasta sotto il getto di acqua fredda, questa operazione elimina parte dell’amido, che ha la funzione di legare meglio il sugo.
Trasferire la pasta nella ciotola con il condimento, unire i pomodorini tagliati a metà, le olive e le polpette di tonno mescolando bene il tutto.
Servire l’ insalata di pasta orecchiette al limone con polpette di tonno a temperatura ambiente.
Per questa insalata di pasta ho utilizzato le orecchiette n. 42 Etichetta Gialla Sgambaro prodotto solo con grano Marco Aurelio italiano.
Lo stesso grano dello spaghettone che ho usato per la ricetta che trovi qui
Selezionato in 15 anni di ricerca, è un grano duro importante che porta un nome di un imperatore, che eccelle da anni nelle classifiche dei migliori grani italiani.
Attualmente la linea Etichetta Gialla Sgambaro è una delle paste con il minor impatto ambientale in Italia: la quantità di anidride carbonica rilasciata nell’aria durante tutto il suo ciclo di produzione è davvero minimo.
100% italiano: sinonimo di assoluta tracciabilità e origine sicura e vicina.
100% lavorato lentamente con delicata trafilatura al bronzo e lunga essiccazione a basse temperature: le caratteristiche organolettiche e sensoriali restano così intatte.
Solo fonti di energia rinnovabili, avvio di una tra le prime produzioni biologiche di grano duro italiano, farro e kamut®, definizione di uno stile di pastificazione fondato sulla trafilatura in bronzo e l’essiccazione lenta.
La famiglia Sgambaro mugnai e pastai dal 1937 da tre generazioni lavorano con costanza, amore e intelligenza verso l’ambizioso obiettivo di prodotto a impatto zero. Scopri tante interessanti notizie su www.sgambaro.it
lea
piatto estivo che proverò certamente! Complimenti
Monica Bergomi
Ma grazie!