• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Gnocchi di Patata della Sila IGP ripieni di salsiccia

Gnocchi di Patata della Sila IGP ripieni di salsiccia

Lascia un commento

Morbidi e saporiti, questi gnocchi ripieni di salsiccia , sono un piatto classico rivisitato, perfetto anche per il menù dei giorni di festa.

Golosi gnocchi di patate ripieni di salsiccia, un primo piatto saporito che porta allegria in tavola.

Per realizzare dei buoni gnocchi ripieni è importante utilizzare sempre delle patate asciutte che contengano poca acqua e che, una volta lessate, non richiedano molta farina che renderebbe la consistenza dura e la cottura più lunga.

Gnocchi di Patata della Sila IGP ripieni di salsiccia

La miglior patata per questo tipo di preparazione è quella di montagna, come la Patata della Sila IGP, un prodotto unico coltivato al centro del mediterraneo a 1200 metri di altitudine.

Grazie a un terreno tendenzialmente sabbioso e a particolari condizioni climatiche, l’altopiano della Sila è noto per per una produzione di patate di alta qualità.

La patata della Sila è contraddistinta ed apprezzata per le ottime qualità: il terreno ricco di potassio, l’irrigazione con acqua di sorgente e un microclima con forti escursioni termiche che le conferiscono caratteristiche uniche.

Il Consorzio Produttori Patate Associati Soc. Coop. Agr. a r.l. nato nel 2003 con lo scopo di promuovere e valorizzare la pataticoltura dell’altopiano Silano.

E la più importante realtà aggregativa del settore pataticolo della Regione Calabria ed è l’unica riconosciuta come Organizzazione di Produttori di patate.

L’obiettivo principale del Consorzio è quello di promuovere e valorizzare le patate dell’altopiano della Sila, per offrire al consumatore un prodotto eccellente e garantire la sostenibilità della filiera.

Le aziende agricole associate seguono il disciplinare di produzione della Patata della Sila IGP supportate dallo staff tecnico dalla fase di preparazione del terreno fino alla raccolta.

Ma vediamo come trasformare queste fantastiche patate in golosi gnocchi ripieni di salsiccia.

 ingredienti ( x 4 porzioni)

  • 800 g patate Desirèe – Patata della Sila IGP 
  • 300 g salsiccia di suino fresca
  • 200 g farina Tipo 00
  • 30 g concentrato di pomodoro
  • 1 carota grande
  • 1 gambo di sedano verde
  • 1 cipolla dorata media
  • timo fresco
  • olio extravergine d’oliva italiano
  • sale, pepe

Procedimento

Privare la salsiccia del budello e ricavare tante polpettine, della grandezza di una nocciola e conservare al fresco.

In una padella con dell’olio, fate rosolare sedano carota e cipolla, precedentemente tritati finemente.

Quando le verdure saranno ben rosolate unire il concentrato di pomodoro diluito in un mestolo d’acqua calda, un rametto di timo e un pizzico di sale.

Una volta ripreso il bollore unire le polpettine di salsiccia.

Lasciare cuocere lentamente, come per il ragù classico, per circa 30’ minuti, aggiungendo dell’acqua se necessario.

Cuocere le patate intere in abbondante acqua leggermente salata, scolarle, sbucciarle, passarle allo schiacciapatate e posizionarle sopra la farina disposta a fontana sul piano di lavoro.

Aggiungere un pizzico di sale e riunire tutti gli ingredienti senza impastare con troppa forza ma accompagnando piano piano farina e patate, in questo modo poi gli gnocchi non saranno elastici e collosi ma morbidi.

Gnocchi di Patata della Sila IGP ripieni di salsiccia

Stendere poi con un mattarello l’impasto ottenuto ad uno spessore di circa 1 centimetro.

Con un coppapasta, o con un bicchiere, ricavare dei dischi.

Con la pasta in eccesso ricavare altri dischi fino ad esaurimento.

Sistemare al centro di ogni disco di patate una polpettina di salsiccia e chiudere gli gnocchi ripieni dando la forma di una sfera.

Cuocere gli gnocchi ripieni per 3/4’ minuti, scolare delicatamente con una schiumarola ed adagiarli in una padella dove precedentemente è stato riscaldato poco olio extravergine.

Trasferire gli gnocchi ripieni nei singoli piatti su cui in precedenza sarà stata stesa qualche cucchiaiata di sugo alle polpettine e terminare la preparazione con qualche fogliolina di timo e, a piacere, del pecorino grattugiato.

Servire gli gnocchi ripieni di salsiccia ben caldi.

Gnocchi di Patata della Sila IGP ripieni di salsiccia

Gnocchi di Patata della Sila IGP ripieni di salsiccia

Se ami gli gnocchi non ti perdere tante altre ricette che trovi QUI 

 

Ti potrebbe anche interessare

Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Cream tart salata di tramezzini
Radicchio di Chioggia IGP al forno
Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP

Categoria: ricetteTag: gnocchi, Ricette d'autunno, Ricette d'inverno, Ricette da dispensa, Ricette per le feste

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
Post successivo: Gravlax di trota o salmone alla barbabietola Gravlax di trota o salmone alla barbabietola»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

cavolo-rosso-con-arancia-e-cumino
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream