• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Spiedini di gamberi al sesamo

Spiedini di gamberi al sesamo

Lascia un commento

Per un aperitivo di festa o come antipasto per un pranzo a base di pesce questi spiedini di gamberi al sesamo , completamente privi di glutine , serviti con del pesto di melanzane portano allegria in tavola.

Questi golosi spiedini di gamberi si ispirano ai Kushiage (串揚げ), conosciuti anche come Kushikatsu, che sono, come da traduzione letterale degli spiedini fritti, kushi “spiedino” e age “fritto”.

Uno degli Street Food giapponesi per definizione e uno dei cavalli di battaglia della cucina della regione del Kansai e in particolare della città di Osaka.

Spiedini di gamberi al sesamo

Leggeri, croccanti e saporiti questi italianissimi spiedini senza uova e senza glutine si sposano perfettamente con il cremoso pesto di melanzane o il pesto di peperoni  ma anche più semplicemente con della semplice salsa di soia.

Ingredienti (x 4 porzioni)

 

  • 16/20 gamberi freschi o surgelati di media grandezza
  • semi di sesamo
  • 80 g amido di mais (Maizena)
  • 150 ml acqua

 

Procedimento

 

Privare i gamberi della testa e del carapace, conservare questi ultimi per eventuali altre preparazioni.

Incidere leggermente il dorso con un coltellino ed eliminare il budello intestinale, e inserire in ogni gambero uno spiedino in tutta la sua lunghezza.

In una ciotola preparare una pastella leggera miscelando la Maizena (amido di mais) con l’acqua fredda aggiunta poco alla volta fino ad ottenere una crema liscia non troppo densa.

Scaldare l’olio in un tegame profondo fino a raggiungere 170°-180°C gradi circa.

Sarà pronto quando un po’ di pastella fatta cadere a goccia nell’olio rimarrà a galla producendo bollicine.

Preparare i semi di sesamo in un piatto.

Intingere uno spiedino alla volta nella pastella e poi nel sesamo, in modo che il gambero venga ricoperto interamente.

Friggere gli spiedini di gamberi fino a ottenere un colore dorato ( 2/3’ minuti) e poi lasciar scolare qualche minuto su una griglia.

Servire gli spiedini di gamberi al sesamo immediatamente con la salsa a parte

Spiedini di gamberi al sesamo

Questi spiedini possono essere cotti in forno statico già caldo a 200ºC gradi per 10 minuti disposti su una placca rivestita di carta forno ed irrorati con un filo di olio.

Se anche tu come me adori i gamberi qui trovi tante altre ricette sfiziose.

Spiedini di gamberi al sesamo

Spiedini di gamberi al sesamo

 

 

Ti potrebbe anche interessare

Risotto ai finocchi e aceto balsamico
French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone
Carciofi ripieni di riso al pomodoro
Spiedini di gamberi al pomodoro

Categoria: Antipasti, ricette, Secondi PiattiTag: apro la dispensa e cucino, Finger food, gamberi, glutenfree, Ricette d'estate, semi, senza lattosio

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Brioche ripiena alle amarene Brioche ripiena alle amarene
Post successivo: Finto sushi di insalata di riso Finto sushi di insalata di riso»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream