Brioche ripiena alle amarene una morbida e gustosa ricetta per la colazione che metterà il buonumore a tutta la famiglia.
Le amarene sono il mio frutto preferito e questa brioche ripiena con le amarene sciroppate è uno dei miei dolci per la colazione preferiti.
Un soffice e goloso risveglio perfetto per accompagnare il caffè, il cappuccino o una fumante tazza di tea.
Questa brioche ripiena è una mia interpretazione della ricetta di Elena aka Cucinama in versione ridotta e senza crema pasticciera che le rende ideali per essere congelate.
Ma mettiamo le mani in pasta.
Ingredienti (x 4 pezzi)
- 300 g farina di grano tenero Tipo 0
- 200 g farina di grano tenero Tipo Manitoba
- 120 g di lievito madre attivo idr. 50% rinfrescato o lievito di birra (*)
- 1 uovo medio
- 120 g zucchero
- 80 gr acqua
- 70 g latte
- 7 g sale
- 40 g burro di panna
- Per la sfogliatura
- 150 gr . burro di panna
Per la farcitura
Per la cottura
- latte q.b.
- granella di zucchero
(*) Per la preparazione con lievito di birra procedete preparando una biga con 2/3 g. di lievito secco o 7 g. lievito fresco con 100 gr di farina 0 e 50 gr. acqua, impastare il tutto, lasciar lievitare a temperatura ambiente per circa 1 h e con la biga ottenuta procedere come da ricetta.
Procedimento
Nella planetaria sciogliere il lievito madre con l’acqua, il latte e lo zucchero.
Aggiungere l’uovo precedentemente sbattuto ed unire gradualmente la farina, impastare il tutto ed in fine unire il sale.
Lasciare incordare l’impasto che dovrà staccarsi dalle pareti della ciotola e diventare un unico corpo.
In seguito incorporare 40 g di burro non freddo a piccoli pezzi.
Non unire altro burro se il pezzetto precedente non è stato ben inglobato.
L’impasto finale in questo modo si presenterà liscio e lucente.
Trasferire in un contenitore con coperchio e, dopo circa un’ora, fare un giro di pieghe in ciotola cioè prendere un lembo di pasta dal bordo con le mani umide ed allungare verso l’alto, portandolo poi al centro dell’impasto.
Girare la ciotola e ripetete l’operazione fino a completamento del giro, coprire e riporre in frigorifero per 6/8 ore o tutta la notte.
Una volta passato il tempo di riposo stendere l’impasto a forma di rettangolo, 40×50 cm circa con uno spessore di 0,5 cm, sulla spianatoia leggermente infarinata.
Spalmare la metà della superficie con 150 g. di burro morbido, lasciando libero un bordo di 1 cm.
Sovrapporre la metà di pasta non imburrata, premendo bene il bordo e trasferire in frigorifero per circa 25/30’ min.
In seguito piegare i lati corti del rettangolo verso il centro, sovrapponendo una metà all’altra, in modo da ottenere 4 strati di pasta.
Coprire la pasta con della pellicola per alimenti e trasferire in frigorifero per ca. 1 ora.
Stendere l’ impasto per brioche in una sfoglia di 1 cm. di spessore e ritagliare dei rettangoli di 20×25 cm di lato.
Disporre sul lato superiore più lungo di ogni rettangolo una fila di amarene e ripiegare la pasta coprendole.
Tagliare la parte di rettangolo rimasta a “frangia” facendo un taglio ogni 2 cm.
Sollevare le strisce, una alla volta, e adagiare sopra al rotolo.
Unire le estremità del rotolo dando la forma a ciambella.
Sistemare sulla leccarda
Disporre su una placca del forno coperta di carta forno, o un più ecologico Silpat, ben distanziati.
Coprire la placca con uno strofinaccio pulito e lasciare lievitare per 6/7 h ore (a temperatura ambiente di 20/22º C gradi) o per una notte.
Spennellare le brioche alle amarene con poco latte, cospargere con la granella di zucchero e infornare a 180ºC gradi (statico) per circa 15/18′ minuti fino a doratura.
Sfornare e lasciar raffreddare su una gratella da pasticceria.
La brioche farcita alle amarene è perfetta per la colazione il brunch e la merenda.
Possono essere congelate: basterà un passaggio in forno o 30” nel microonde per avere una sana e fragrante colazione fatta in casa.