I panini integrali senza lievito sono una soluzione facile e veloce per avere del pane fresco fatto in casa con il metodo tradizionale utilizzato per l’Irish Soda Bread.
Piccoli panini integrali senza lievito per accompagnare le pietanze o da farcire in modo sfizioso.
L’irish soda bread infatti compare nelle cucine irlandesi a metà del 1800 circa, quando inizia l’utilizzo del bicarbonato di sodio come agente lievitante.
Originariamente veniva cotto su una teglia appesa sopra il focolare ed era il pane quotidiano delle famiglie irlandesi.
Ricchi di fibre e digeribili, grazie all’utilizzo del bicarbonato di sodio sono davvero una soluzione perfetta per avere del buon pane.
Ingredienti
- 100 g farina Tipo 0
- 300 g farina integrale ai cereali
- 10 g sale integrale
- 8 g bicarbonato di sodio (1 cucchiaino raso)
- 250 g acqua frizzante a temperatura ambiente
- 150 g yogurt naturale (anche vegetale) bianco vegetale (di soia o di riso)
- pochissimo aceto (1 cucchiaino da caffè)
- fiocchi d’avena spezzati
Procedimento
Preriscaldare il forno a 220ºC gradi con funzione statico.
In una ciotola unire la farina 0, la farina integrale, il sale, il bicarbonato di sodio e miscelare bene tutti gli ingredienti.
Aggiungere l‘acqua frizzante, l’aceto e lo yogurt e mescolare velocemente il tutto con un cucchiaio di legno.
Dividere l’impasto ottenuto in pezzi da 70 g circa ciascuno
Dare ad ogni panino integrale una forma tondeggiante schiacciata e trasferire su una placca da forno distanziando i panini tra loro.
Inumidire con poca acqua la superficie dei panini cospargere con i fiocchi d’avena spezzati e praticare sulla superficie alcune fossette.
Infornare il pane e cuocere i primi 15’ minuti a 220ºC gradi poi proseguire la cottura a 180ºC per altri 15’ minuti.
Sfornare e lasciar raffreddore su una gratella
Questi panini integrali senza lievito Irish soda bread sono perfetti anche per essere farciti con hamburger o salumi, ottimi a colazione con marmellata o crema al cioccolato
Si conservano perfettamente in una busta di carta per 2/3 giorni.
Se ti piace mettere le mani in pasta non ti perdere tutte queste altre ricette