• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Crostata integrale alla marmellata

Crostata integrale alla marmellata

2 commenti

La crostata integrale alla marmellata è il dolce classico per eccellenza: base di pasta frolla e ripieno di marmellata, un dolce genuino, semplice, incredibilmente goloso, che tutti amano profondamente.

Come ogni preparazione tradizionale, ne esistono moltissime versioni e varianti, che più o meno si assomigliano tutte, ma devo confessare, che dopo averne provate tante, la crostata più buona mai assaggiata resta sempre la ricetta della crostata della mia nonna Amelia fatta con farina integrale.

Crostata integrale alla marmellata

Dal profumo inteso e fruttato, consistenza friabile, semi morbida, con tanto ripieno, perfetta per la colazione, la merenda o per un pranzo in famiglia.

Una crostata integrale con le strisce perfette in superficie che conservano la forma anche fuori dal forno.

Insomma la Crostata integrale alla marmellata perfetta

Ingredienti

  • 500 g farina di grano tenero integrale
  • 250 g burro morbido (*)
  • 140 g zucchero di canna
  • sale
  • 3 tuorli d’uovo (90g)
  • 1 uovo intero (65g)
  • cannella o scorza di limone
  • 350 g confettura a scelta
  • biscotti o pane raffermo

(*) Variante Crostata con pasta frolla senza burro

Se non desiderate utilizzare il burro, potete utilizzare 140 g di olio di semi di mais o girasole al posto di 250 gr di burro. In questo caso, montate le uova con lo zucchero, gli aromi e il pizzico di sale; versate l’olio a filo incorporandolo bene nella montata, infine aggiungete la farina e procedete come per la frolla classica. Il risultato sarà una pasta frolla morbida e squisita anche senza il burro

Procedimento

Impastare lentamente nella planetaria, utilizzando l’apposita paletta, o in una ciotola, lo zucchero, il burro, la cannella o la scorza di limone, un pizzico di sale, 3 tuorli, un uovo intero e metà farina.

Quando l’impasto inizia ad essere omogeneo aggiungere la restante farina.

Avvolgere in pellicola alimentare e riporre in frigorifero almeno 1 h prima di utilizzare.

Dividere in due parti la pasta frolla integrale e stenderla ad uno spessore di circa 4 mm, su un piano di lavoro infarinato, aiutandovi con un matterello.

Sollevare una sfoglia di frolla arrotolandola senza fare troppa pressione sul matterello e adagiare nello stampo perfettamente imburrato e infarinato.

Fare in modo che la frolla aderisca perfettamente alle pareti dello stampo e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta.

Crostata integrale alla marmellata

Sbriciolare i biscotti e cospargere il fondo della crostata e farcire con la marmellata scelta.

Riporre in frigorifero e procedere con la preparazione delle strisce di copertura.

per realizzare l’intreccio perfetto stendere la pasta frolla su un piano di lavoro infarinato dando la forma di un rettangolo.

Tagliare delle strisce di impasto di misura regolare aiutandosi con un righello.

Appoggiare metà delle strisce su un foglio di carta da forno.

Inserire quindi le strisce orizzontali una alla volta, creando una trama come per un tessuto.

Sollevare l’intreccio con l’aiuta della carta da forno e posizionare sulla crostata.

Completate la preparazione richiudendo bene il bordo

Cuocete in forno statico, già ben caldo nella parte media, ad una temperatura di 180°C gradi per i primi 10 minuti, proseguire la cottura a 175°C gradi per 25/30’ minuti.

Conservare la crostata integrale alla marmellata a tempera ambiente.

lasciati ispirare da tante altre varianti che trovi qui

Crostata integrale alla marmellata

Ti potrebbe anche interessare

Tortine soffici con ananas sciroppato
Torta di zucca e arancia
Crostata al mango
Torta salata senza cottura

Categoria: Dolci, ricetteTag: torte

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «cavolo-rosso-con-arancia-e-cumino Cavolo rosso all’arancia e cumino
Post successivo: Panini integrali senza lievito: Irish Soda Bread Panini integrali senza lievito: Irish Soda Bread»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Lorenza

    5 Febbraio 2021 alle 9:18

    Fantastica! Vorrei provarla ma non ho capito cosa devo fare degli altri due tuorli… Indichi fra gli ingredienti 5 tuorli e uno intero. Nel procedimento poi si parla di impastare 3 tuorli e uno intero. 😶

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      5 Febbraio 2021 alle 17:27

      Perdonami sono 3 tuorli + 1 uovo

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pasta fredda con pesto di zucchine e gamberi 30 Giugno 2022
  • Torta salata alle zucchine con pasta fillo 27 Giugno 2022
  • Liquore alle ciliegie : il kirsch della mia nonna 12 Giugno 2022
  • Cheesecake salata senza cottura al salame Felino IGP 9 Giugno 2022
  • Sformatini di asparagi cotti al vapore 25 Maggio 2022
  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream