• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Frittelle dolci di polenta

Frittelle dolci di polenta

Lascia un commento

Le frittelle dolci di polenta sono un dolcetto fritto del riciclo da preparare con la polenta del giorno prima, facili e veloci sono perfette per il carnevale o per una merenda golosa.

Le frittelle dolci di polenta sono uno dei tanti dolci di tradizione regionale per il carnevale

Capita che quando si fa la polenta ne avanzi sempre un po’ e in cucina, si sa, non si butta nulla, perché allora non farne delle gustosissime e croccanti frittelle dolci?

Frittelle dolci di polenta

Prendendo spunto da un dolce carnevalesco Veneto chiamato flinchi ho preparato queste frittelle golose.

Un dolce semplice dal sapore di antico che si serve accompagnato dalla confettura di frutti rossi.

Queste frittelle dolci sono perfette non solo a carnevale ma tutto il resto dell’anno

Ingredienti ( X 4 porzioni)

  • 100 g polenta gialla fredda
  • 100 g patate lesse
  • 1 uovo
  • 20 g zucchero (1 cucchiaio)
  • 20 g farina Tipo 00 (2 cucchiai )
  • confettura di frutti rossi
  • olio di girasole BIO per friggere Zucchi Friggimi
  • zucchero a velo
  • sale

Procedimento

Per la preparazione delle frittelle dolci tagliare la polenta la a tocchi e passare nello schiacciapatate insieme alle patate private della buccia.

Trasferire il tutto in una ciotola ed unire l’uovo, la farina, lo zucchero e un pizzico di sale.

Amalgamare bene il tutto sino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.

Formate delle quenelle utilizzando due cucchiai spostando il composto da un cucchiaio all’altro, fino ad ottenere una forma regolare di uovo allungato.

Riscaldare a 180ºC gradi abbondante olio per figgere Olio per friggere biologico – Oleificio Zucchi e cuocere le frittelle dolci, pochi pezzi per volta, per 3/4’ minuti.

Una volta dorate da entrambi i lati fate asciugare l’olio in eccesso posandole sulla della carta da cucina.

Spolverizzare le frittelle dolci di polenta con lo zucchero a velo e servire con la confettura di frutti rossi a parte.

img class=”wp-image-17756″ src=”https://www.lalunasulcucchiaio.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-14-02-20-13-08-04-1024×1024.jpg” alt=”Frittelle dolci di polenta” />

Trovi questa ricetta anche qui

Oleificio Zucchi nasce nel 1810 nel lodigiano come attività artigianale a conduzione familiare dedicata all’estrazione di olio da semi per uso alimentare.

Il costante sviluppo dell’azienda ha imposto, negli anni ’90, la necessità di spostare lo stabilimento nell’attuale sede, sull’asta del canale navigabile di Cremona.

Le nuove linee altamente automatizzate, una tecnologia d’avanguardia e un’ampia distribuzione sia nella GDO, sia nel canale Ho.Re.Ca, sia nell’industria di trasformazione alimentare.

Per mantenere la qualità dell’olio costante nel tempo, presso Oleificio Zucchi, è stata anche creata la “CANTINA DELL’OLIO”, la più grande struttura di stoccaggio condizionata in Italia (16° gradi costanti), in grado di conservare circa 4800 tonnellate di olio extravergine di oliva mantenendone inalterate le caratteristiche organolettiche.

Frittelle dolci di polenta

Ti potrebbe anche interessare

Carciofi ripieni di riso al pomodoro
Gnocchi di Patata della Sila IGP ripieni di salsiccia
Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
Arrosto di tacchino ripieno al latte

Categoria: Dolci, ricetteTag: apro la dispensa e cucino, carnevale, Collaborazioni, fritti, polenta

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Panini integrali senza lievito: Irish Soda Bread Panini integrali senza lievito: Irish Soda Bread
Post successivo: Hamburger vegetariani ai fiocchi di avena Hamburger vegetariani ai fiocchi di avena»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi 5 Gennaio 2021
  • Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio 30 Dicembre 2020
  • Spiedini di gamberi al pomodoro 28 Dicembre 2020
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre 20 Dicembre 2020
  • Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP 10 Dicembre 2020

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
    Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
  • Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
    Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

Monica Bergomi - La luna sul cucchiaio

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Clicca per acconsentire all'uso dei cookie in conformità alla nostra privacy e cookie policyAcconsentoPrivacy policy