• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Torta salata ai funghi con yogurt e Parmigiano Reggiano

Torta salata ai funghi con yogurt e Parmigiano Reggiano

2 commenti

Profuma di autunno questa torta salata ai funghi: un guscio di pasta brisée integrale all’olio che racchiude un ripieno di champignon con yogurt naturale e Parmigiano Reggiano.

La torta salata ai funghi è una pietanza perfetta per il periodo autunnale.

Questa galette salata veloce da preparare, perfetta anche per gli amici vegetariani, racchiude un ripieno goloso arricchito dalla presenza di yogurt naturale e del saporito Parmigiano Reggiano di media stagionatura che conferisce alla sfoglia integrale ripiena un gusto ancora più pieno e deciso.

torta salata ai funghi

Pochi ingredienti comodi da reperire rendono questa torta salata ai funghi perfetta per essere servita come secondo piatto ma anche come portata per un brunch domenicale o un aperitivo con gli amici, con tante altre idee sfiziose che puoi trovare qui 

Ma vediamo come prepararla

Ingredienti (per una stampo da 26 cm.)

  • 250 g farina integrale di grano tenero 
  • 100 ml acqua tiepida
  • 30 ml olio extravergine di oliva (3 cucchiai)
  • 1 porro piccolo
  • 300 g funghi champignon
  • 4/5 fette di pane comune o pancarrè
  • 1 uovo medio
  • 100 g yogurt naturale
  • Parmigiano Reggiano 24 mesi
  • Pepe
  • sale

Procedimento

Mettere la farina in una ciotola e creare il classico cratere al centro.

Sciogliere un pizzico di sale nell’acqua tiepida e aggiungere 3 cucchiai di olio, mescolare bene con l’aiuto di una forchetta in modo che l’olio si emulsioni con l’acqua, incorporando poco alla volta la farina.

Impastare con le mani fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico che non appiccichi alle mani.

Coprire la pasta con un canovaccio e lasciar riposare almeno 15/20’ minuti.

torta salata ai funghi

Spuntate i funghi champignon con un coltello affilato, lavateli sotto l’acqua corrente e affettateli.

Ridurre il porro a rondelle e sciacquare velocemente in acqua.

In una padella capiente versate un cucchiaio di olio unire il porro e far prendere calore, aggiungere i funghi, salare leggermente e lasciare cuocere fino ché i funghi champignon non hanno rilasciato la loro acqua.

Unire il prezzemolo precedentemente tritato lasciar intiepidire il tutto.

Stendere la pasta con con un mattarello in una sfoglia abbastanza sottile, rivestire una tortiera di circa 32 cm con un foglio di carta forno, inserire la sfoglia lasciandola debordare un po’.

Coprire la base della torta salata con le fette di pane facendo in modo che ne ricoprano il fondo, in questo modo la torta cuoce perfettamente anche sotto senza inumidirsi.

In un contenitore mescolare l’uovo, lo yogurt e 3 cucchiaiate di Parmigiano Reggiano grattugiato ottenendo un roux.

Unire il roux ai funghi e versare il tutto nella tortiera.

Con le dita corrugare i bordi della torta salata ai funghi ripiegandoli all’interno della teglia coprendo parte del ripieno.

Infornare e cuocere a 200°C per 18/20’ minuti.

Servire la torta salata ai funghi calda o tiepida.

Un ottimo secondo piatto vegetariano da accompagnare con una fresca insalata verde, ma anche una sfiziosa portata per un brunch o un picnic.

torta salata ai funghi

La torta salata ai funghi è ottima anche fredda per una pausa pranzo veloce in ufficio.

Per preparare questa ricetta ho utilizzato farina integrale di grano tenero MACINA Mulino Marino. 

Questa farina integrale di grano tenero è un prodotto naturale, ottenuto senza l’aggiunta di conservanti, stabilizzanti o altri additivi. Il chicco, selezionato seguendo criteri di qualità, sicurezza e biodiversità, viene lavato, pulito e macinato a pietra naturale interamente senza essere setacciato, ottenendo così una “vera” farina integrale.

La macinazione per mezzo delle pietre consente di avere la presenza del germe nella farina e di ottenerla in un unico passaggio senza scaldarla. Grazie a questo procedimento la farina risulterà più nutriente, più digeribile e più profumata.

Mulino Marino  produce farine biologiche da 3 generazioni. Il mulino piemontese, con 3 macine a pietra naturale francese, mai fermate, trasformano cereali antichi, macinati in purezza, non ibridizzati né geneticamente alterati, provenienti da coltivazione biologica italiana certificata.

torta salata ai funghi

Ti potrebbe anche interessare

Crema al gorgonzola con pere e bresaola
Focaccia ripiena a bocconcini
Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Cream tart salata di tramezzini

Categoria: Antipasti, Piatti unici, ricette, Secondi PiattiTag: brunch, Farina, funghi, Olio extravergine, Parmigiano Reggiano, pasta brisée, Ricette d'autunno, Ricette per le feste, ricette vegetariane, torte salate, yogurt

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «polpette di patate dolci Polpette di patate dolci con maionese allo zenzero
Post successivo: Panini dolci alle albicocche panini dolci alle albicocche»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Loredana

    12 Novembre 2020 alle 10:17

    Ma se al posto del pane metto delle patate sbollentate?

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      12 Novembre 2020 alle 10:27

      Il pane serve ad assorbire i liquidi in eccesso e a far cuocere bene la base.
      Se vuoi usare le patate meglio se sono cotte lessate e tagliente a fette spesse o schiacciate tipo purea ben asciutte. Bella l’idea delle patate

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream