• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Pizzeria P la pizza con la P maiuscola

Pizzeria P la pizza con la P maiuscola

Lascia un commento

Pizzeria P una pizza con la P maiuscola che punta su leggerezza, gusto e digeribilità, con tanti ingredienti Dop, Igp e presidi Slow Food

La pizza è diventata nel tempo un simbolo conosciuto e riconosciuto da tutto il mondo, una parola comune che non conosce lingue se non una, quella italiana, ma che di origine ne conosce solo una: Napoletana.

Si sente spesso parlare della pizza, nel bene e nel male, ma bisognerebbe capire il capolavoro, l’opera d’arte, il significato e la storia che si cela dietro ad un impasto a regola d’arte e agli abbinamenti che rendono unica la pizza e il momento irrinunciabile dell’assaggio.

Pizzeria P la pizza con la P maiuscola

Pizzeria P come pizza anzi, una signora pizza, ma anche P come Pozzi, i proprietari Daniele e Giulia, figli dello storico panettiere della cittadina di Lissone, che si sono messi in gioco e hanno creato una delle migliori pizzerie non solo della Brianza.

Una maniacale ricerca sui prodotti e una preparazione in stile napoletano, la pizza con il cornicione o “a canotto” come direbbe Vincenzo Pagano

un bordo non da lasciare nel piatto ma da mangiare fino all’ultima briciola leggero e fragrante.

Scorrendo il menù si possono leggere i nomi dei produttori, tutti espressione del made in Italy, piccole aziende per lo più a carattere familiare, qualità garantita dai tanti marchi Dop, Igp e presidi Slow Food.

Ingredienti che arrivano dall’Agro Nocerino-Sarnese, dalla Puglia, Sicilia: pomodoro San Marzano Dop, pomodorini gialli di Serbo, capperi di Salina, olive Caiazzane, aglio rosso di Nubia, salumi di maiale Tranquillo®️ Bettella, Pistacchio di Bronte Dop, fiordilatte di Agerola, cacio ricotta del Cilento, burrata e stracciatella di Corato e molti prodotti della Brianza.

La filosofia della pizzeria P, oltre alla ricerca delle materie prime, è quella di puntare tutto sulla maturazione dell’impasto, farina di tipo 1 macinata a pietra, più ricca di fibre e crusca, prodotta rigorosamente da grani italiani.

Qui si parte da un pre-impasto con la biga, solo 2 grammi di lievito per kilo e pochissimo Il sale.

La maturazione è lunga, circa 30 ore a bassa temperatura, solo dopo si inizia a lavorare l’impasto.

Ovvero sulla fase successiva alla lievitazione in cui le proteine, gli amidi e i grassi vengono scomposti in elementi più semplici, rendendo l’impasto meno tenace, più estensibile e quindi più facilmente digeribile.

Pizzeria P la pizza con la P maiuscola

In carta ci sono dalle 12 alle 15 oltre alla pizza della settimana e quella del mese, il menù cambia ogni tre mesi seguendo la stagionalità degli ingredienti.

Poche birre, rigorosamente artigianali, e qualche scelta enologica completano l’offerta ma il messaggio è chiaro: qui la protagonista è la pizza.

La cosa che colpisce di queste pizze è che, oltre agli ottimi ingredienti, l’impasto è di una leggerezza senza precedenti.

Una pizza cotta alla perfezione ma non “panosa”, saporita ma leggera, insomma, ne mangi una e ne potresti mangiare un’altra subito dopo.

La pizza con la P maiuscola di Pizzeria P è davvero imperdibile.

Pizzeria P

Via Padre Reginaldo Giugliani, 10 – Lissone MB

Chiuso il lunedì.

Per info e prenotazioni: 039 9405197

Ti potrebbe anche interessare

Radicchio di Chioggia IGP al forno
La Miascia : torta di pane raffermo e frutta del lago di Como
Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP

Categoria: chef da vicino, ristorantiTag: Chef, pizzeria, Territorio

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Risotto alla Robiola di Roccaverano e Brachetto d’Acqui DOCG Risotto alla Robiola di Roccaverano e Brachetto d’Acqui DOCG
Post successivo: Spaghetti con clorofilla di prezzemolo e vongole spaghetti con clorofilla di prezzemolo e vongole»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream