• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Spaghetti con clorofilla di prezzemolo e vongole

Spaghetti con clorofilla di prezzemolo e vongole

Lascia un commento

Gli spaghetti con clorofilla di prezzemolo e vongole sono uno di quei piatti speciali semplici da eseguire che stupiscono per la loro bontà.

Potrà sembrare strano ma questo gustoso modo di portare in tavola gli spaghetti alle vongole fa molto bene alla salute grazie proprio alla clorofilla di prezzemolo.

La clorofilla è il pigmento che colora di verde le foglie del prezzemolo e di tutti i vegetali. La sua funzione è quella di assorbire la luce del sole (le radiazioni rosse, blu e violette) per innescare il processo di fotosintesi, vitale per la pianta.

La sua formula chimica è curiosamente affine a quella dell’emoglobina del nostro sangue: una sola sostanza le differenzia, il magnesio, che nella clorofilla sostituisce il ferro dell’emoglobina.

È grazie alla sua presenza che possiamo avvertire al gusto il senso di freschezza delle verdure verdi.

Il prezzemolo è quattro volte più ricco di Vitamina C di un’arancia, quindi 100 grammi di prezzemolo contengono 240 mg di Vitamina C.

il prezzemolo contiene anche più ferro degli spinaci e fornisce più proteine di due uova.

Gli scienziati hanno scoperto recentemente che le foglie di prezzemolo hanno proprietà antitumorali, forniscono protezione alle vie respiratorie, ai polmoni, al fegato, ai reni e prevengono i tumori.

Non bisogna certo essere alchimisti per estrarre la clorofilla dal prezzemolo, lo si può fare tranquillamente in casa in pochissimo tempo, non serve nemmeno il termometro, solo seguire la ricetta che vi lascio qui di seguito.

Oltre che per preparare questi buonissimi spaghetti con clorofilla di prezzemolo e vongole la stessa clorofilla può essere utilizzata per colorare pasta fresca, crêpes, sformati e per decorare i piatti dando sapore.

Il mio consiglio è di non conservare a lungo la clorofilla di prezzemolo perché perde velocemente le sue proprietà nutritive.

Allora non perdiamoci in chiacchiere e spostiamoci ai fornelli.

Ingredienti (x4 porzioni)

  • 350 g spaghetti artigianali trafilati oro
  • 500 g vongole
  • 200 g prezzemolo
  • 500 g acqua ben fredda
  • 100 g olio extra vergine
  • 1 spicchio aglio
  • olio extra vergine di oliva italiano
  • sale e pepe

Procedimento

Lavare ed asciugare il prezzemolo.

Frullare il prezzemolo con l‛acqua almeno 2 minuti alla massima velocità, in seguito filtrare il tutto con un colino a maglie fitte recuperando tutto il liquido.

Versare il liquido in una casseruola e riscaldare a fiamma dolce, fino a che sulla superficie del liquido si formeranno dei piccoli coaguli di clorofilla, formando una sorta di schiuma compatta.

Il liquido dovrà rimanere sempre al di sotto dei 70° gradi.

Filtrare nuovamente il tutto attraverso un telo appoggiato sopra ad un colino lasciando sgocciolare lentamente.

Prelevare la clorofilla dal telo utilizzato per filtrare e conservarla in frigorifero.

Dopo aver spurgato le vongole per almeno 2 ore in acqua salata scolare e passare sotto il getto dell’acqua corrente eliminando tutti i residui e le vongole dal guscio rotto.

In una padella inserire le vongole e tre cucchiaiate d’acqua, incoperchiare e cuocere il tutto, togliendo le vongole man mano che si schiuderanno.

Sgusciare la meta’ delle vongole e mantenere le rimanenti intere per guarnire il piatto.

Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua leggermente salata.

In una padella capiente rosolare uno spicchio d’aglio, privato del germoglio interno, con una cucchiaiata di olio extravergine di oliva.

Scolare gli spaghetti molto al dente, e trasferirli in padella portandoli a cottura con

poca acqua ben filtrata delle vongole.

Saltare gli spaghetti, sul fuoco, in modo che si insaporiscano bene, unire le vongole sgusciate solo a fine cottura.

Fuori dal fuoco aggiungere un cucchiaio di clorofilla di prezzemolo e un cucchiaio d’olio extravergine di oliva, mantecando il tutto per incorporare quanta più aria possibile e creare un’emulsione che avvolga la pasta.

Trasferire gli spaghetti con clorofilla di prezzemolo e vongole nei singoli piatti e terminare la preparazione con le vongole in guscio tenute da parte.

spaghetti con clorofilla di prezzemolo e vongole

Per questa ricetta ho utilizzato spaghetti VERRIGNIformato spaghettoro

Pasta artigianale da grano italiano trafilata oro.

Da più di cento anni Verrigni conserva la passione dei fondatori, l’etica di scegliere sempre il meglio delle materie prime e soprattutto l’obiettivo di non snaturare queste ultime, essiccando sempre a bassa temperatura e quindi con lunghi tempi di attesa che garantiscono bontà e salubrità.

impasto di grano duro italiano e acqua del Gran Sasso trafilato oro e lasciato essiccare lentamente in camerini mobili a bassa temperatura.

La pasta VERRIGNI da impasto di grano duro italiano e acqua del Gran Sasso con trafile in bronzo o in oro e lasciato essiccare lentamente in camerini mobili a bassa temperatura, una pasta che dona sensazioni speciali, ricercate, divertenti che bisognerebbe concedersi il pregio di conoscere.

Per maggiori informazioni e acquisto della pasta : www.verrigni.com

Ti potrebbe anche interessare

French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone
Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio
Spiedini di gamberi al pomodoro
Crackers ai semi con esuberi di pasta madre

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: erbe aromatiche, frutti di mare, Natale, Pesce, Ricette d'estate, Ricette di pasta, Ricette per le feste, Spaghetti, Verrigni, vongole

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Pizzeria P la pizza con la P maiuscola Pizzeria P la pizza con la P maiuscola
Post successivo: Caseifici Aperti: un week-end alla scoperta del Parmigiano Reggiano DOP Caseifici Aperti: un week-end alla scoperta del Parmigiano Reggiano DOP»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream