• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Brasato di manzo al cioccolato

Brasato di manzo al cioccolato

7 commenti

Ci sono sapori e profumi che restano nella memoria di ognuno di noi, piatti che fanno parte del bagaglio dei ricordi, quelle che ti porti dentro per tutta la vita: il brasato di manzo al cioccolato della mia nonna è uno di quelli.

Certo ricetta di questo piatto può variare di zona in zona, di famiglia in famiglia, ogni nonna, mamma o zia aveva il suo piccolo segreto che rende il suo brasato di manzo unico.

Alcuni aggiungono del burro, del lardo, sfumando la salsa con del brandy o del brodo di carne. In alcune ricette si usano spezie come cannella e noce moscata. L’operazione fondamentale per la buona riuscita di questo piatto tipico della tradizione piemontese e lombarda è senza dubbio la scelta e la marinatura della carne nel vino aromatizzato con erbe e verdure.

Mi ha sempre fatto sorridere sentire mia nonna chiedere il cappello del prete al macellaio, nella mia fantasia vedevo già il macellaio rincorrere il prete minacciandolo con un coltello. In realtà il cappello del prete è un taglio di carne ricavato dai muscoli della spalla del bovino. Ideale per bolliti, arrosti, spezzatini e soprattutto per il brasato. È carne leggermente venata di grasso da non confondere con l’omonimo insaccato dell’Emilia Romagna.

Brasato di manzo al cioccolato

Questa che riporto è la ricetta, leggermente riveduta, presa dal quaderno degli appunti della mia nonna Amelia che ha quel tocco in più dato da un pezzo di cioccolato fondente, che va ad equilibrare i sapori rendendo ancora più cremoso e scuro il fondo. Il colore del fondo è dato anche dalla corposità del vino scelto per la preparazione che deve essere ottimo.

Ingredienti ( X 4 porzioni)

  • 1 kg carne di bovino ( spalla o cappello del prete)
  • 1 bottiglia vino rosso corposo ( Barbera vecchia, Barolo o Nebbiolo )
  • Erbe aromatiche: rosmarino, salvia, alloro, pepe nero, ginepro, chiodi di garofano
  • 1 cipolla bionda intera
  • 2 carote medie
  • 1 costa di sedano verde
  • Olio extra vergine di oliva
  • cioccolato fondente al 70% di cacao amaro
  • sale

Procedimento

Mettere in infusione la carne per circa 12 ore con il vino, le verdure a tocchi grandi e le erbe aromatiche preferibilmente racchiuse in una garza. Conservare al fresco.

Trascorso il tempo di infusione, scolare la carne e asciugarla bene con della carta da cucina.

Rosolare la carne in olio ben caldo sigillandola da tutti i lati.

Filtrare il vino della marinata e tenere da parte le verdure. Riscaldare il vino senza portarlo ad ebollizione.

Una volta rosolata la carne, trasferirla in un pirofila da forno, munita di coperchio, unire le verdure, poco sale e irrorare con il vino rosso caldo.

Infornare a 160ºC gradi e cuocere ( brasare) per circa 2 ore girando la carne almeno due volte ed aggiungendo poca acqua calda se il sugo si restringesse troppo.

Al termine della cottura, estrarre il brasato dalla pirofila, eliminare le erbe aromatiche, unire al fondo il cioccolato fondente, e omogeneizzare il fondo con un frullatore ad immersione o un passaverdure.

Se occorre, è possibile addensare il fondo con della fecola o della maizena.

Affettare il brasato di manzo e inserirlo nella salsa calda e densa.

Brasato di manzo al cioccolato

La buona riuscita del piatto è data dalla scelta della carne e dal vino rosso, che devono essere di ottima qualità.

Servire con della fumante polenta o un ottima purea di patate e accompagnare con lo stesso vino utilizzato per la cottura.

Un ultimo consiglio: preparatene qualche porzione in più da conservare nel congelatore si mantiene perfettamente per 2 mesi.

Brasato di manzo al cioccolato

Non ti perdere tante altre ricette 

Ti potrebbe anche interessare

Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Radicchio di Chioggia IGP al forno
Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP
Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta

Categoria: Piatti unici, ricette, Secondi PiattiTag: carne, cioccolato, polenta, Ricette d'inverno, Territorio, tradizione

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Cavolo rosso con lamponi e trota marinata Cavolo rosso con lamponi e trota marinata
Post successivo: Ristorante Sedicesimo Secolo il luogo di Simone Breda Ristorante Sedicesimo Secolo il luogo di Simone Breda»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Chiara

    13 Dicembre 2018 alle 22:11

    Ciao!

    Quanto cioccolato è necessario per 1 kg di carne?

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      16 Dicembre 2018 alle 14:15

      Oddio Chiara leggo solo adesso! Ma tu sei una maga e avrai capito che ne bastano 20/30 grammi ?

      Rispondi
      • Chiara

        22 Dicembre 2018 alle 0:11

        Grazie mille 🙂
        Giusto in tempo per la spesa di Natale!

        Buone feste!

        Rispondi
        • Monica Bergomi

          23 Dicembre 2018 alle 23:33

          Chiara tantissimi auguri anche a te! Grazie

          Rispondi
  2. Gabriella

    15 Aprile 2019 alle 12:34

    Adoro cucinare e tutto ciò che mi ispira

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      15 Aprile 2019 alle 12:36

      Gabriella questa è una delle mie ricette del ❤️ lo faceva la mia nonna. Mi fa piacere ti piaccia la ricetta

      Rispondi

Trackback

  1. 10 proprietà benefiche del cacao, non solo gustoso ma anche salutare - cataldi.com ha detto:
    22 Aprile 2020 alle 17:45

    […] ma anche insaporire e stemperare il sapore forte di carni molto ricche, sughi di cacciagione e brasati. L’aggiunta di un cubetto di cioccolato fondente è il segreto di molti chef per ottenere […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

cavolo-rosso-con-arancia-e-cumino
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream