• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Al TOC di Magenta la macelleria con mercato e cucina nel Parco del Ticino

Al TOC di Magenta la macelleria con mercato e cucina nel Parco del Ticino

Lascia un commento

Tanti piccoli produttori e allevatori del Parco del Ticino, presidi Slow Food, prodotti a km. zero, buona cucina: insomma tutto quello che mette a posto la nostra coscienza di mangiatori golosi al TOC la macelleria con mercato e cucina di Magenta.

Al TOC è una nuova soluzione di commercio alimentare basato sulla filiera corta, anzi cortissima, una soluzione gastronomica differente che unisce un ristorante ad un negozio, o meglio una bottega, che offre una vasta scelta di prodotti delle Aziende Agricole del Parco del Ticino. Quella piccola food valley incontaminata che caratterizza Il Parco Lombardo del Ticino, primo parco regionale d’Italia, nato nel 1974 per difendere il fiume e i numerosi ambienti naturali della Valle del Ticino dagli attacchi dell’industrilizzazione e di un’urbanizzazione sempre più invasiva; oltre 91mila ettari agricoli e urbani.

Al TOC, nato dalla volontà di un gruppo di allevatori e imprenditori della zona che ha scelto e deciso di aprire una nuova realtà molto innovativa per la quotidianità della provincia. L’idea, nata nel 2015, era quella di portare la carne di qualità prodotta all’interno del Parco del Ticino dal produttore direttamente al consumatore, dando la possibilità di assaggiarla cucinata alla griglia.

Al TOC di Magenta la macelleria con mercato e cucina nel Parco del Ticino

La serietà e la forza del progetto hanno avuto successo ampliando l’offerta con un buon numero di produttori accomunati da una gran voglia di proporre qualità ad un prezzo accessibile.

Oggi oltre alla carne dell’ Azienda Agricola La Marcherina, pollame, uova fresche, pane e pasta fresca, sugli scaffali ci sono marmellate, conserve, sughi, pasta, riso prodotto dalle Aziende Santa Marta e Camisani, birre artigianali succhi di frutta biologici e vino. Per il settore latticini ci sono i formaggi di Arioli e dell’Azienda I Silos, nella salumeria i prodotti di Cirenaica, Valleticino e Clementina, inoltre frutta, verdura, legumi, frutta secca e disidratata, cereali e farina disponibili a dispenser con prodotti sfusi, una valida soluzione per l’ambiente e l’economia.

sfoglia la gallery per vedere cosa si può acquistare

[tg_gallery_slider gallery_id=”13462″]

Un piccolo mercato dove ritrovare l’ormai dimenticata figura del bottegaio che con competenza ti guida nella scelta del taglio di carne più appropriato per il piatto che hai in mente di preparare, il formaggio da assaporare o la marmellata più adatta per la crostata che vuoi cucinare; un rapporto di grande valore che purtroppo è venuto completamente a mancare nella grande distribuzione.

Ma al TOC non è soltanto un luogo dove fare la spesa ma è soprattutto un ristorante, non dimentichiamo che in dialetto lombardo un “toc” significa proprio un pezzo di qualcosa da mangiare, un formaggio, un salume, del pane, e qui è possibile farlo comodamente seduti ad uno dei tavoli dove assaporare in primis l’ottima carne e tante cose buone.

Al TOC di Magenta la macelleria con mercato e cucina nel Parco del Ticino

Dopo una prima fase seguita dallo chef Davide Castoldi, che vanta diverse esperienze italiane e internazionali, in cucina attualmente c’é lo chef Roberto Micheli che coniuga nei suoi piatti tradizione e innovazione, con un occhio di riguardo alla stagionalità.

Accanto a fiorentine, tomahawk e costate (per le quali ogni cameriere ha una lista delle pezzature disponibili), filetti, picahna e polli di cascina alla diavola, gli abbondanti taglieri di salumi e formaggi, tartare a coltello, polpettine di carne o verdure e piccoli fritti vegetali, per proseguire con primi piatti di pasta e riso della tradizione in chiave moderna, senza dimenticare gli Hamburger con pane artigianale, e i dolci. A pranzo è disponibile una proposta veloce a rotazione quotidiana con due primi a scelta, tre secondi e tre contorni, le insalate e il piatto unico del giorno dello chef. A cadenza regolate vengono organizzate serate a tema con menù del territorio legati alle stagioni.

Da non perdere un assaggio di salumi, compresa la buona mortadella di fegato, serviti con giardiniera fatta in casa, le tartare di manzo agli agrumi con funghi, raspadura lodigiana e tartufo o di vitello con capperi, acciughe e mimosa d’uovo, e il tagliere di formaggi con alcune delle rarità in vendita come: il Olsciür, un formaggio di capra erborinato che viene cosparso di mirtilli e petali di rosa, il Bergamino di bufala, saporito e cremoso, la Crema degli dei allo champagne o alla birra, il Gianduiotto di capra, o il delizioso pecorino allo zafferano. Questo è l’indirizzo giusto per mangiare l’ottima carne, se siete in compagnia gustate la tomahawk servita con verdure di stagione alla griglia, la carne prima di essere cotta viene portata al tavolo per confermare la scelta. Un’ottima scelta di vini e birre e il buon pane artigianale completano la piacevole esperienza.

sfoglia la gallery per vedere cosa gustare

[tg_gallery_slider gallery_id=”13464″]

Impossibile per me non fermarmi a fare la spesa: oltre alle costate e alle bistecche, nel mio piccolo bottino la particolare salsiccia del TOC preparata con carne di manzo, da mangiare anche cruda, la Crema degli dei mantecata alla birra Bibok del Birrificio Italiano, le uova di giornata e un succo di frutta biologico alla rosa canina davvero buono, da solo un’ottimo pretesto per tornarci spesso.

Al TOC è sulla Statale 11 (sulla rotonda di imbocco della superstrada per Malpensa) davvero veloce da raggiungere dalle provincie di Milano, Novara, Varese e Como.

Al TOC macelleria con mercato e cucina

via boffalora s/n

20013 magenta

www.altoc.it

Ti potrebbe anche interessare

Polpette vegetariane di radicchio

INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE

Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi

Radicchio di Chioggia IGP al forno

Categoria: esperienze, ristorantiTag: birra, Territorio, Vino

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Mezzi paccheri al Kamut ripieni di fagioli e tartufo Mezzi paccheri al Kamut ripieni di fagioli e tartufo
Post successivo: Mele in gabbia di pasta frolla Mele in gabbia di pasta frolla»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

toast di rosti di patate con roast beef alla senape
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}