Il bianco del risotto al Gorgonzola e il rosso della barbabietola per un piatto goloso per la tavola di Natale e non solo.
Oltre al gusto e alle qualità nutrizionali anche il colore ha un ruolo importante nella scelta dei cibi. La gradazione cromatica di ciò che abbiamo nel piatto non solo influenza la gradevolezza del pasto ma nel caso di frutta e verdura indica la presenza di pigmenti, ossia i coloranti naturali dei vegetali che in molti casi sono benefici per la nostra salute.
Perché non giocare con i colori per portare il buonumore sulla tavola delle feste.
Un semplice risotto portato a cottura con acqua da servire con una crema di barbabietetola e piccole stelle croccanti.
Ingredienti (per 4 persone)
- 320 g riso Carnaroli
- 150 g Gorgonzola DOP dolce
- 1 barbabietola cotta (200 g. circa)
- 1/2 barbabietola cruda
- olio extravergine di oliva italiano
- polvere di liquirizia
- zucchero semolato
- sale, pepe nero
Procedimento
Riscaldare il riso a diretto contatto con la pentola in cui verrà cotto senza alcun condimento. Meglio una pentola in acciaio, con fondo spesso che garantisce continuità di temperatura, riducendo gli sbalzi termici.
Il calore deve essere medio-alto, evitando però di bruciare il riso.
Tostare il riso per almeno 2′ min circa muovendolo spesso con un cucchiaio.
Quando il riso sarà tostato, cioè i chicchi saranno traslucidi e, mescolando, si sentirà il tipico rumore di ghiaia, unire un mestolo di acqua calda leggermente salata.
Portare il risotto a cottura, unendo dell’acqua ben calda poco alla volta, continuando a mescolare.
Frullare la barbabietola cotta, sbucciata e tagliata a grossi dadi, con una cucchiaiata d’olio, sale, pepe, un cucchiaino di zucchero, un pizzico di liquirizia e poca acqua calda sino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Affettare sottilmente la barbabietola cruda e ricavare delle piccole stelle con uno stampino, in alternativa ridurre a piccoli dadi.
A cottura ultimata, lontano dal fuoco, mantecare con il Gorgonzola DOP dolce, privato della crosta e tagliato a tocchetti, ben freddo e due cucchiaiate di olio extravergine di oliva.
Prima di servire Lasciar riposare il risotto, coperto con uno strofinaccio pulito, per 3/4′ minuti.
Impiattare il risotto allargandolo a specchio sul piatto e terminare la preparazione con la crema di barbabietola e le stelle di barbabietola cruda.
Per questa preparazione ho utilizzato formaggio Gorgonzola DOP del CONSORZIO TUTELA GORGONZOLA con sede a Novara. Prodotto da circa 30 caseifici nei moderni impianti che trasformano il latte nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, con laboratori attrezzati e la cura e l’esperienza necessarie per un formaggio che richiede notevole intervento e controllo manuale. Solo due regioni italiane, per legge e tradizione, prevedono la produzione del formaggio gorgonzola e solamente queste province: Novara, Vercelli, Cuneo, Biella, Verbano Cusio Ossola e il territorio di Casale Monferrato per il Piemonte e Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza, Pavia e Varese per la Lombardia. Solo il latte degli allevamenti di queste province può essere utilizzato per produrre e dare quindi la denominazione di origine protetta (D.O.P.) al formaggio gorgonzola, garantendo già dalla materia prima, un formaggio così importante, naturalmente privo di lattosio dopo i 45 gg di stagionatura.