• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Cocktail champagne al profumo di Sicilia

Cocktail champagne al profumo di Sicilia

Lascia un commento

Se lo Champagne da solo è un nettare sublime, con l’aggiunta del tocco dolce del fico d’india e la nota alcolica del liquore degli stessi frutti diventa un cocktail piacevole che profuma di Sicilia.

Spesso tra le mura domestiche di ha voglia di riassaporare gusti e profumi di terre non proprio a due passi le opzioni sono solo due: o si prende il primo volo disponibile oppure si lascia libero sfogo alla fantasia con i prodotti di quella terra.

Per la Sicilia il fico d’India è considerato uno dei simboli dell’isola. Fa da contorno a foto e cartoline ma l’Opuntia ficus-indica, questo è il nome botanico, è in realtà originario del Mesoamerica. Infatti, il suo nome, è legato al fatto che il nuovo continente, prima di chiamarsi America, era noto come Indie Occidentali, pare però che ancora prima, nell’827 d.C., i Saraceni portarono la pianta in Sicilia quando sbarcarono a Mazara del Vallo. Inizialmente rimase una curiosità da orto botanico, presto però si diffuse in tutto il bacino del Mediterraneo. I frutti sono bellissimi: dal giallo al viola, passando per l’arancione intenso, tanta attenzione hanno guadagnato presso artisti, pittori e scultori per lo straordinario aspetto scenografico. Ma i fichi d’india sono anche un vero e proprio magazzino di sostanze nutritive: contengono una buona dose di sali minerali come potassio e magnesio, calcio e fosforo, e le vitamine A e C; pare contengano anche la rara vitamina B17, ma ciò è ancora oggetto di studio. Sono ricchi di amminoacidi, tra cui leucina, lisina e triptofano, e per le proprietà ipoglicemizzanti sono indicati per chi soffre di diabete.

Ma vediamo come trasformarlo in un piacevole cocktail per un aperitivo che profuma di Sicilia.

Cocktail champagne al profumo di Sicilia

Ingredienti (per 1 calice da vino)

  • 9 cl Champagne (in alternativa vino spumante italiano di qualità)
  • 1 fico d’india fresco
  • 1 cl liquore di fico d’india
  • cubetti di ghiaccio

Procedimento

Lavare e sbucciare il fico d’india utilizzando forchetta e coltello, per evitare di pungersi, tenendo fermo il Fico con la forchetta e con il coltello tagliare le due estremità poi inciderlo per la sua lunghezza e asportare la buccia con il coltello facendo rotolare il frutto.

Tagliare la polpa a tocchetti, se non si gradiscono i semi passare al setaccio.

Sistemare la polpa di fico sul fondo del bicchiere, unire qualche cubetto di ghiaccio e il liquore di fico d’india.

Terminare la preparazione del cocktail unendo lo champagne ed eventualmente guarnire il bordo del bicchiere con una fettina di fico d’india.

Se lo Champagne da solo è un nettare, con l’aggiunta di un tocco dolce, e il calore del liquore al fico d’india diventa davvero piacevole, perde forse in finezza e purezza varietale, ma viene arrotondato, smussato e diventa l’ideale aperitivo per ricordare la Sicilia.

Cocktail champagne al profumo di Sicilia

Per questa preparazione ho utilizzato il liquore al fico d’india dell’Azienda Giardini d’Amore di Roccalumera in provincia di Messina.

La storia di Giardini d’Amore nasce quando a quattro ragazzi siciliani si presenta la possibilità di rilevare un vecchio opificio di un anziano artigiano locale, imparando da lui tecniche e ricette. Un omaggio alla tradizione italiana, ma soprattutto siciliana, reinterpretata con gusto moderno, attraverso un costante impegno per la qualità e l’eccellenza delle materie prime in buona parte di produzione propria come i limoni Interdonato tipologia particolare autoctona, il finocchio selvatico, i fichi d’India. Ma la varietà comprende la crema di mandorle e di pistacchio, il liquore di liquirizia e di cannella.

Tutti i processi di lavorazione dei liquori e delle creme Giardini d’Amore sono interamente eseguiti a mano. Ogni liquore ha una sua specifica lavorazione, a freddo o a caldo, per macerazione o infusione.
I liquori Giardini d’Amore sono privi di coloranti, addensanti o aromi; la materia prima viene selezionata, pulita e lavorata a mano entro pochissime ore dalla raccolta nel laboratorio artigianale di Roccalumera, cittadina a pochi chilometri da Taormina (Messina). Per la dolcificazione, infine, si utilizza esclusivamente zucchero di canna del più grezzo in commercio, ingrediente che conferisce ai liquori tutto il suo straordinario aroma senza coprire la fragranza della materia prima ma anzi esaltandone le caratteristiche.

Tutte le ulteriori informazioni www.giardinidamore.com

Ti potrebbe anche interessare

Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate
INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE
Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi
Radicchio di Chioggia IGP al forno

Categoria: Antipasti, ricetteTag: aperitivo, cocktail, Frutta, liquori, Sicilia, Territorio, Vino

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Da Zero la pizza per un viaggio in Cilento Da Zero la pizza per un viaggio in Cilento
Post successivo: Spaghetti senza cottura con crema di zucchine e sgombro marinato Spaghetti senza cottura con crema di zucchine e sgombro marinato»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023
  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Pasta fredda con pesto di zucchine e gamberi
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}