• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Rösti di patate

Rösti di patate

Lascia un commento

Ci sono sapori che non si scordano mai, piatti semplici legati alla tradizione ma che per ognuno di noi hanno un valore inestimabile. Come i rösti di patate della mia nonna Amelia.

Non so dire quante patate ho grattugiato con la sua grattugia da rösti, o quante tirate di orecchie ho ricevuto per non aver seguito le sue istruzioni. Sembrano passati secoli, in realtà i rösti di patate sono il piatto svizzero, la nazione di origine della mia mamma, che ancora oggi cucino spesso.

Tra i tanti piatti squisitamente svizzeri i rösti di patate sono un piatto che potrebbe sembrare semplice, ma che da anni mette alla prova anche i migliori cuochi.

Il leggendario libro di cucina svizzera di Marianne Kaltenbach lo diceva già molti anni fa: “È incredibile come alcuni chef non riescano a preparare dei rösti veramente buoni.

A volte sono così asciutti che vi fa quasi soffocare, o mollicci come un purè di patate fritto”.

Quindi sorgono spontanee alcune domande: patate crude o bollite? Di che tipo? Ho bisogno di una padella antiaderente? Burro o olio da cucina? Forse la ricetta della nonna può chiarire qualche dubbio

Ingredienti (per 4 persone)

  • 1,2kg di patate farinose
  • 1½cucchiaini di sale
  • semi di cumino se graditi
  • pepe
  • 3cucchiai di burro chiarificato o olio di semi di mais

Procedimento

Il giorno prima, cuocere le patate con la buccia a fuoco medio per circa 15/20′ minuti, le patate non dovranno essere completamente cotte. Scolare le patate e lasciarle raffreddare per una notte al fresco.
Il giorno dopo, privare le patate della buccia con l’ausilio di un coltellino.

Grattugiare le patate con una grattugia per rösti o con una grattugia a fori grossi. Condite le patate con il sale.
Sciogliere la metà del burro chiarificato, o dell’olio, in una padella antiaderente, aggiungere le patate e farle rosolare a fuoco medio per 10′ minuti muovendole spesso con una spatola di legno per non far prendere colore.

Con la spatola in legno compattare le patate dando la forma di un tortino. Continuare la cottura per 5 minuti, sino a che si formerà una crosticina croccante e dorata.
Con l’aiuto di un piatto piano o di un coperchio girare il rösti rimettendolo in padella dopo aver aggiunto il restante burro o olio e continuare la cottura per altri 5′ minuti circa.

Una volta ben dorato far scivolare il rösti su un piatto e servire in tavola.

Cotte in questo modo le patate possono essere un piatto unico o, in porzione ridotta, un ottimo contorno.

Con un po’ di fantasia il rösti può essere servito anche come antipasto o goloso finger food.

Le patate per rösti possono essere cotte anche 2 giorni in anticipo.

Sono tantissime le varianti dei rösti, quasi una per ogni cantone della Svizzera alle quali si aggiungono quelle scaturite dalla fantasia.
Dai classici Rösti alla bernese con pancetta affumicata con la versione al formaggio o con la cipolla, perfetti con lo Züri Gschnätzlets cioè sminuzzato alla zurighese.

Ma ci sono centinaia di versioni fantasiose per i rösti di patate, ad esempio con panna acida e salmone affumicato, con l’uovo al tegamino, con i salumi tipici, con verdure di stagione insomma un divertente modo per dare via libera alla fantasia.

Un grazie particolare a Chiara Maci che, durante una cena per pochi amici a casa sua, ha proposto un menù tradizionale di Zurigo, città a lei particolarmente cara, dove è stato servito l’immancabile sminuzzato di vitello con funghi champignons e panna, accompagnato da purea di patate e rösti e la deliziosa torta di mele di Zurigo con il marzapane tra gli ingredienti.
Per me un deciso tuffo nel passato che mi ha invogliato a tirare fuori dal cassetto i miei piatti della memoria.

Ti potrebbe anche interessare

Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP
Panna cotta al gorgonzola con confettura
Feta greca al cartoccio con verdure

Categoria: Antipasti, Piatti unici, ricetteTag: Finger food, glutenfree, patate, Territorio, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Pasticceria Martesana Il sottile confine tra cibo e arte Pasticceria Martesana Il sottile confine tra cibo e arte
Post successivo: Finto sushi di ricotta zucchine e gamberetti Finto sushi di ricotta zucchine e gamberetti»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi 5 Gennaio 2021
  • Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio 30 Dicembre 2020
  • Spiedini di gamberi al pomodoro 28 Dicembre 2020
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre 20 Dicembre 2020
  • Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP 10 Dicembre 2020

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
    Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
  • Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
    Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

Monica Bergomi - La luna sul cucchiaio

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Clicca per acconsentire all'uso dei cookie in conformità alla nostra privacy e cookie policyAcconsentoPrivacy policy