• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Pasta Verrigni e non solo al primo #verrignitour in Abruzzo

Pasta Verrigni e non solo al primo #verrignitour in Abruzzo

Lascia un commento

spaghetti alla chitarra Verrigni con sugo alle pallottine alla teramana cucinati da Marco Ricci

Alcuni odori restano nella memoria, sono quelli che ti invadono nel profondo fino a percepirne il sapore. Non c’è niente di più memorabile di un semplice odore di pasta in grado di far scorrere davanti agli occhi le immagini dei campi di grano maturo con le spighe che si muovono al vento. La storia della pasta è una storia lunga secoli durante i quali l’oro dei mugnai si è trasformato nel piatto forte della tradizione millenaria.

Dosaggio, impasto, estrusione, trafilatura ed essiccazione. Queste le fasi di un processo in cui l’ingrediente principale è la passione.

La pasta ha una sua personalità: trafilata, dura o tenera, avvolgente, larga o stretta, ed è esaltata dal condimento. Entrambe concorrono al successo di un piatto. La pasta un po’ di più: non c’è sugo che tenga, se la pasta non ha carattere, spessore e forma.

(Luciano De Crescenzo)

le antiche casse di spedizione della pasta

E mentre verso la pasta nell’acqua giunta a bollore quel profumo di grano mi fa rivivere lo splendido viaggio nel mondo della pasta Verrigni, un’esperienza diversa il primo VERRIGNITOUR in cui è proprio lo splendido prodotto dell’ Antico Pastificio Rosetano a raccontarsi attraverso la simpatia e la semplicità di Francesca Petrei Castelli che dal 2007 con Gaetano Verrigni, terza generazione della famiglia di pastai, decidono di rilevare interamente marchio e azienda dai parenti e dare una svolta all’Antico Pastificio Rosetano, iniziando con un restyling grafico che riporta in auge il nome di famiglia e un packaging inedito.

il nuovo pacaging ecologico

L’antico pastificio, alle porte di Roseto degli Abruzzi, ha iniziato a produrre pasta nel 1898, essiccandola al sole d’estate, su canne di bambù, e in ‘camerini’ con ventilatori e fonti di calore d’inverno. Negli anni ’60, il pastificio Verrigni, nonostante la produzione si mantenga su livelli di artigianalità e il mercato rimanga locale, si sposta in una sede più grande, la stessa attuale, e si dota di nuovi macchinari che, in neanche vent’anni, permettono a Verrigni di crescere e orientarsi tipicamente alla produzione conto terzi.

Dal 2008 decide di puntare inderogabilmente sul grano duro italiano, in parte proprio, coltivato nell’azienda agricola di Francesca, in parte acquistato da coltivatori di fiducia delle regioni limitrofe, in parte perfino quello biologico dell’amico Francesco Valentini. Non mancano varietà come Kamut e Senatore Cappelli proposte in purezza. Il grano viene poi macinato a pietra in mulini di fiducia, sempre nei pressi delle coltivazioni, e la semola impastata con la sola acqua proveniente dalle sorgenti del Gran Sasso talmente pura da poter essere definita oligominerale. Il ciclo produttivo è lo stesso delle origini, ma con piccole ottimizzazioni sulle tempistiche, sulle temperature e sugli stessi macchinari, che però ancora gli stessi degli anni ’60.

il confezionamento in parte manuale

Il segreto dei prodotti del pastificio Verrigni è nelle lavorazioni, le stesse di 50 anni fa. L’essiccazione avviene a bassa temperatura 45/50°C in movimento e non su vassoi statici, questo permette un’essiccazione veramente uniforme sull’intera produzione ed evita le microfermentazioni che potrebbero affliggere la pasta. Qui il processo dura dalle 20 alle 60 ore a seconda del formato. Subito dopo la trafila la pasta viene sottoposta a un processo di estrazione dell’umidità presente sulla superficie della pasta, il che permette all’umidità interna di passare all’esterno durante la fase di riposo che precede l’essiccazione.

le famose trafile con inserti in oro

A proposito di trafila, tutti i formati di Verrigni sono trafilati al bronzo, ma il pastificio rosetano è anche l’unico al mondo a proporre formati di pasta trafilati in oro.

lo Spaghettoro poi il celebre Fusilloro e nel 2011 i Quadri, rivisitazione dei maccheroni ma con sezione quadrata, per così dire spigolosa che regalano nuove sensazioni di masticabilità alla pasta. Si resta incantati ascoltando Massimo Di Felice, quality manager del pastificio Verrigni, che coccola, nel vero senso della parola, l’intera produzione.

Massimo Di Felice Quality Manager Verrigni

buono cosi lo Spaghetto al volo Verrigni

Ma questo viaggio coinvolgente nel MOOD di Verrigni non è solo la pasta a fare da protagonista ma anche una serie di eccellenze agroalimentari abruzzesi legate a Verrigni da un patto solidale a vantaggio di chi ama le cose buone e fatte bene.

Verrigni pasta e non solo

Dall’olio extravergine d’oliva SOLAGNONE da leccina e tortiglione coltivate nell’Azienda Agricola di Francesca, la birra di farro e miele BIRROLO prodotta in esclusiva per Verrigni da Almond, le ormai dimenticate bottiglie di pomodoro, prodotto esattamente come si faceva un tempo con i dolci pomodori varietà pera d’Abruzzo, coltivati a Loreto Aprutino come il pregiato Tondino del Tavo autentico dall’Azienda Agricola di Fabio BELFIORE, fagiolo tondo a buccia sottilissima, pasta burrosa e sapore dolce e delicato.

il pomodoro pera d’Abruzzo

Fabio Belfiore titolare dell’omonima Azienda Agricola Belfiore di Loreto Aprutino

il raro fagiolo Tondino del Tavo

Il Tondino del Tavo fiorisce in piena estate, agosto inoltrato, per essere raccolto la prima decade di dicembre, tempo e umidità permettendo. Acqua del fiume Tavo e terreni collinosi fanno del Tondino del Tavo una vera eccellenza d’Abruzzo, non a caso da qualche anno è stata avviatala pratica per il riconoscimento della DOP. Raccolta, sgranatura e selezione avvengono rigorosamente a mano.

Nonna Almerinda che ancora oggi seleziona i fagioli manualmente per l’Azienda Belfiore

Una full immersion nel VERRIGNIMOOD studiato nei minimi particolare da Francesca per regalare la gioia del condividere i sapori del suo Abruzzo: dalla pizzonta preparata dall’instancabile Assuntina, allo show cooking nella sua cucina con lo chef Daniele D’Alberto, co-titolare dei Ristorante BR1 Cultural Space a Montesilvano Colle.

lo chef Daniele D’Alberto del Ristorante BR1 Cultural Space di Montesilvano Colle

lo Spaghettoro all’acqua di pomodoro, scampi e caprino di Daniele D’Alberto

Perfetto lo Spaghettoro risottato all’ acqua di pomodoro, scampi e caprino, preparato in diretta ; dalla cucina alla taverna per la cena della tradizione: tante le chicche introvabili come il Pecorino di Farindola, fatto con caglio di maiale, la ventricina e il salame di fegato, frutto della ricerca di Luciano Passeri, pluripremiato campione della pizza, titolare della braceria gourmet di Sambuceto.

il Pecorino di Farindola Presidio Slow Food

il timballo abruzzese cucinato da Francesca

gli arrosticini abruzzesi

Il delizioso timballo della tradizione preparato proprio da Francesca con le sue mani così come la pizza dolce al cioccolato e la prodigiosa genziana per digerire, gli spaghetti alla chitarra Verrigni con il sugo di pallottine amorevolmente cucinato da Marco Ricci blogger romano ma Teramano DOC e gli immancabili arrosticini cotti alla brace sulla canala, senza dimenticare i vini degli amici produttori Adriana e Fausto Galasso dell’Azienda Torre dei Beati, convertita al bio, di Loreto Aprutino: Trebbiano d’Abruzzo e Pecorino.

Fausto Galasso presenta i suoi vini bio aziendo Torre dei Beati di Loreto Aprutino

la pizza dolce di Francesca

Tra passeggiate nei campi, merende in campagna a base di saporosi fagioli Tondino del Tavo e bruschette al pomodoro,

la merenda all’Azienda Belfiore

viaggi imprevisti in compagnia del prode autista Carlos, e una intera cena studiata su misura dallo chef Gianni Dezio nel suo locale bomboniera TostoBistro di Atri che ha visto protagonisti i prodotti firmati Verrigni, inclusi gli ultimi formati creati: pennotta e qubetto.

Lo Chef Gianni Dezio di Tosto Bistro sd Atri

Qubetto, tondino del Tavo e pescato dell’adriatico

pennotta , cimette, ricotta di pecora e gambero crudo

Spaghettoro, crema di pistacchio, bottarga e capperi nostrani

Insomma un viaggio, questo primo VERRIGNITOUR che rifarei subito. Ma ora vado a scolare la pasta che a Francesca piace al dente.

www.verrigni.com

Altri momenti di questa e altre esperienze le puoi vedere seguendomi qui

https://instagram.com/lalunasulcucchiaio/

https://www.facebook.com/Lalunasulcucchiaio

https://mobile.twitter.com/sul_luna

arrivederci!

[tg_gallery_slider gallery_id=”11488″]

Ti potrebbe anche interessare

Pasta con crema di asparagi e vongole
Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
Sformatini di pasta ai fiori di zucca
Tagliatelle con zucca al forno e prosciutto Toscano DOP

Categoria: chef da vicino, esperienze, eventi&tourTag: Ricette di pasta, Territorio, Verrigni

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Riso Venere con umido di seppioline al pomodoro
Post successivo: Maccheroni ripieni in brodo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022
  • Pasta con crema di asparagi e vongole 5 Maggio 2022
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP 28 Aprile 2022
  • Insalata di gamberetti e asparagi 12 Aprile 2022
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto 6 Aprile 2022
  • Capesante gratinate al pistacchio 3 Aprile 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Gnocchi dolci con fragole e basilico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream