• CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Primi piatti / Riso Venere con umido di seppioline al pomodoro

Riso Venere con umido di seppioline al pomodoro

Lascia un commento

Riso Venere con umido di seppioline al pomodoro

Arriva la stagione fredda e la voglia di colore si fa sentire di più mentre le giornate si accorciano. Sembra strano ma i colori degli alimenti hanno un forte influsso sulle nostre scelte: noi scegliamo prodotti con i colori che ci piacciono perché ci fanno immaginare il buon sapore che avrà quel cibo, aumentando così l’appetito. Ad esempio, Il cervello umano associa i colori caldi come il giallo, il rosso e l’arancione al sapore ricco e nutriente della pietanza che stiamo guardando. Il colore bianco viene associato alla purezza dell’alimento, mentre il colore verde alla sua freschezza.

Certo che il colore nero ha sempre il suo fascino e non a caso già secoli or sono era chiamato dai cinesi “Riso degli Imperatori”. Il Riso Nero esisteva in Cina da secoli ma era raro e costoso, perciò solo gli Imperatori e i nobili potevano permetterselo.

Molto prima che arrivasse a crescere nella pianura padana, il riso nero Venere, ha rappresentato un’autentica rarità in vaste aree della Cina e dell’India. Oggi è coltivato principalmente nelle province di Novara e Vercelli. 

Ha un contenuto di ferro quattro volte superiore al riso comune e contiene il doppio del selenio, che svolge un’importante attività antiossidante, utile per il miglioramento delle difese immunitarie e per ritardare l’invecchiamento, Il riso Venere inoltre ha un alto contenuto di antociani, sostanze vegetali presenti anche nei mirtilli ed in altri vegetali, capaci di catturare i radicali liberi, quelli famosi che non ci fanno bene, che conferiscono a questo tipo di riso proprio il suo caratteristico colorito nero. 

Certo la cottura è un po lunga ma un ottima soluzione per chi ha poco tempo e vuole curare la propria alimentazione, è quella di far bollire qualche porzione in più di riso e cambiare poi la ricetta per riscoprire un gusto e un piatto nuovo ogni giorno.

Il consiglio in più: provatelo come infuso, remineralizzante e antianemico, semplicemente immergendo un cucchiaino di riso in una tazza d’acqua calda. Ma vediamo come cuocerlo in maniera diversa e a servirlo con un guizzo di colore rosso che scalda il cuore e il palato.

Ingredienti

300 g riso venere

500 seppie piccole

400 g pomodori pelati 

olio extravergine di oliva italiano

1 spicchio d’aglio

1 peperoncino piccante

1 scalogno

alloro, origano secco

sale e pepe 

Procedimento

Mettere il riso Venere in una pentola e versare abbondante acqua fredda unendo il sale, lo scalogno e l’alloro. Coprire con il coperchio e portare a ebollizione a fuoco alto. Quando raggiunge il bollore, togliere il coperchio e abbassare il fuoco proseguendo la cottura per 30/35′ minuti.

In alternativa mettere il riso in un contenitore adatto alla cottura al microonde munito di coperchio, aggiungere lo scalogno privato della pellicola esterna e una foglia di alloro. Versare nello stesso recipiente due parti di acqua bollente, leggermente salata, per ogni parte di riso, in questo caso 600 g per 300 g di riso.

Quindi mettere il contenitore nel forno a microonde e cuocere il riso 20′ minuti alla potenza massima (750W)

 

Riso Venere con umido di seppioline al pomodoro

Quando il riso è pronto lasciar riposare il riso all’interno del forno a microonde senza rimuovere il coperchio dal recipiente.

Contemporaneamente in una padella riscaldare 3 cucchiai di olio con lo spicchio d’aglio intero e il peperoncino, appena raggiunta la temperatura unire le seppie, ben pulite in precedenza, rosolare bene per almeno 5′ min. unire poi i pomodori pelati sminuzzati. Salare con moderazione, unire l’ origano e proseguire la cottura a fuoco moderato per circa 20′ minuti, dovranno diventare molto tenere.

Per servire condire il riso con una cucchiaiata d’olio e poco sugo senza seppie,trasferire poi  in piccoli stampi a ciambella, o in uno unico, e portare in tavola colmando il foro centrale con le seppioline in umido.

Riso Venere con umido di seppioline al pomodoro

Per questa preparazione ho utilizzato del riso varietà Venere, prodotto da Risi Speciali SA.PI.SE. che viene esclusivamente coltivato in Italia da poche e aziende. Dal chicco arrotondato, colore nero e aroma prelibato, che ricorda il pane appena sfornato, Riso Venere è il primo riso nero italiano aromatico e integrale.

Sapise lo coltiva in poche e selezionatissime aziende italiane e, grazie alla Filiera Riso Venere, ne garantisce tracciabilità e qualità di primissima scelta.

Venere è naturalmente privo di glutine, il suo colore naturale, non aggiunto, è dovuto alla presenza di antociani, preziosi antiossidanti. In più è ricco di fibre, proteine, vitamine del gruppo B e sali minerali, come manganese, ferro, calcio, selenio.

È un riso da intenditori e si presta a piatti ricercati e creativi. Dà il suo meglio bollito, saltato in padella con gli ingredienti più vari, ma si presta anche per deliziosi risotti, cotture pilaf, gustose insalate, torte e dessert. Cuoce in 40 minuti.

Risi Speciali produce e commercializza una gamma di risi che si distinguono per il colore e l’aromaticità naturalmente presenti nei chicchi e mai aggiunti. Altri risi sono ideali per preparazioni speciali grazie alla forma e alla consistenza del granello. 

Carnise, Artemide, Cerere, Apollo e Ermes tanti ottime varietà di riso per ogni esigenza.

Questa ricetta e molte altre sono disponibili sul sito

www.risispeciali.it

Riso Venere con umido di seppioline al pomodoro

Ti potrebbe anche interessare

Calamari e carciofi al pesto
PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
Risotto ai finocchi e aceto balsamico
Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: Natale, Pesce, Ricette d'autunno, Ricette d'inverno, Riso

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Pere Martin Sec al succo di mela
Post successivo: Pasta Verrigni e non solo al primo #verrignitour in Abruzzo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pasta con crema di fave e cozze 15 Aprile 2021
  • Millefoglie allo speck Alto Adige IGP e mele 9 Aprile 2021
  • Calamari e carciofi al pesto 1 Aprile 2021
  • Ravioli di ricotta con Aceto Balsamico di Modena IGP 30 Marzo 2021
  • Pizza al pesto e asparagi 12 Marzo 2021
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP 4 Marzo 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pizza al pesto e asparagi
    Pizza al pesto e asparagi
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
    PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Asparagi verdi e patate in padella
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream