• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Un viaggio nei sapori di Sicilia al Ristorante Il Moro – Monza

Un viaggio nei sapori di Sicilia al Ristorante Il Moro – Monza

Lascia un commento

focu di ligna e muddica atturrata 

L’Italia senza la Sicilia non lascia immagine alcuna nello spirito. Qui è la chiave di ogni cosa. Fu questa la riflessione che fece il grande scrittore Johoann Wolfang Goethe giunto in Sicilia durante il suo Viaggio in Italia. Certo per la Sicilia parlare di cucina e’ iniziare un viaggio dentro il viaggio, incontrando piatti che dischiudono prospettive di tempo e suggeriscono immagini di luoghi. Una cucina ricca di prodotti fragranti, sapori che stanno, cosi’ come la posizione geografica dell’isola, in un delizioso equilibrio tra terra e mare. In Sicilia la varieta’ di piatti e’ ricca di prodotti, spezie e profumi che testimoniano quanto l’isola si sia trovata, per secoli, al centro di mire e attenzioni di popoli di ogni dove. Sapori che restano ben nitidi nella mente fatti di sfumature e piccole attenzioni che lascia una sorta di malinconia assimilabile alla “saudade” dei brasiliani, o al Mal d’Africa che ti spinge alla ricerca quei particolari sapori.
parmigiana rivisitata

Ma un angolo di Sicilia vera, quella che andrebbe scritta tutta maiuscola, è invece presente in carne, ossa e calore nella realtà del centro di Monza, a due passi da Milano, al Ristorante Il Moro, dove ogni giorno, con entusiasmo e determinazione, Antonella in sala, e Salvatore e Vincenzo, in cucina, si dedicano ad esaltare i sapori e i profumi tipici della loro terra e del loro mare partendo dai ricordi e dagli insegnamenti tramandati dalla famiglia, ricchi di passione e tradizione. La meritata volontà di portare in tavola la storia vera dei luoghi d’origine attraverso la giusta innovazione e qualità delle materie prime frutto di una meticolosa ricerca. E come dice Vincenzo Butticè: “Cucinare per noi, è sinonimo di gioco, si tratta dell’aspetto ludico che ha in se il creare. Così la cucina si trasforma nel teatro dei sapori, dei profumi e dei colori. Ogni piatto ha una storia da raccontare, per questo motivo pensiamo che la nostra cucina non sia solo da gustare ma soprattutto da vivere.” 
il pane fresco fatto in casa ogni giorno

Sedersi ad uno dei tavoli significa partire per viaggio sensoriale, basta chiudere gli occhi e assaggiare ascoltando Antonella raccontare i piatti proposti ogni giorno da Salvatore e Vincenzo. Un viaggio in Sicilia partendo dal il piccolo pane cunzato alla rivisitazione della parmigiana con i gamberi rossi di Mazara, a quelle tradizionali brusiate impastate con farina di grano duro Tumminia macinata a pietra e servite con il saporito sugo di moscardini e olive di Nocellara del Belice e formaggio dei poveri, piatto dedicato al nonno per i suoi preziosi insegnamenti culinari, servito con una quenelle di gelato al finocchietto che ne esalta i sapori. 
Carnarole Riserva San Massimo e la sarda a beccaficu

Un tributo al nord con uno splendido risotto Carnaroli Riserva San Massimo ai profumi di Sicilia con sarde a beccafico, passando dal polpo tenerissimo e dalla spigola servita con gel di Pachino sino alla particolare tarte tatin dolce con melanzane di Sciacca, capperi caramellati e origano semplicemente deliziosa. 
frischizzi di mari

Il tutto accompagnato dai vini proposti da Antonella, preparata sommelier. 
Manca proprio solo lo sciabordio del mare in questo pezzetto di Sicilia che profuma di zagare, limoni, arance, mare, sale, biscotti, gelsomini, anice, finocchietto, capperi, canditi, pomodoro e di sole. 
Io sono pronta per un altro viaggio in questa Sicilia nel cuore della Brianza.

Ristorante Il Moro
via Parravicini 44 20052 Monza (MB)
 www.ilmororistorante.it
sussurri siciliani (tarte tatin di melenzane)

Altri momenti di questa e altre esperienze le puoi vedere seguendomi qui

https://instagram.com/lalunasulcucchiaio/
https://www.facebook.com/Lalunasulcucchiaio
https://mobile.twitter.comsul_l

Ti potrebbe anche interessare

Polpette vegetariane di radicchio

INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE

Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi

Radicchio di Chioggia IGP al forno

Categoria: chef da vicino, esperienze, ristorantiTag: Territorio, tradizione

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Crema di melanzane con le vongole
Post successivo: Avocado gratinato con lardo e rosmarino »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Ravioli di broccoli e Feta con pesto di nocciole
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}