• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Antipasti / Hamburger di pesca con peperoni e quinoa

Hamburger di pesca con peperoni e quinoa

Lascia un commento

Il caldo e le inevitabili modifiche dello stile di vita rendono indispensabili alcuni suggerimenti per mantenere un’alimentazione corretta ed equilibrata anche in estate, quando si ha anche più tempo libero e si mangia fuori più di frequente.
Soprattutto durante le vacanze, è davvero utile prestare attenzione agli apporti nutrizionali dei pasti, anche per evitare un eccessivo carico di calorie a dispetto della ridotta assunzione di nutrienti necessari alla salute e al mantenimento del peso forma
In realtà proprio d’estate potrebbe essere davvero più semplice seguire una dieta equilibrata sulla base del modello della dieta mediterranea ricca di frutta e verdura aiuta a mantenere elevato l’apporto quotidiano di sali minerali, vitamine e fibra alimentare. Anche i finger-food per l’aperitivo tra amici possono trasformarsi in golosi bocconcini vegetali pieni di salute.

Ingredienti (X6 pezzi)

1 conf. BurgerZ quinoa e peperoni Zerbinati
6 pesche Tabacchiera
insalata lattuga

Procedimento

Lavare velocemente le pesche ed asciugarle bene.
Riscaldare i Burger di quinoa e peperone in padella o, seguendo le istruzioni, nel micro-onde, e con l’aiuto di un coppapasta del diametro di 4 cm., ricavare 3 tondi da ogni Burger.

Tagliare orizzontalmente le pesche tabacchiera e privarle delicatamente del nocciolo. Disporre la lattuga, precedentemente lavata e asciugata, sulla metà inferiore delle pesche e sistemarvi i piccoli Burger ottenuti.
Sistemare le rimanenti pesche chiudendo a panino e fermare il tutto con uno stuzzicadenti.
Servire i mini hamburger come sfizioso finger food al momento dell’aperitivo.

Per questa preparazione ho utilizzato i nuovi Burger’Z Zerbinati con peperoni e quinta senza glutine e senza soia, preparati solo con selezionate verdure fresche e il migliore olio extravergine di oliva italiano e non contengono conservanti, glutammato, OGM, aromi, coloranti e grassi animali. Un modo semplice e nuovo per gustare le verdure cucinate proprio come in famiglia. 100% bontà tutta vegetale.
È dal 1970 che il Signor Ferdinando Zerbinati, commerciante ortofrutticolo con molta esperienza e tanti sacrifici alle spalle, decide di andare a vendere frutta e verdura nei più importanti mercati ortofrutticoli italiani. In poco tempo costruisce il primo capannone a Borgo San Martino (AL), e inizia a specializzarsi nella lavorazione di verdura fresca. Il prodotto principale, famoso ancora oggi, è il minestrone fresco tagliato e confezionato in vaschetta. Sul finire degli anni ’70, i figli Giorgio ed Enrico, ancora oggi alla guida dell’azienda, si affiancano al padre. Nel 1988 fiutano la possibilità di vendere spinaci, insalate e minestroni in busta, tutti già tagliati, lavati e asciugati. La vendita si allarga così ai supermercati. Prende così il via la produzione industriale di Zerbinati che, verso la fine degli anni ‘90, diventa leader di mercato nei prodotti ortofrutticoli lavati, tagliati, confezionati e pronti al consumo.

www.zerbinati.it

Ti potrebbe anche interessare

Carciofi ripieni di riso al pomodoro
Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio
Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP

Categoria: Antipasti, ricetteTag: Finger food, Frutta, hamburger, Panini, Ricette d'estate, ricette vegetariane, vegan

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Cibario la trattoria senza tavoli
Post successivo: La tradizione vestita di nuovo di Gianni Dezio da Tosto »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi 5 Gennaio 2021
  • Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio 30 Dicembre 2020
  • Spiedini di gamberi al pomodoro 28 Dicembre 2020
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre 20 Dicembre 2020
  • Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP 10 Dicembre 2020

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
    Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
  • Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
    Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

Monica Bergomi - La luna sul cucchiaio

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Clicca per acconsentire all'uso dei cookie in conformità alla nostra privacy e cookie policyAcconsentoPrivacy policy