• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » La tradizione vestita di nuovo di Gianni Dezio da Tosto

La tradizione vestita di nuovo di Gianni Dezio da Tosto

Lascia un commento

il crudo di manzo, polvere d’extravergine e maionese al pepe verde di Gianni Dozio

Se volessi scegliere una giornata da dedicare interamente al relax senza pensiero alcuno, la meta è una località a due passi dal mare. In un Abruzzo, forse un po’ dimenticato, un incantevole borgo storico a ridosso della costa teramana, la cittadina di Atri ha origini antichissime: fu un’importante colonia romana, subì invasioni barbariche e dominazioni straniere durante il Medioevo, per poi rinascere definitivamente sotto il controllo dei signori d’Acquaviva. Ed è proprio nel centro, con il fascino dei monumenti e palazzi storici, quasi nascosto in una stradina laterale c’è un indirizzo degno di nota.

Un ristorante-bistrot dove si respira il fascino discreto dello spirito creativo di un giovane vissuto tra l’Abruzzo e il Venezuela che ha avuto l’onore di incontrare i preziosi insegnamenti di Niko Romito, Gianni Dezio, lo chef di questo bistrot intimo e informale, che impone un nuovo volto alla tradizione regionale, donandole quella marcia in più che solo i giovani “tosti” sanno dimostrare. 
l’insalata con gel di melaverde di Gianni Dozio 

Proprio così si descrive: io sono tosto è il suo mantra. E in un simpatico botta e risposta Gianni, sempre con il sorriso sulle labbra, risponde alle mie domande:
Qual’e l’episodio che ha dato vita alla tua passione per il cibo?
È stato un processo spontaneo e naturale. Non c’è un episodio che ha innescato la scintilla. Ho iniziato da piccolo a casa con i primi disastri in cucina. 
polpettine cacio e ova e focaccia alcuni degli appetizer dello chef

Cosa significa per te essere uno chef?
Responsabilità: verso il cibo, verso il territorio e verso i clienti ovviamente. 
Quale valore ha per te aver collaborato con Niko Romito.
Lui è un punto di riferimento. Ho avuto l’opportunità di frequentare la sua scuola, vedere come lavorano al Reale, iniziare ad entrare nell’ottica dell’alta cucina. Un esperienza che mi ha dato gli strumenti necessari per intraprendere questo progetto cosi “tosto”.
i mezzi paccheri Verrigni  asparagi, crema di mandorle e gamberi dell’Adriatico di Gianni Dezio

Qual’è la ricetta italiana che più ti rappresenta?
È una guerra tra un bel piatto di pasta oppure una fetta di pane appena sfornato con l’olio d’oliva.
Tre prodotti Made in Italy indispensabili nella tua cucina.
– Limone (Romito Docet)
– Pasta
– Olio extra vergine d’oliva
L’ove in purgatory di Gianni Dezio

Quale messaggio vuoi trasmettere nei tuoi piatti?
In realtà voglio solo cucinare bene e far stare bene chi si siede nei nostri tavoli. Magari fare avvicinare i giovani nella nostra regione a un tipo di cucina “diversamente abruzzese”.
Quanto è difficile fare cucina di livello nel tuo territorio?
C’è una fortissima tradizionalità, specialmente nel teramano. Ma la cucina “di livello” è anche fatta dall’ottima materia prima che ci circonda.
Alcune volte basta poco per creare un piatto “di livello”, altre invece, devi stravolgere un po le regole. 
Mou al cioccolato bianco, fragole e jogurt al basilico e menta dello chef

Attenzione e cura per i piatti che non si traduce automaticamente in conti salati. Gianni e la moglie Daniela hanno infatti scelto di porre una grande attenzione ai prezzi per consentire a tutti di gustare la loro cucina. 
Il menu di Tosto è un inno alle stagioni e si modifica in base alla reperibilità delle materie prime presso gli artigiani locali, sempre menzionati sul menù. 
L’Hamburger di agnello è un evergreen con presenza costante nel menu, preparato con carne di agnello, come da tradizione, ma in chiave moderna, accompagnato cioè con il pane e la maionese rigorosamente fatti in casa. 
il famoso hamburger d’agnello abruzzese di gianni Dezio

Dagli appetizer al buon pane servito con un assaggio di olio locale al dessert un delizioso viaggio nei sapori del territorio.
In sala sua moglie Daniela accoglie i clienti con gentilezza e professionalità inaspettate, creando un’atmosfera tranquilla che regala quel senso di familiarità, come la scritta che si legge varcando la porta:
“cucinare per gli altri è un modo per cambiare se stessi…in ogni nostro piatto troverete ricerca, tecnica e amore – sottolineato amore – per la materia prima.”
pane fatto in casa

Così la cucina di Tosto, alle spalle della Cattedrale di Santa Maria Assunta di Atri, spicca per innovazione, tecnica e intensità di sapori e onestà.
TOSTO
Via Angelo Probi 8/10,
64032 Atri (TE), Italia
https://www.facebook.com/tostoristorante/
http://instagram.com/tostobistrot

Questi e altri momenti li puoi vedere seguendomi qui
https://instagram.com/lalunasulcucchiaio/
https://www.facebook.com/Lalunasulcucchiaio
https://mobile.twitter.com/sul_luna

Ti potrebbe anche interessare

Radicchio di Chioggia IGP al forno
La Miascia : torta di pane raffermo e frutta del lago di Como
Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP

Categoria: chef da vicino, esperienze, ristorantiTag: Territorio

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Hamburger di pesca con peperoni e quinoa
Post successivo: Linguine al limone al burro mentuccia e liquirizia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

cavolo-rosso-con-arancia-e-cumino
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream