• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Risotto al lattughino e Culatello di Zibello DOP

Risotto al lattughino e Culatello di Zibello DOP

Lascia un commento

Risotto al lattughino e Culatello di Zibello DOP

Certo può sembrare strano cuocere l’Insalata, da sempre sinonimo di contorno, ma il tenero lattughino tanto delicato, che troppo spesso ingiustamente finisce nel cesto della spazzatura.

In Lombardia lo si trova sotto il nome di lattughino, nel resto d’Italia come insalatina novella. Questa tenera insalatina è ricca di Fibre, Calcio e Ferro. Come tutte le insalate a foglia verde contiene importanti sali minerali come il magnesio ed è un ottimo diuretico. Oltre a quello verde, è diffuso in tutta Italia anche il lattughino rosso che presenta le stesse proprietà benefiche.
Il lattughino è una tenera insalatina dal colore verde chiaro e dal sapore particolarmente delicato, caratteristiche che la rendono molto versatile nelle varie preparazioni: da sola, mista con altre insalate, con il pesce, le carni bianche e perché no tra gli ingredienti di un delicato risotto reso unico dal saporoso Culatello di Zibello DOP.

ingredienti

  • 320 grammi di riso Carnaroli
  • 200 g lattughino
  • 40 g stracchino fresco
  • Culatello di Zibello DOP PODERE CADASSA
  • Olio extravrgine d’oliva italiano
  • sale, pepe bianco

Procedimento

Lavare ed asciugare il lattughino con cura.
Portiamo ad ebollizione 1 litro d’acqua leggermente salata e versare sull’insalatina.
Con un frullatore ad immersione frullare la lattuga sino a formare una crema. Riscaldare il riso con lo scalogno, solamente privato della buccia, a diretto contatto con la pentola in cui verrà cotto senza alcun condimento. Meglio una pentola in acciaio, con fondo spesso che garantisce continuità di temperatura, riducendo gli sbalzi termici.

Risotto al lattughino e Culatello di Zibello DOP

Il calore deve essere medio-alto, evitando però di bruciare il riso.
Tostare il riso per almeno 2′ min circa muovendolo spesso con un mestolo.
Portare a cottura il risotto unendo la crema di lattughino, tenuta in caldo, poco alla volta, mescolando spesso.
A cottura ultimata mantecare il riso con 2 cucchiai d’olio, lo stracchino ed una macinata di il pepe.
Impiattare il risotto e terminare la preparazione con qualche rosellina di culatello, foglie tenere di lattughino e qualche fiore di trifoglio.

Risotto al lattughino e Culatello di Zibello DOP

Per questa preparazione ho utilizzato del Culatello di Zibello DOP PODERE CADASSA selezionato e commercializzato da SELECTA Spa
Il Culatello di Zibello Dop è uno dei salumi più prestigiosi della tradizione italiana, prodotto con la parte più nobile del maiale: il cuore del prosciutto. La materia prima utilizzata è la parte centrale della coscia del suino, disossata e sgrassata, posta sotto sale per circa 5 giorni, poi lavata con vino, insaccata nella vescica di maiale e legata completamente a mano per formare la caratteristica forma a pera. Il Culatello di Zibello Dop è realizzato esclusivamente nel periodo che va da settembre a febbraio, quando l’aria è quasi ferma, la nebbia è densa e la temperatura di circa zero gradi. La stagionatura avviene in cantina naturale per assicurare i livelli ideali di umidità, con le finestre semiaperte che permettono il giusto ricambio di aria.
Il Culatello di Zibello del Podere Cadassa è riconosciuto dal Consorzio di Tutela con il relativo sigillo Dop, fa parte dell’associazione “Antichi Produttori” ed è presidio Slow Food, garantendo in questo modo un’ulteriore selezione del prodotto e una metodologia produttiva di qualità superiore.

www.selectaspa.it

       

Risotto al lattughino e Culatello di Zibello DOP

Ti potrebbe anche interessare

Risotto ai finocchi e aceto balsamico
Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP
Carciofi ripieni di riso al pomodoro
Risotto di cavolfiore allo zafferano

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: culatello, Riso, Risotti, selecta

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Le Alpi e il lago nella cucina di Federico Beretta – Feel Como
Post successivo: Cibario la trattoria senza tavoli »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream