• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Risotto al nero di seppia con moscardini in umido

Risotto al nero di seppia con moscardini in umido

Lascia un commento

Il risotto al nero di seppia con moscardini in umido è un primo piatto di pesce scenografico e delizioso perfetto per tante occasioni.

Esistono molti modi per preparare il risotto al nero , c’è chi lo preferisce con le seppie, chi senza, chi ci mette altro pesce, chi lo manteca solo con burro o con olio e chi preferisce anche dargli una spinta di sapore in più con un po’ di formaggio. Questa è la mia versione semplice con nero di seppia e moscardini in umido per decorare che era un piatto tanto amato dal mio papà.

Risotto al nero di seppia con moscardini in umido

Un risotto semplice mantecato con olio e insaporito con il fondo di cottura dei molluschi. I moscardini sono dei cefalopodi simili a piccoli polpi ma si distinguono facilmente da quest’ultimi perchè hanno una sola fila di ventose lungo ciascun tentacolo. In questa ricetta voglio spiegarvi come cucinare dei gustosi moscardini al pomodoro o più comunemente chiamati in umido. In questa preparazione è meglio utilizzare dei moscardini di piccole dimensioni che cuociono velocemente e restano molto teneri. I moscardini in umido sono ottimi anche come condimento per la pasta.

Ma vediamo come preparare questo gustoso risotto al nero di seppia con moscardini in umido.

INGREDIENTI

Per il risotto al nero di seppia

  • 300 g riso varietà Carnaroli o Arborio
  • 8 g nero di seppia
  • 1 scalogno
  • olio extravergine di oliva
  • brodo vegetale q.b. (8 dl circa)
  • sale
  • pepe

Per i moscardini in umido

  • 600 g moscardini (di piccole dimensioni)
  • 300 g polpa di pomodoro
  • aglio
  • vino bianco secco
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • peperoncino a piacere

PROCEDIMENTO

Lavare i moscardini e procedere alla pulizia (se non lo avete già fatto fare al pescivendolo). Privare delle interiora contenute nella sacca ed eliminare gli occhi e il becco centrale e lavare con cura. Riscaldare 2 cucchiai di olio in una padella antiaderente con l’aglio e il peperoncino. Una volta caldo unire i molluschi e rosolare a fuoco vivo per qualche minuto poi sfumare con il vino, ridurre la fiamma, e cuocere per 3‘minuti , quindi sgocciolare dal fondo di cottura da conservare a parte. Rimettere i moscardini in padella ed unire il pomodoro, mescolare e cuocere per circa 10-15 minuti a fuoco medio (non di più altrimenti il pesce diventa gommoso).

Risotto al nero di seppia con moscardini in umido

Procedere con la preparazione del risotto al nero di seppia. Tritare lo scalogno e farlo appassire in 2 cucchiai di olio unire il riso, tostare a fuoco vivo per almeno 2′ min muovendolo spesso con un mestolo di legno. Portare a cottura il risotto unendo il brodo vegetale poco alla volta mescolando spesso. A tre quarti di cottura unire il nero di seppia è il fondo di cottura dei moscardini tenuto da parte. A cottura ultimata, allontanare dal fuoco e mantecare con olio extravergine di oliva. Disporre il risotto nei singoli piatti di portata e completare con moscardini in umido sistemati al centro.

Il risotto al nero di seppia con moscardini in umido è un ottimo primo piatto di pesce adatto alle grandi occasioni ma anche un perfetto piatto unico nutrizionalmente corretto e naturalmente senza glutine.

Risotto al nero di seppia con moscardini in umido

Se ami i risotti come me QUI trovi tante altre idee da portare in tavola in ogni stagione

Risotto al nero di seppia con moscardini in umido
Risotto al nero di seppia con moscardini in umido

Ti potrebbe anche interessare

Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Cream tart salata di tramezzini
Radicchio di Chioggia IGP al forno
Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP

Categoria: Piatti unici, Primi piatti, ricetteTag: glutenfree, Pesce, Ricette d'inverno, Ricette di primavera, Ricette per le feste, Riso, Risotti

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Sformatini di pasta ai fiori di zucca Sformatini di pasta ai fiori di zucca
Post successivo: Capesante gratinate al pistacchio Capesante gratinate al pistacchio»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Polpette di salsiccia con aceto balsamico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream