• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Antipasti / Pizza finta di melone e salame

Pizza finta di melone e salame

Lascia un commento

Ci sono sapori e colori che si legano a doppio filo con la stagione estiva, quando il sole brilla alto nel cielo e si ha voglia di cibi freschi e sfiziosi.
Tra questi, con il suo colore solare c’è il melone. Un prezioso frutto ricco di vitamine e minerali benefici per la nostra salute. Per via del suo contenuto d’acqua, il melone regala una sensazione di freschezza e di sollievo dalla calura estiva. E’ considerato utile per depurare i reni e contro il bruciore di stomaco.
Non contiene grassi saturi e assicura uno scarso apporto calorico, pari a circa 60 calorie per una porzione media. Per quanto riguarda i sali minerali, nel melone troviamo ferro, calcio e fosforo. Le vitamine presenti nel melone sono vitamina C, vitamina A e vitamina B. Utile a tavola ma non solo: i suoi estratti sono infatti utilizzati come maschera per tonificare la pelle. Anche voi potrete preparare una crema per ottenere una pelle morbida e bellissima unendo 1 dl di succo di melone, 1 dl di acqua oligominerale naturale e 1 dl di latte intero. Applicate sulla pelle come una normale crema. Potrete anche facilmente realizzare un lozione rinfrescante unendo la polpa frullata del melone da filtrare attraverso un colino e da mescolare con un cucchiaio di argilla verde. La potrete utilizzare imbevendo un batuffolo di cotone.
Ma vediamo come renderlo ancor più accattivate con un abbinamento insolito.

Ingredienti

melone retato maturo
salame Gentile Podere Cadassa
olive Taggiasche
rucola fresca

Procedimento

Tagliare il melone a metà orizzontalmente ed ottenere una fetta di forma tonda con lo spessore di 2 cm.
Affettare sottilmente alcune fette di salame Gentile e privarle del budello.
Arrotolare le fette di salame gentile racchiudendo all’interno un oliva e disporre ordinatamente sul disco di melone.
Tagliare a spicchi regolari e servire come sfizioso finger food o antipasto.

Per questa preparazione ho utilizzato salame Gentile PODERE CADASSA, uno dei prodotti selezionati e commercializzati da SELECTA SpA.
Il Salame Gentile è un prodotto del tutto unico della norcineria parmense. Il metodo produttivo utilizzato conferisce al Salame Gentile un caratteristico gusto dolce e una consistenza morbida che lo distinguono da tutti gli altri salami.

Peculiarità di questo salume è innanzitutto la macinatura irregolare e il budello naturale particolarmente spesso utilizzato per avvolgere la carne che permette di mantenerla morbida più a lungo. Alla carne tritata, prima di essere insaccata, sono aggiunti solo sale, pepe e pochissimo miele, come prevede l’antica ricetta di famiglia, senza nessun conservante o colorante. Dopo l’asciugatura, di alcuni giorni, il Salame Gentile è fatto stagionare in cantina naturale per almeno 4 mesi, dove la particolare areazione dei locali, favorisce il mantenimento di una carne rossa e compatta, ampliando il caratteristico sapore dolce. Podere Cadassa la famiglia Bergonzi prosegue da oltre due secoli l’antica arte della norcineria parmense. Carni accuratamente selezionate, lavorazione artigianale e rispetto dei tempi della natura per realizzare prodotti unici, dal sapore autentico.

Prodotto distribuito per l’Italia da Selecta Spa.

Ti potrebbe anche interessare

Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio
Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP
Tagliata di picanha di manzo irlandese con pesto e melagrana

Categoria: Antipasti, ricetteTag: carne, Finger food, Ricette d'estate, salame, Salumi, Territorio

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Tartare di baccalà con mousse di peperoni
Post successivo: Kiyo Giappone puro e limpido a Milano »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi 5 Gennaio 2021
  • Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio 30 Dicembre 2020
  • Spiedini di gamberi al pomodoro 28 Dicembre 2020
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre 20 Dicembre 2020
  • Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP 10 Dicembre 2020

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
    Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
  • Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
    Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

Monica Bergomi - La luna sul cucchiaio

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Clicca per acconsentire all'uso dei cookie in conformità alla nostra privacy e cookie policyAcconsentoPrivacy policy