• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Antipasti / Hamburger pizza

Hamburger pizza

2 commenti

Lasciamo da parte le considerazioni etiche e filosofiche e vediamo di analizzare brevemente l’importanza della carne per la salute umana. Questo alimento, seppur nell’estrema variabilità dovuta alla specie, ai tagli e alle caratteristiche dell’animale considerato, è una fonte proteica ad alto valore biologico, ciò significa che le sue proteine sono molto simili a quelle umane e sono quindi facilmente utilizzabili dall’organismo per soddisfare i vari processi metabolici in cui sono coinvolte: produzione di ormoni, enzimi, neurotrasmettitori, anticorpi, rinnovo cellulare, coagulazione del sangue, contrazione muscolare e così via. Nelle proteine vegetali, al contrario della carne, il grado di similitudine con quelle umane è inferiore; ciò significa che quando l’alimentazione è incentrata esclusivamente su questi alimenti è facile incorrere in carenze specifiche, soprattutto se non si pone molta attenzione alle fonti proteiche consumate. Come per ogni cosa la giusta via è il buon senso: alimentiamo i in modo variato e impariamo ad ascoltare i bisogni del nostro corpo e non dimentichiamo mai che siamo stati onnivori da sempre.

Ingredienti

1 hamburger di Aberdeen Angus (200 g)
mozzarella di bufala campana DOP
3/4 pomodori datterini
3 fette prosciutto crudo di Parma
funghi chiodini sott’olio
basilico fresco
sale, pepe.

Procedimento

Togliere la carne dal frigorifero almeno 30’min prima dell’utilizzo, in questo modo si otterrà una cottura migliore. In una padella antiaderente ben calda porre a rosolare l’hamburger, dopo 3/4’min. di cottura girare con l’aiuto di una paletta.
Disporre a raggiera, sul lato già cotto dell’hamburger, 5 fettine di mozzarella, coprire con un coperchio per 2′ min in modo che il formaggio si sciolga.

Fuori dal fuoco dividere l’hamburger in 5 spicchi, posizionare le lette di prosciutto crudo divise a metà, i pomodorini tagliati a fette, i funghi e il basilico su ogni spicchio.
Servire caldo o tiepido per un pasto sano e sfizioso accompagnato oppure con una buona birra come stuzzichino per un aperitivo diverso con gli amici.

Per questa preparazione ho utilizzato YOU & MEAT gli innovativi hamburger dell’azienda Centro Carne Company del peso di 200 g , in confezioni singole, prodotti con diverse tipologie di razze bovine: Scottona, Chianina, Piemontese e Aberdeen Angus. Controlli costanti sono garantiti al cliente attraverso le numerose analisi condotte dai biologi dell’Area Qualità presso il laboratorio interno e presso un laboratorio esterno accreditato Accredia.Oltre 900 analisi microbiologiche all’anno sulla materia prima, i semilavorati e i prodotti finiti permettono di assicurare al cliente un monitoraggio costante e risposte tempestive.

https://www.facebook.com/YouandMeat/

Ti potrebbe anche interessare

Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
Spiedini di gamberi al pomodoro
Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP

Categoria: Antipasti, Piatti unici, ricette, Secondi PiattiTag: carne, Finger food, hamburger, mozzarella, Panini, pomodoro

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Torta salata alsaziana – Tarte Flambée
Post successivo: Aceto Balsamico di Modena DOP o IGP come scegliere »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Daniela

    24 Maggio 2017 alle 22:29

    Davvero interessante l’introduzione che precede la ricetta. Non mi ero mai soffermata a pensare ai benefici specifici che derivano dalla carne. La proverò, grazie ?

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      24 Maggio 2017 alle 22:32

      A volte non abbiamo il tempo per pensare a cosa il nostro corpo ha bisogno, purtroppo viviamo tutti un po’ troppo di corsa. Mi fa piacere ti sia stato utile leggere il post, grazie
      Monica

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream