• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Ricerca e tradizione dello chef Antonio Danise a Villa Necchi alla Portalupa

Ricerca e tradizione dello chef Antonio Danise a Villa Necchi alla Portalupa

Lascia un commento

Ricerca e tradizione dello chef Antonio Danise a Villa Necchi alla Portalupa

Carnaroli integrale Riserva San Massimoai gamberi di fiume

La suggestiva dimora, nel cuore della campagna lombarda, immersa nel Parco del Ticino, e circondata da dieci ettari di parco, popolati da cigni, pony e cervi e abbelliti da un  fiabesco laghetto e da fontane.
La storica Villa Necchi alla Portalupa è stata sapientemente ristrutturata e offre oggi camere lussuose e un raffinato ristorante.

La villa dista meno di un’ora di auto da Milano e soli 15 minuti dal Golf Club Vigevano.
Un must da segnare in agenda: basti pensare che anche la regina Elisabetta e il marito Filippo di Edimburgo hanno fatto visita a Villa Necchi, come ospiti del Cavalier Vittorio Necchi e della Signora Lina Ferrari Necchi originari proprietari della struttura usata come residenza di caccia. Non hanno avuto però la possibilità di assaggiare la cucina dello chef che è a capo del ristorante aperto al pubblico da più di un anno, quindi, anche loro, dovranno tornare.

Ricerca e tradizione dello chef Antonio Danise a Villa Necchi alla Portalupa

lo chef Antonio Danise

Lui è Antonio Danise, poco più che trentenne, sorseggiando un buon caffè accompagnato dalla sua deliziosa piccola pasticceria napoletana, in un angolo, il mio preferito, della splendida veranda, mi racconta il suo percorso di crescita in cucina.
Lui utilizzando nove aggettivi si descrive così:
Schivo, timido, schietto, sincero, determinato, tenace , creativo, orgoglioso, brillante.
E continua a raccontare, cercando di mitigare la timidezza o per mia fortuna anche lui come me con il pensiero rapito da qui suoi deliziosi microscopici babà.

Ricerca e tradizione dello chef Antonio Danise a Villa Necchi alla Portalupa

la piccola pasticceria dello chef

Sai Monica io sono nato a Napoli, ho frequentato l’istituto alberghiero “Luigi De Medici” di Ottaviano dove mi sono diplomato con il massimo dei voti nel 2003. Ho avuto la fortuna di avere i primi approcci con questa professione iniziando a lavorare al ristorante “Quattro passi” due stelle Michelin a Massalubrenese, che ha rappresentato per me la mia prima vera scuola di cucina, successivamente mi sono trasferito in Svizzera francese per approfondire un’altra delle mie passioni la pasticceria. In seguito ho continuato a collaborare con altri ristoranti stellati della Campania, fino al 2004 quando mi sono trasferito a Vigevano in provincia di Pavia dove ho iniziato a svolgere l’attività di docente di cucina. Nel 2010 ho partecipato ai Mondiali di Cucina di Lussemburgo dove ho ottenuto la medaglia di bronzo, nel 2009 ho ottenuto la medaglia d’oro assoluta nel concorso “Cuoco dell’anno” ad Erba vicino Como. Sempre nel 2010 ho ottenuto la medaglia d’argento ai Campionati italiani di Marina di Carrara. Ho partecipato alla finale italiana del 43° premio Tattinger. Attualmente oltre a svolgere l’attività di tecniche di cucina avanzate presso il politecnico del commercio e del turismo di Milano sono Executive-chef del Ristorante Villa Necchi.

Ricerca e tradizione dello chef Antonio Danise a Villa Necchi alla Portalupa

frittelle di alghe e salvia fritta

Qual’è l’episodio che ha dato vita alla tua vera passione per il cibo?
A tutti coloro che mi chiedono qual’è stato l’episodio che ha dato vita alla mia passione per il cibo sono abituato a rispondere che non e’ stato un episodio ma un Bisogno. Nel senso che essendo cresciuto in un territorio molto difficile, la periferia di Napoli, dove era molto piu’ semplice prendere una brutta strada che percorrerne una buona, al termine della scuola media ho dovuto scegliere la scuola che mi permettesse di inserirmi piu’ velocemente nel mondo del lavoro per riscattarmi socialmente.

Così scelsi la scuola Alberghiera, un oneroso investimento per la mia famiglia, ed è proprio durante questo percorso, che mi ha portato a diplomarmi nel 2003 con il massimo dei voti, a far esplodere in me l’amore  per il cibo e la cucina.

Oggi dico sempre che la nascita per la passione per il cibo e la cucina e’ come una storia d’amore ed ha percorsi tutti suoi scatta all’improvviso e ti coinvolge al punto tale da diventare un bisogno indispensabile un qualcosa di cui non puoi farne piu’ a meno.

Ricerca e tradizione dello chef Antonio Danise a Villa Necchi alla Portalupa

la deliziosa passatina di piselli, lumachine dimare, ricotta e briciole di pane cafone

Cosa significa per te oggi essere uno chef?

Essere uno chef per me significa essere responsabile della riscoperta delle nostre origini gastronomiche, a partire dai piccoli borghi di periferia, fino alle cucine delle nostre nonne che a volte nascondono prodotti e lavorazioni che sembrano oramai scontate e sorpassate ma che rispecchiano a pieno la cucina Italiana. Cucinare per me quindi rappresenta non solo una professione ma soprattutto voglia di arricchirsi e di trasmettere il mio modo di essere. Risulta fondamentale per me la ricerca del concreto e del semplice, ma soprattutto della salubrità sia sotto l’aspetto igienico che dietetico in una professione che oggi purtroppo viene stravolta sempre di piu’ da meccanimismi industriali e da prodotti chimici i quali non salvaguardano le tipicità e la teritorialità delle materie prime.

Ricerca e tradizione dello chef Antonio Danise a Villa Necchi alla Portalupa

stoccafisso a limone cotto a bassa temperatura carciofi e pomodori confit

Qual è la ricetta Italiana che piu’ ti rappresenta ?

La ricetta Italiana che piu’ mi rappresenta e alla quale sono piu’ affezionato e senza dubbio lo spaghetto pomodoro e basilico, un piatto apparentemente facile ma che nasconde numerose insidie, una delle prime ricette che ho imparato a fare osservando mia madre in cucina.
E’ un piatto sempre presente nella mia carta che oggi nella mia esperienza a Villa Necchi realizzo utilizzando gli spaghettoni di qualità, pomodorini vesuviani e basilico coltivato direttamente presso le nostre serre.

Ricerca e tradizione dello chef Antonio Danise a Villa Necchi alla Portalupa

la pizzetta fritta di farina di riso

Tre prodotti Made in Italy indispensabili nella tua cucina :

i tre prodotti che ritengo non debbano mai mancare nella mia cucina sono : Senza dubbio la pasta di grano duro italiano, i limoni della costiera Amalfitana, aromi e profumi tipici della mia terra ed il riso il cui utilizzo nella mia cucina rappresenta un omaggio alla terra che mi ospita da ormai 11 anni.

Ricerca e tradizione dello chef Antonio Danise a Villa Necchi alla Portalupa

crema di Taleggio DOP sformato di broccoli e caviale Pisani Dossi del Parco del Ticino

Quale messaggio vuoi trasmettere nei tuoi piatti:

Nei miei piatti voglio trasmettere Gusto , Arte ed Innovazione
Gusto in quanto voglio che tutto cio’  che viene servito ai miei clienti susciti in loro, attraverso i colori i profumi le percezioni e le sensazioni tali da emozionarli.

Ricerca e tradizione dello chef Antonio Danise a Villa Necchi alla Portalupa

semifreddo al torrone di Cremona con ristretto di cioccolato

Arte in quanto ritengo che lo chef cosi come un musicista che attraverso le note musicali compone la sua melodia , cosi come un pittore per dipingere la sua tela si affida ai colori e alle loro sfumature , cosi lo chef all’interno di un piatto attraverso gli ingredienti crea la sua opera .
Innovazione in quanto la cucina per me rappresenta un laboratorio di idee in continua evoluzione , non vi e’ mai nulla di scontato, dove gli abbinamenti e gli accostamenti ed infine i contrasti sono innumerevoli, infiniti sperimentabili ogni giorno.

Ricerca e tradizione dello chef Antonio Danise a Villa Necchi alla Portalupa

la rivisitazione del tiramisù dello chef

Antonio sorride mentre si racconta ed io mentre lo ascolto rivedo i colori dei suoi piatti, ripenso alle materie prime frutto della sua instancabile ricerca all’interno del Parco del Ticino. Lo sguardo si perde nel verde lussureggiante del parco e già penso ad una data per tornare in questa oasi silenziosa.

Ricerca e tradizione dello chef Antonio Danise a Villa Necchi alla Portalupa

Villa Necchi alla Portalupa
orio Necchi 2-4
Fraz. Molino d’Isella – 27025 Gambolò (PV)
www.villanecchi.it

Ricerca e tradizione dello chef Antonio Danise a Villa Necchi alla Portalupa

Ricerca e tradizione dello chef Antonio Danise a Villa Necchi alla Portalupa

Ti potrebbe anche interessare

Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
Risotto alla Robiola di Roccaverano e Brachetto d’Acqui DOCG
Minestra di pane e vino

Categoria: chef da vicino, ristorantiTag: alta cucina, Chef, Lombardia, Territorio

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Pizzette di riso Venere
Post successivo: Zuppa di pasta mista e asparagi con spiedini di trota – Le virtù abruzzesi »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022
  • Pasta con crema di asparagi e vongole 5 Maggio 2022
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP 28 Aprile 2022
  • Insalata di gamberetti e asparagi 12 Aprile 2022
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto 6 Aprile 2022
  • Capesante gratinate al pistacchio 3 Aprile 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Gnocchi dolci con fragole e basilico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream