• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Pizzette di riso Venere

Pizzette di riso Venere

Lascia un commento

Pizzette di riso Venere

Certo che il colore nero ha sempre il suo fascino e non a caso già secoli or sono era chiamato dai cinesi “Riso degli Imperatori”. Il Riso Nero esisteva in Cina da secoli ma era raro e costoso, perciò solo gli Imperatori e i nobili potevano permetterselo.
Molto prima che arrivasse a crescere nella pianura padana, il riso nero Venere, ha rappresentato un’autentica rarità in vaste aree della Cina e dell’India. Oggi è coltivato principalmente nelle province di Novara e Vercelli.
Ha un contenuto di ferro quattro volte superiore al riso comune e contiene il doppio del selenio, che svolge un’importante attività antiossidante, utile per il miglioramento delle difese immunitarie e per ritardare l’invecchiamento, Il riso Venere inoltre ha un alto contenuto di antociani, sostanze vegetali presenti anche nei mirtilli ed in altri vegetali, capaci di catturare i radicali liberi, quelli famosi che non ci fanno bene, che conferiscono a questo tipo di riso proprio il suo caratteristico colorito nero. Un consiglio per la salute in più: provatelo come infuso, remineralizzante e antianemico, semplicemente immergendo un cucchiaino di riso in una tazza d’acqua calda.
Certo la cottura è un po lunga ma un ottima soluzione per chi ha poco tempo e vuole curare la propria alimentazione, è quella di far bollire qualche porzione in più di riso e cambiare poi la ricetta per riscoprire un gusto e un piatto nuovo ogni giorno.
Ma vediamo come trasformarlo in pizzette sfiziose ideali in ogni occasione, anche per una scampagnata.

Ingredienti

  • 200 gr riso Venere
  • 1 uovo
  • 50 gr Parmigiano Reggiano
  • 100 gr passata di pomodoro
  • 125 gr mozzarella fiordilatte
  • 6/8 pomodori datterini
  • basilico fresco
  • sale, origano secco
  • Olio extravergine di oliva italiano

Procedimento

Cuocere il riso, in acqua leggermente salata, per 40′ min., sgocciolare e lasciar intiepidire. In una ciotola amalgamare il riso con l’uovo e il Parmigiano Reggiano precedentemente grattugiato. Sistemare l’impasto in sei stampi (diametro 12 cm)
foderati con carta da forno e oliati, infornare a 200ºC per 15’min.

Pizzette di riso Venere

Ridurre la mozzarella, ben sgocciolata, a cubetti. Prelevare le pizzette dal forno e disporre su ognuna una cucchiaiata di pomodoro, qualche cubetto di mozzarella e una spolverata di origano ed infornare nuovamente sino a quando il formaggio è sciolto e dorato. Terminare la preparazione guarnendo con qualche pomodorino e poche foglie di basilico.
Ottime da gustare tiepide o fredde.

Pizzette di riso Venere

Per questa preparazione ho utilizzato del riso varietà Venere, prodotto da Risi Speciali SA.PI.SE. che viene esclusivamente coltivato in Italia da poche e aziende. Dal chicco arrotondato, colore nero e aroma prelibato, che ricorda il pane appena sfornato, Riso Venere è il primo riso nero italiano aromatico e integrale.
Sapise lo coltiva in poche e selezionatissime aziende italiane e, grazie alla Filiera Riso Venere, ne garantisce tracciabilità e qualità di primissima scelta.
Venere è naturalmente privo di glutine, il suo colore naturale, non aggiunto, è dovuto alla presenza di antociani, preziosi antiossidanti. In più è ricco di fibre, proteine, vitamine del gruppo B e sali minerali, come manganese, ferro, calcio, selenio.
È un riso da intenditori e si presta a piatti ricercati e creativi. Dà il suo meglio bollito, saltato in padella con gli ingredienti più vari, ma si presta anche per deliziosi risotti, cotture pilaf, gustose insalate, torte e dessert. Cuoce in 40 minuti.
Risi Speciali produce e commercializza una gamma di risi che si distinguono per il colore e l’aromaticità naturalmente presenti nei chicchi e mai aggiunti. Altri risi sono ideali per preparazioni speciali grazie alla forma e alla consistenza del granello.
Carnise, Artemide, Cerere, Apollo e Ermes tanti ottime varietà di riso per ogni esigenza.
Questa ricetta e molte altre sono disponibili sul sito

www.risispeciali.it

Ti potrebbe anche interessare

Focaccia rustica ripiena
Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
Capesante gratinate al pistacchio
Risotto al nero di seppia con moscardini in umido

Categoria: Antipasti, ricette, Secondi PiattiTag: Finger food, pizza, ricette vegetariane, Riso

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Un Temporary Restaurant per il cibo di lunga vita #sagami #sagamitemp
Post successivo: Ricerca e tradizione dello chef Antonio Danise a Villa Necchi alla Portalupa »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022
  • Pasta con crema di asparagi e vongole 5 Maggio 2022
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP 28 Aprile 2022
  • Insalata di gamberetti e asparagi 12 Aprile 2022
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto 6 Aprile 2022
  • Capesante gratinate al pistacchio 3 Aprile 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Gnocchi dolci con fragole e basilico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream