• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Patate fave e pecorino

Patate fave e pecorino

Lascia un commento

Si può proprio dire chi mangia patate campa cent’anni. Certo abbiamo impiegato qualche anno per capirlo da quando il prode Cristoforo le ha postate come souvenir dal suo lungo viaggio, peccato si fosse dimenticato di spiegare che era il prezioso tubero da mangiare, non la pianta, tra l’altro velenosa, e fu relegata a pianta ornamentale per i graziosi fiorellini bianchi; influenzata da una diffidenza nei confronti di ciò che “cresce sottoterra” fino ad arrivare ad affermare che il consumo diffondesse la lebbra e ad asserire, nell’Encyclopédie del 1765, che si tratta di “cibo flatulento”. Ci furono poi casi di intossicazione causati dall’esposizione prolungata dei tuberi alla luce che fa sviluppare la solanina, sostanza tossica, e si sa che i racconti popolari hanno un effetto dissuasivo al consumo, e quindi la decisione fu di costringere i galeotti o i soldati ad alimentarsi di patate, perché a disposizione a buon prezzo. Poco l’interesse anche in Italia dove, forse facendo un po’ confusione, le patate vennero chiamate “tartuffoli”.
Poi arrivò Antoine Parmentier, rientrato in Francia nel 1771 dopo un periodo di prigionia in Prussia, dove di patate ne deve aver mangiate tante, scrisse un articolo sul valore nutrizionale delle patate, diedero il suo nome a una minestra che molto probabilmente piacque tanto alla regina e la patata arrivò finalmente in cucina. Scherzi a parte questo prezioso tubero ricco di elementi nutrizionali preziosi è un cibo di qualità da portare in tavola trasformato in mille modi, ma vediamone uno in più

Ingredienti

800 gr patate bolognesi
120 gr fave sgranate (anche surgelate)
50 gr pecorino romano
basilico fresco
menta fresca
olio extravergine di oliva italiano
sale
pepe

Procedimento

Privare le patate, che devono essere di medio/grosse dimensioni, delle calotte e dividere a metà, con due tagliapasta (ø 3 e 3,5 cm) ricavare dei cilindri.
Cuocere al vapore per 10/15’min i cilindri e le parti rimanenti.
Scottare le fave in acqua bollente salata per 1’min e privare della pellicina esterna.

Mescolare i ritagli di patata, precedentemente schiaccia ti grossolanamente con i rebbi di una forchetta, le fave, il pecorino grattugiato, menta e basilico spezzettati sale e pepe. Frullare 50 gr di olio con foglie di basilico e menta con un pizzico di sale grosso. Posare gli anelli di patata su una teglia foderata di carta da forno, farcire con il ripieno di fave patate e pecorino e infornare a 180 °C per 8/10′ min circa. Sfornare, completare con l’olio al basilico e servire subito.

Per questa ricetta ho utilizzato patate Selenella frutto di anni di ricerca e selezione, Selenella è un prodotto di eccellenza dalle caratteristiche inconfondibili controllate a garantite dal Consorzio della patata bolognese da quando nasce fino a quando arriva sulla nostra tavola.
Selenella è figlia di una storia e di una terra, quella delle campagne bolognesi, dalla grande tradizione agricola che si unisce a ricerca e innovazione.
Selenella è anche una patata attenta alla salute e all’ambiente, è fonte di selenio, un importante oligoelemento che ha proprietà antiossidanti e che contribuisce al buon funzionamento del nostro sistema immunitario- e viene prodotta con tecniche che limitano al minimo l’utilizzo di prodotti chimici.
Selenella, patata unica nel suo genere, si distingue per il sapore ricco, di ottima consistenza. Il profilo organolettico delle patate Selenella viene costantemente monitorato e garantito con  analisi sensoriali periodiche e da un’accurata selezione varietale che permette la migliore conservazione e versatilità di utilizzo culinario.

www.selenella.it

Ti potrebbe anche interessare

Focaccia rustica ripiena
Pasta con crema di asparagi e vongole
Insalata di gamberetti e asparagi
Cavolfiore arrosto in crosta di pane

Categoria: Antipasti, ricetteTag: patate, ricette vegetariane, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Silenzi di terra storie di vino e champagne
Post successivo: Il Piccolo Lago per sognare con lo chef Marco Sacco »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022
  • Pasta con crema di asparagi e vongole 5 Maggio 2022
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP 28 Aprile 2022
  • Insalata di gamberetti e asparagi 12 Aprile 2022
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto 6 Aprile 2022
  • Capesante gratinate al pistacchio 3 Aprile 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Gnocchi dolci con fragole e basilico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream