• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Gnocchi ripieni di funghi porcini

Gnocchi ripieni di funghi porcini

Lascia un commento

Per festeggiare la stagione dei porcini, ecco un piatto di gnocchi ripieni di funghi, fatti in casa con la mia ricetta facile e veloce.

Le patate oggi sono molto utilizzate in cucina, essendo adatte alla preparazione di moltissimi piatti differenti. Lessate, fritte o in forno, costituiscono un ottimo contorno, ma possono essere altresì utilizzate per preparare purè, polpette, sformati, pasticci e soufflé, così come per farcire focacce o pizze e per preparare una delle mie pietanze preferite: gli gnocchi. Se c’è un cibo al quale non dico mai di no sono proprio loro. In particolare agli gnocchi ripieni di funghi.

Gnocchi ripieni di funghi porcini

Gli gnocchi sono un piatto tipico della cucina italiana. Sono saporiti e abbastanza semplici da preparare. Forniscono un discreto apporto calorico, certo molto influisce il condimento, possono essere considerati un piatto unico se accompagnati, ad esempio, ad un ragù di carne.

Le patate

Ingrediente base degli gnocchi tradizionali, appartengono alla famiglia delle Solanacee e sono piante erbacee la cui parte commestibile è costituita da tuberi che crescono sotto terra. Le patate, a seconda della varietà, possono essere tonde o lunghe, con polpa bianca o gialla più o meno farinosa, mentre la buccia può assumere colore giallo chiaro, scuro o rosso tendente al violaceo.

Al momento dell’acquisto è consigliabile scegliere patate con la buccia priva di macchie, spaccature o screpolature e che siano prive di germogli. Le patate andrebbero conservate in luoghi bui, per evitare la formazione di germogli, che contengono solanina.

Ogni varietà  ha diversi usi specifici da tenere ben presenti facendo la spesa:

  • Le novelle con buccia sottile raccolte anticipatamente e con pochissimo amido adatte per la cottura al forno con la buccia.
  • Patate a pasta gialla con polpa più compatta perciò più adatte per fritture, per essere cotte in forno o lessate.
  • Le patate rosse fra cui ricordiamo la Patata rossa di Cetica, particolarmente adatta per le fritture.
  • Patate a pasta bianca molto ricche di amido e di conseguenza più farinose, si rivelano adatte per tutti i piatti morbidi, quali: purè, sformati e per la preparazione dei famigerati gnocchi.

Ma soprattutto da ricordare che gli gnocchi saranno migliori se preparati con le patate vecchie.

Ingredienti

  • 700 g di patate a pasta farinosa
  • 300 g di funghi porcini freschi
  • 200 g di farina
  • uno spicchio d’aglio
  • 2 foglie di alloro
  • 20 g burro
  • olio extravergine d’oliva italiano
  • sale, pepe
  • Semi di papavero

Procedimento

Preparare la farcitura mettendo a cuocere i funghi tagliati a cubetti con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio, portare a cottura e regolare di sale e pepe.

Lessare le patate con la buccia in acqua poco salata unendo le foglie di alloro.

Sbucciare le patate, passarle allo schiacciapatate, lasciarle intiepidire ed unire la farina e un pizzico di sale, lavorare il tutto velocemente.

Con un matterello stendere l’impasto in una sfoglia di 4-5 mm di spessore, disporvi il ripieno di funghi e richiudere l’impasto di patate dividere a tranci e, con le mani, ottenere gli gnocchi dando un forma tondeggiante della dimensione di una grossa noce.

Portare a bollore abbondante acqua salata e cuocervi gli gnocchi.

Evitare di girare troppo in fase di cottura e soprattutto non velocemente, gli gnocchi potrebbero perdere la loro forma.

Scolare con un mestolo forato e trasferire in una padella dove sarà stato sciolto il burro con qualche cucchiaiata di acqua di cottura.

Disporre gli gnocchi nei singoli piatti e cospargere con i semi di papavero.

Ti potrebbe anche interessare

Risotto ai finocchi e aceto balsamico
Carciofi ripieni di riso al pomodoro
Tagliata di picanha di manzo irlandese con pesto e melagrana
Gnocchi di Patata della Sila IGP ripieni di salsiccia

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: funghi, gnocchi, patate, Ricette d'autunno, ricette vegetariane, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Vieni c’è un sentiero nell’orto #scoprilagustalasceglia
Post successivo: Vieni a conoscere chi lavora per te #caseificiaperti #parmigianoreggiano »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream