• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Vieni c’è un sentiero nell’orto #scoprilagustalasceglia

Vieni c’è un sentiero nell’orto #scoprilagustalasceglia

Lascia un commento

Ma dimmi tu sai qual’è la stagione giusta per mangiare le zucchine? Quelle che crescono nell’orto all’aria aperta, con il calore e la luce del sole e le preziose sostanze del terreno dove la pianta affonda le radici, ecco a proposito di radici tu mamma sai com’è fatta la pianta delle zucchine?Per domande come questa e mille altre ancora e soprattutto per saper scegliere e gustare la frutta e la verdura nel giusto momento di maturazione ho avuto il piacere di trascorrere una interessante mattinata in compagnia di 25 ragazzi di 1ª media accompagnati dai docenti durante un laboratorio didattico che si è svolto a Pavia presso la Cascina La Colombara.

Un percorso ben articolato che ha portato i ragazzi a toccare con mano la realtà ortofrutticola della fattoria didattica: dalla scoperta che della noce mangiamo solo il seme e che il quella che vediamo in tavola cresce in realtà con un guscio chiamato mallo e che esistono tantissime varietà di insalata e spesso cresce in cespi, che i finocchi sono una verdura invernale e che l’uva ha dei lunghi riccioli con cui si attacca ai filari.

Impagabile la piacevolezza di affondare le mani nella terra per la semina di alcune varietà di ortaggi all’interno di cassette che saranno gestite dai ragazzi nelle aule scolastiche.Questa ed altre interessanti iniziative fanno parte del programma triennale promosso da Interfel, Interprofessione francese della frutta e della verdura fresca e Alimos, società che raggruppa le principali organizzazioni di produttori ortofrutticoli e le cooperative agricole italiane, con l’Unione Europea e, per quanto concerne la parte italiana, dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.

Destinatari del programma sono i bambini dai 6 agli 11 anni in Francia, i bambini dai 3 ai 5 anni e gli adolescenti dagli 11 ai 18 anni in Italia.Il programma viene gestito contemporaneamente in Francia e in Italia, con l’obiettivo di promuovere e informare i bambini e gli adolescenti rispetto alle qualità della frutta e della verdura.Come filo conduttore della campagna sono state ideate due mascotte ambasciatrici della frutta e della verdura fresca: Frutti e Veggi.Una iniziativa utile per una sana alimentazione fin dall’infanzia e soprattutto per essere futuri adulti consapevoli.Tutte le informazioni e un semplice gioco qui : http://www.frutti-veggi.eu/

Ti potrebbe anche interessare

Radicchio di Chioggia IGP al forno
Risotto al radicchio di Treviso IGP e baccalà mantecato
Carpaccio di salmone e pere dell’ Emilia Romagna IGP
La Miascia : torta di pane raffermo e frutta del lago di Como

Categoria: esperienzeTag: Frutta, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Melanzane perline con salsa ai semi di chia
Post successivo: Gnocchi ripieni di funghi porcini »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

cavolo-rosso-con-arancia-e-cumino
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream