• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Risotto all’acqua di cozze e pomodoro #risaiami

Risotto all’acqua di cozze e pomodoro #risaiami

Lascia un commento

Pensa se Cristoforo Colombo non avesse deciso di fare una gita oltreoceano che dilemma sarebbe stato per lo spaghetto fare a meno della pummarola…a parte l’ilarità il pomodoro racchiude davvero innumerevoli proprietà è ricco di licopene che svolge un’azione antiossidante e da studi recenti si è scoperto che è in grado di rallentare la moltiplicazione di cellule tumorali. Secondo uno studio americano il consumo di pomodori diminuirebbe drasticamente il rischio di cancro alle ovaie per la donna e alla prostata per l’uomo.Grazie al licopene il pomodoro svolge anche un’importante azione protettiva della pelle.Il pomodoro, dopo la patata, è l’ortaggio più coltivato sul pianeta, come il riso lo è per i cereali, perché non riunirli in un piatto, in fondo è proprio sedendoci a tavola il modo più semplice per preservare la salute.Per questo risotto ho scelto di utilizzare una varietà dal chicco molto grosso e con un alto contenuto di amido: il Carnise che viene coltivato principalmente in Piemonte e in Sardegna, un prodotto tutto italiano come piace a me.Ingredienti240 gr di riso varietà Carnise500 gr di cozze con guscio150 gr di pomodoro ramato maturo1 spicchio d’aglioprezzemoloolio extravergine d’oliva italianoProcedimentoIncidere la buccia dei pomodori con un taglio a croce ed immergere in acqua bollente per 10″sec. passare poi in acqua ghiacciata; ricavare la polpa dai pomodori conservando buccia e semi.In una casseruola unire lo spicchio d’aglio schiacciato la polpa di pomodoro poco olio due rametti di prezzemolo e le cozze, porre sul fornello e lasciar aprire le conchiglie, levarle dalla casseruola conservandole a parte, unire dell’acqua calda al fondo di cottura, filtrare e regolare di sale ottenendo il brodo per la cottura del riso.Riscaldare il riso a diretto contatto con la pentola in cui verrà cotto senza alcun condimento.Meglio una pentola in acciaio, con fondo spesso che garantisce continuità di temperatura, riducendo gli sbalzi termici.Il calore deve essere medio-alto, evitando però di bruciare il riso.Tostare il riso per almeno 2′ min circa muovendolo spesso con un mestolo.Portare a cottura il risotto unendo il brodo caldo poco alla volta, mescolando spesso.A cottura ultimata, allontanare dal fuoco e mantecare con olio extravergine di oliva.Disporre il risotto nei piatti e guarnire con petali di buccia essiccati in forno (o al microonde per 2’min.) i semi gelatinosi di pomodoro e le cozze sgusciate.

Questo risotto partecipa al contest pensato dall’ Associazione “strada del riso vercellese di Qualità”www.stradadelrisovercellese.it#risaiami

Ti potrebbe anche interessare

Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate

INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE

Risotto al radicchio di Treviso IGP e baccalà mantecato

Carpaccio di salmone e pere dell’ Emilia Romagna IGP

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: cozze, frutti di mare, Pesce, pomodoro, Ricette d'estate, Riso, Risotti

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Risotto all’olio, zucchine e Parmigiano Reggiano
Post successivo: Le note del tango sulla griglia #elgauchomilano »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

toast di rosti di patate con roast beef alla senape
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}