• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Cucchiai con riso rosso hermes scampi e ciliegie

Cucchiai con riso rosso hermes scampi e ciliegie

Lascia un commento

Fino a non molti anni fa in Italia, la parola pesce crudo era sinonimo di ricette a base di prodotti marinati, di ostriche o cozze al limone o tutt’al più di uova di riccio di mare.
Negli ultimi anni, complici la globalizzazione e gli scambi culturali e la moda alimentare il consumo di pesce crudo è in deciso aumento in Italia.
Tutti i crostacei si deteriorano molto velocemente perciò meglio acquistarli ancora vivi e mantenerli tali fino alla cottura devono reagire al tocco degli occhi o delle antenne o, come per quelli utilizzati, ancora cercano di afferrare le dita con le chele.
La lucentezza è un buon indizio di freschezza. Non devono avere odore forte oppure strano, ad esempio di ammoniaca. Verificare che la testa, sede dell’apparato digerente, non sia più scura del normale, che l’addome non sia verdastro e che le carni non siano molli. Gli occhi inoltre devono essere di colore nero brillante, gonfi e profondi.
Dal punto di vista nutritivo gli scampi sono ricchi di sali minerali come sodio, potassio, calcio, fosforo, magnesio e selenio, hanno un buon tenore di proteine e pochi grassi. Per contro, gli scampi sono caratterizzati da un alto contenuto di colesterolo.
Ma parliamo di come traformarli in uno sfizioso aperitivo.

Ingredienti

200 gr riso rosso Ermes (Risi Speciali Sapise)
1 peperone giallo
8/10 scampi medi freschissimi da consumare crudi
ciliegie fresche
olio extravergine d’oliva
sale
basilico fresco

Procedimento

Portare a bollore dell’acqua poco salata e cuocere il riso per 35/40′ unendo due teste di scampo, scolare e condire con un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva. Nel contempo mondare il peperone eliminando semi e parti bianche e tagliare a piccoli cubetti ( brunoise ).
Privare gli scampi del carapace praticando un taglio con le forbici da cucina nella parte inferiore, fino all’ estremità della coda Sollevare il carapace che è più sottile e malleabile rispetto a quello superiore ed estrarre la polpa.

Incidere la polpa sul dorso per estrarre il filo intestinale. Sciacquare velocemente per eliminare eventuali residui della pulizia, condire con olio e sale.
Mescolare il riso cotto con il peperone e il basilico tagliato a stiscioline e disporre sui cucchiai per il servizio, avvolgere le ciliegie (eventualmente snocciolate) con uno scampo e appoggiare sul riso.
Se i finger food non vengono serviti subito riporre in frigorifero.

Per questa preparazione ho utilizzato riso rosso Hermes prodotto da Risi Speciali Sapise vengono esclusivamente coltivati in Italia da poche e aziende e hanno caratteristiche che li rendono speciali.
Alcuni si distinguono per il colore e l’aromaticità, naturalmente presenti nei chicchi e mai aggiunti. Altri risi sono ideali per preparazioni speciali, come il risotto e il sushi, grazie alla forma e alla consistenza del granello.
Venere, Artemide, Cerere, Carnise, Apollo e Ermes tanti ottime varietà di riso per ogni esigenza.
Grazie a Valentina Masotti (www.ricetteracconti.com) amante ed esperta conoscitrice di queste varietà di riso.

www.risispeciali.it

Ti potrebbe anche interessare

Pasta con crema di asparagi e vongole
Insalata di gamberetti e asparagi
Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
Capesante gratinate al pistacchio

Categoria: Antipasti, ricetteTag: aperitivo, Finger food, Frutta, frutti di mare, Pesce, Riso

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Tra mattoni e fornelli #alcortile #foodgeniusacademy
Post successivo: Antica Corte Pallavicina Anche il tempo qui si riposa »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022
  • Pasta con crema di asparagi e vongole 5 Maggio 2022
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP 28 Aprile 2022
  • Insalata di gamberetti e asparagi 12 Aprile 2022
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto 6 Aprile 2022
  • Capesante gratinate al pistacchio 3 Aprile 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Gnocchi dolci con fragole e basilico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream