• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / esperienze / chef da vicino / Solo per amore #centomani

Solo per amore #centomani

Lascia un commento

Quel filo che lega come un cordone ombelicale l’uomo alla sua terra, la stessa terra che nel 2012 ha messo in ginocchio un’intera regione: l’Emilia Romagna.
Questa terra, madre di emblemi di italianità nel mondo, ha saputo rimettersi in gioco grazie proprio all’amore per la propria terra. 
Proprio il 20 aprile scorso, esattamente 10 giorni prima dell’apertura dell’Esposizione Universale di Milano EXPO2015 nel palcoscenico di campagnola sontuosità dell’Antica Corte Pallavicina della famiglia Spigaroli grazie all’impegno di CHEF TO CHEF Emilia Romagna cuochi e dei 50 Chef che ne fanno parte, è andata in scena la 4ª edizione di CENTOMANI DI QUESTA TERRA una grande festa in cui cuochi, produttori, gourmet, esperti del settore agroalimentare si confrontano sul futuro del cibo italiano e più precisamente delle grandi realtà presenti in questa regione.
Arrivando è stato impossibile non percepire l’allegria pacifica tipica del carattere emiliano, camminando negli ambienti della Corte, fra cuochi che sciamavano da una parte all’altra, show cooking in ogni angolo, l’esposizione dei vini della regione, la presenza di 8 casari del Consorzio Parmigiano Reggiano prodotto da latte di vacche rosse, bianche e brune alimentate con foraggio ed erba autoprodotte e nella tensostruttura dedicata ai “Salumi da re” oltre ai profumi dei prodotti della manifattura emiliana, forse la migliore d’Italia con in primis il prosciutto crudo di Parma e il mitico Culatello di Zibello, si potevano percepire le tendenze degli artigiani che vogliono guardare lontano dopo la profonda crisi che ha minato il mercato insieme alla contraffazione di cui sono vittima sui mercati esteri, insomma davvero una grande festa che difficilmente dimenticherò.
Personalmente ho ancora nitide davanti agli occhi le immagini insieme a profumi e sapori memorabili.
Vi lascio alcuni scatti, una piccola parte di splendido evento
Paolo Teverini

Silene e pancetta dello Chef Paolo Teverini

Massimo Spigaroli illustra la preparazione del carpaccio di suino nero con piccole verdure e maionese alla senape

Alberto Migliari

La terrina di anguilla con pesto di capperi e Taggiasche e cipolla all?aceto di lamponi

il prosciutto crudo stagionato in barrique dell?Azienda Galloni 

il vero Culatello di Zibello

La Chef Aurora Mazzuchelli
Tortellini in brodo minuscoli di Aurora Mazzuchelli

Pier Luigi Di Diego

Acetosa e asparagi su crema di Carnaroli con olio ai fiori di alloro dello Chef Pier Luigi Di Diego

Le mille sfumature di Parmigiano Reggiano in diverse stagionature

i salumi di suino nero 

Lo Chef Valentino Marcattili

CheftoChef emiliaromagnacuochi (www.cheftochef.eu) non è una delle tante associazioni ‘di categoria’, ma è un progetto culturale per far conoscere al mondo le qualità gastronomiche dell’Emilia Romagna, imperniata sul rapporto fra chef che fanno cucina d’autore e i grandi prodotti della Regione. CheftoChef è costituita dai 50 chef top della Regione, da oltre trenta aziende top della regione compresi i più importanti Consorzi dei prodotti tipici (come il Parmigiano-Reggiano, il Culatello, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, i Salumi Tipici Piacentini, la Mortadella, ecc.) e i gourmet di riferimento. Presidente dell’associazione è Massimo Spigaroli, vice presidenti Massimo Bottura e Paolo Teverini.
Arrivederci…
www.cheftochef.eu
Altri momenti di questa giornata e altro li puoi vedere seguendomi qui
https://instagram.com/lalunasulcucchiaio/

Ti potrebbe anche interessare

Risotto alla Robiola di Roccaverano e Brachetto d’Acqui DOCG
Minestra di pane e vino
Cupole di riso venere con zucca e robiola di Roccaverano
Sciatt di barbabietola

Categoria: chef da vicino, esperienzeTag: expo2015, Territorio

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Ricci di mare e burrata
Post successivo: Risotto ai petali di rosa »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream