• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Primi piatti / Risotto ai petali di rosa

Risotto ai petali di rosa

Lascia un commento

Portare in tavola i fiori, non come addobbi per centrotavola, ma come ingredienti di gustose ricette, a qualcuno può sembrare quasi un azzardo in realtà sono molti i fiori commestibili, che inoltre hanno proprietà benefiche al pari di erbe e piante.
La rosa è uno dei più popolari, squisiti e amati fiori in tutto il mondo. Ci sono oltre 100 specie all’interno della famiglia delle Rosaecea con colori e sfumature variabili, ciascuna con le proprie proprietà medicinali e biochimiche distintive.
I petali di rosa sono anche una ricca fonte di vitamina A, B3, C, D, E, oli volatili, acido tannico, acido malico, pectina, bioflavonoidi e antiossidanti.
I petali di rosa adatti al consumo, certo non quelle in vendita dal fiorista, sono utilizzati nella preparazione di squisite ricette.
Il loro sapore è dolce, con un retrogusto leggermente piccante. Una delle gustose ricette che li vedono protagonisti è questo semplice risotto

Ingredienti

320 g di riso Carnaroli (Riserva San Massimo)
40 g di burro
10 g olio extravergine d’oliva italiano
1/2 porro
1 l di brodo vegetale (preparato con sedano carota e cipolla con poco sale)
200 g petali di rosa (biologiche, cresciute senza pesticidi)
4 boccioli o qualche bel petalo per la guarnizione finale
60 g crescenza o stracchino
sale e pepe

Procedimento

Tagliare finemente il porro e appassire in burro e olio, unire il riso, salare, e lasciare insaporire mescolando spesso poi bagnare con il brodo vegetale ben caldo. Procedere con la cottura del riso mescolando di frequente e aggiungendo il brodo poco alla volta.
5 minuti prima di raggiungere la cottura ideale aggiungere i petali di rosa, precedentemente lavati e asciugati con un panno, e mescolare al riso.

Raggiunta la cottura allontanare dal fornello e unire la crescenza o lo stracchino ben freddo mantecando perfettamente, incoperchiare e lasciar riposare il risotto per qualche minuto.
Servire a specchio nei piatti guarnendo con un bocciolo o qualche bel petalo.

Per questa preparazione è stato utilizzato vero riso Carnaroli Riserva San Massimo
www.riservasanmassimo.net

Ti potrebbe anche interessare

Risotto ai finocchi e aceto balsamico
Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP
Carciofi ripieni di riso al pomodoro
Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: fiori, ricette vegetariane, Riso, Risotti

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Solo per amore #centomani
Post successivo: Frutta e verdura vanno a scuola… #Scoprilagustalasceglila »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream