Con il loro colore sgargiante saltano all’occhio sul banco del fruttivendolo, il grigio inverno fa venire voglia di colori solari sulla tavola. Ed eccolo quello strano frutto, che è parente stretto dei morbidi cachi da gustare al cucchiaio, cachi mela, persimon o cachi vaniglia che dir si voglia ha invece una polpa soda e croccante molto simile a quella delle mele.
Tutte le varietà di cachi, grazie all’alto contenuto di zuccheri e potassio, è un frutto molto energetico e grazie quindi a questa proprietà è in grado di apportare benefici a chi soffre di stress psicofisico e di inappetenza; i cachi contengono zuccheri semplici che, essendo molto facili da assorbire, forniscono energia immediata e risultano quindi utili in caso di attività sportive o in cui si ha un grande dispendio di energie. La ricchezza di fibre conferisce ai cachi proprietà molto utili in caso di stitichezza; i cachi hanno quindi proprietà lassative e diuretiche.
I benefici dei cachi si esplicano anche nei confronti del fegato, della milza e del pancreas sui cui hanno un azione depurativa, contengono vitamina C e provitamina A le quali apportano benefici al sistema immunitario in termini di protezione e rafforzamento.
Anche la pelle riceve benefici dall’assunzione dei cachi; infatti la presenza di vitamina C e di licopene aiuta la pelle a rimanere elastica e tonica.
Perchè non iniziare la giornata o fare merenda facendo del bene alla nostra salute
Ingredienti (per una tortiera da 28 cm)
Per la brisée
300 gr farina 0 (Mulino Marino)
130 gr burro a temperatura ambiente
75 gr di acqua
30 gr zucchero
Sale
Per la farcia
2 cachi mela o persimon
200 gr ricotta vaccina fresca
60 gr zucchero
mandorle tritate finemente
1 uovo medio fresco
Procedimento
La preparazione della pasta brisée è molto simile a quella della pasta frolla.
Disporre la farina e lo zucchero, miscelati, in una ciotola unire il burro e il sale, intridere gli ingredienti ottenendo delle grosse briciole, unire l’acqua fredda e lavorare velocemente ottenendo
un impasto liscio ed elastico; avvolgere nella pellicola alimentare e riporre in frigorifero per almeno 30′ min.
Utilizzando una planetaria impastare gli ingredienti a bassa velocità.
Nel contempo in una ciotola mescolare la ricotta con lo zucchero, le mandorle e l’uovo.
Affettare i cachi orizzontalmente ottenendo fette con 0,5 cm di spessore (a piacere potete lasciare o meno la buccia).
Foderare una tortiera per crostate con della carta da forno precedentemente inumidita e strizzata, in questo modo aderirà perfettamente alle pareti della tortiera, stendete la pasta con un mattarello a uno spessore di 3/5 mm e sistematela nella tortiera eliminando la pasta in eccesso.
Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta e versare la farcia all’interno avendo cura di stenderla in uno strato omogeneo.
Sistemare i cachi a raggiera, o a vostro piacimento, cospargere con poco zucchero ed infornare a 180ºC (preriscaldato) per 45/50′ min statico ripiano al centro.
Sfornare e lasciar raffreddare su una gratella da pasticceria.
La pasta brisée può essere congelata.