• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Meglio un uovo oggi. #paoloparisi #uovoassoluto

Meglio un uovo oggi. #paoloparisi #uovoassoluto

Lascia un commento

Vuoi un uovo al tegamino e pensi: e che sarà mai… Ma se è un uovo di Paolo Parisi, e se te lo cucina lui, “vale un piatto da tre stelle”.Si fa scaldare l’olio, rigorosamente Tamareddu, poi si mette l’albume e prima che diventi bianco lo si sotterra di Parmigiano Reggiano 36 mesi di stagionatura, quindi si mette il tuorlo, altri trenta secondi a fuoco alto e poi il pepe abbondante, nero e fresco.Lo sii degusta, senza piatti e senza posate: si intinge la fetta di pane, artigianale di montagna, direttamente nel pentolino di ferro.Il risultato dipende dalla bravura di chi cucina ma anche, naturalmente, dalla qualità dell’uovo. In fondo uno dice: un uovo è un uovo…Eppure da qualche anno i migliori ristoranti sul menù specificano: carbonara con uova di Paolo Parisi; maionese con uova di Paolo Parisi; tiramisù con uova di Paolo Parisi e così via.E proprio in una giornata in cui i candidi fiocchi di neve sono arrivati fino in pianura, nella bella sede di Agribrianza: rappresentante WEBER e sede dei corsi Grill Academy, ho conosciutoil signore in questione, Paolo Parisi, genovese di origine che da trent’anni vive a Usigliano di Lari, nella campagna pisana, in una cascina che è poi diventata la sua azienda agricola: cascina le macchie. Corporatura imponente, barba bianca, occhiali colorati, modi veloci e decisi, inclinazione un po’ eremitica, racconta di non leggere i giornali e di non guardare la tv, ritiene che dal suo rifugio in collina si veda meglio il mondo, sostiene che “La troppa informazione” “disinforma”.Sul trono di re delle uova è salito un po’ per caso e molto per la sua propensione a non accontentarsi mai. Lasciata la città ha iniziato la sua avventura rurale come pastore di capre, poi l’allevamento dei maiali di cinta senese lasciati in piena libertà, come ogni animale nell’azienda, e poi la sfida delle uova .Si tratta di uova ottenute da galline Livornesi (meno resa, più qualità) che seguono un’alimentazione tutta naturale, all’aperto e in piena libertà. Unica geniale innovazione nell’alimentazione questa volta indotta delle ovaiole: l’inserimento di notevoli quantità di latte di capra freschissimo. Questa scelta conferisce alle Uova di Parisi una naturale leggerezza, una capacità di incorporare meravigliosamente l’aria nelle fasi di montaggio a spuma ad esempio degli albumi e una considerevole carica proteica. Inoltre il latte di capra elimina quegli odori che spesso rendono all’olfatto sgradevole anche l’uovo preparato; proprio per queste caratteristiche uniche le galline di Parisi depongono vere e proprie uova gourmet, nel senso che molto spesso in fase di degustazione il loro sapore si avvicina molto ad un piacevolissimo finale gustativo mandorlato.L’uovo assoluto cotto sul barbecue e come aiutanti i Griller più famosi d’Italia: i protagonisti di RE DELLA GRIGLIAecco alcuni momenti

il mitico Venerando

la preparazione della particolare pizza d’uovo, pensata da Paolo per invogliare i bambini al consumo delle verdure

eccola la pizza d’uovo

il bravissimo Luca

ed eccoci…la nanerottola tra i giganti…Paolo Parisi, Luca Bombetta, Mauro l’americano e Venerando batuffolo partenopeoOggi l’azienda agricola di Paolo Parisi ha duemila galline che producono mille uova al giorno. Se gli chiedi che cos’ha di speciale il suo uovo, lui risponde così: «Potrei raccontare mille balle su proteine, Omega 3, quantità di acqua eccetera. La verità l’ha detta un giorno un bambino che l’ha mangiato: “Quest’uovo sa più di uovo”».

Per maggiori informazioniwww.agribrianza.itwww.paoloparisi.it

Ti potrebbe anche interessare

Uovo in camicia con crema di patate e cialde di Pecorino Romano DOP
Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
Involtini di asparagi e pancetta
Insalata di asparagi e uova bazzotte

Categoria: chef da vicino, consigli, esperienze, ricette, Secondi PiattiTag: uova

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Taleggio con arance candite e olive
Post successivo: Crostata brisée ai cachi mela ( persimon ) e mandorle »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

cavolo-rosso-con-arancia-e-cumino
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream