• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Un viaggio nelle meraviglie del Canavese #socialfoodewine #Piemonte

Un viaggio nelle meraviglie del Canavese #socialfoodewine #Piemonte

Lascia un commento

Mi sono sempre chiesta, passando sull’autostrada, come fosse da vicino il lago di Viverone uno di quei luoghi che, per sbadataggine soprannumeraria di bellezze nel Belpaese, non evoca immagini nella mente, pertanto le auto sfrecciano via dirette verso la Valle d’Aosta o verso Torino senza curarsi del meraviglioso anfiteatro morenico che racchiude ben cinque piccoli laghi e un territorio ricco di storia e di tradizione: il Canavese.L’azzurro del cielo e il verde della natura sono interrotti da diversi castelli testimonianza della fiorente vita medievale; ho avuto l’opportunità di visitare il castello di Masino che fu costruito nell’XI secolo per volere della famiglia Valperga discendente dal re Arduino d’Ivrea.Il castello e’ stato abitato sino al 1988 dalla famiglia Valperga ed in seguito ceduto al FAI (Fondo Ambiente Italiano) con il compito di conservare la memoria storica familiare custodita al suo interno.Il Castello con un piccolo caffè appena inaugurato dove gustare uno strepitoso gelato alla menta su stecco artigianale, il bellissimo parco con tanto di labirinto e giochi per bambini e per loro l’opportunità di vivere una vera caccia al tesoro medioevale con tanto di forziere.

Non dimentichiamo però che siamo in Piemonte (anche i giapponesi che di Italiano ne masticano poco ne conoscono il valore e o gastromicamente parlando) tanti i prodotti del territorio da assaggiare e magari acquistare direttamente da chi li produce

Le farine macinate a pietra del MOLINO ROCCATIdi Candia Canavese tra cui il mais Pignulet per la polenta.I salumi tipici: salame, motzetta di bovino e il particolare salam d’patata di TRATTORIA SAN MARTIN SALUMI a Settimo RottaroI formaggi: Toma d’alpeggio, rovanerina, tomini canavesani, quadrifoglio (simile al Taleggio), salugnun, murtret (leggermente affumicato) jogurt e latte bovino e di capra della AZIENDA AGRICOLA NICOLETTA di Settimo Vittone prodotti in alpeggio a 1300 mt. nella conca di Tovinasse dove, durante le escursioni e’ possibile ristorarsi.Il pane di grani antichi con lievito madre di AGRIFORNERIA di Chiesanuova un piccolo laboratorio artigianale dove Valeria, Rocco e Raffaele sfornano capolavori utilizzando solo farine di grani italiani e piccoli laboratori per bambini e non solo.I dolci: torcetti, brut ma bun, amaretti , tegole e i moderni cup-cake canavesani della PASTICCERIA PITTI di Cascinette di Ivrea che produce le materie prime utilizzate.Caramelle e gelatine naturali fatte con prodotti esclusivamente piemontesi della BOTTEGA DEI BOMBI di Vische.Claudia e Romina producono gelatine utilizzando l’antico metodo della colatura a mano in amido di mais. Ogni caramella viene “ingranellata” e decorata a mano.Tra le innumerevoli cose da visitare la bella realtà dell’Azienda agricola TERRE SPARSE di Chiaverano dove si produce un succo di mirtilli che da solo vale il viaggio, Matteo con la mamma Franca e il papà Diego dal 2009 hanno attrezzato l’azienda di laboratorio per la produzione delle confetture, conserve, succhi e sciroppi; la sala per la lavorazione del miele e la cantina per la vinificazione e l’imbottigliamento. Inoltre è stato fatto un ampliamento del mirtilleto e lamponeto, ed è stato impiantato un nuovo frutteto molto variegato in cui ci sono piante di fichi, pesche, albicocche, mele, ciliegie, prugne e cotogne.E mai avrei immaginato che nell’anfiteatro morenico crescesse l’ulivo! Davvero degno di nota l’olio extravergine prodotto dai piccoli produttori della zona raggruppati da ASSPO Associazione Piemontese Olivicoltori.Ora che vi ho fatto venire l’acquolina con i sapori come posso non raccontare del vino l’emblema del Piemonte nel mondo insieme al tartufo.Il Consorzio di tutela e Valorizzazione Vini DOCG Caluso, Carema e Canavese DOC che raggruppa 27 soci produttori.L’erbaluce di Caluso viene vinificato in tre tipologie differenti: il classico passito, il bianco fermo e lo spumante.Il Carema ottenuto da uve Nebbiolo affinato in legno per almeno 36 mesi e il Riserva con un affinamento minimo di 48 mesi.Alcuni dei produttori del Consorzio con le loro produzioni hanno partecipato ad una splendida cena organizzata per l’occasione presso ilRistorante TRATTORIA MODERNA – IL SIMPOSIO di Banchette che ha visto in cucina due chef del territorio: Viviana Olocco (executive chef dello stesso ristorante) e Mariangela Susigan (executive chef del Ristorante GARDENIA di Caluso).

Cena in cui i prodotti del territorio sono stati sapientemente elaborati in chiave moderna e i vini del territorio hanno egregiamente esaltato le preparazioni.

Nei prossimi giorni vi racconterò più dettagliatamente dei vini, dello show Cooking dello Chef Marco Rossi e di altri luoghi magici del Canavese.Iniziate a segnare in agenda il fine settimana in cui venire a visitarlo: un’occasione unica per scoprire e, perché no, portarsi a casa un assaggio della migliore tradizione gastronomica dei piccoli grandi “paradisi del gusto” che la circondano.Un piccolo indizio su quel che verrà…

A prestovi lascio gli indirizzi di alcuni dei produttoriAzienda Agricola Giacometto BrunoAzienda Agricola OrsolaniAzienda Agricola La MaseraCantine CrosioFerrando viniCantina produttori Carema

Ti potrebbe anche interessare

Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta
PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO
Uovo in camicia con crema di patate e cialde di Pecorino Romano DOP

Categoria: Dolci, esperienze, eventi&tour, ricetteTag: Farina, Formaggio, viaggi, Vino

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Millefoglie di testaroli rucola e pancetta con vinegrette alla senape
Post successivo: Birra e trota finger food »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream