Bionda, rossa, ambrata, doppio malto la birra e’ sempre di più una bevanda amata dalle donne, senza nulla togliere ai maschietti le signorine detengono il primato di migliori bevitrici a livello europeo, ma nn solo, sono quelle che bevono meglio scegliendo piccole produzioni artigianali.
La birra artigianale Italiana con le sue caratteristiche e’ entrata a dal parte della cultura gastronomica passando da bevanda da bere con il classico hamburger e patatine a degno accompagnamento a pietanze elaborate e direttamente nelle pentole per cucinare e valorizzata anche dagli chef stellati nei loro piatti.
Ingredienti (12pz.)
200 gr trota o salmone affumicato
250 ml birra artigianale AMARCORD MI DONA
8 gr di gelatina in fogli
25 gr di zucchero
foglioline tenere di crescione
70 gr salsa al rafano
Procedimento
Ingredienti per 4 persone:
125 ml di birra
3 gr di gelatina in fogli
25 gr di zucchero
steli di erba cipollina
Mettere in ammollo la gelatina in acqua fredda.
Versare la birra in un pentolino, unire lo zucchero e scioglietelo a fuoco basso senza portare ad ebollizione. Strizzare la gelatina ed aggiungerla al composto, allontanare dal fuoco e mescolate.
Versare la gelatina su un vassoio rettangolare e riporre in frigorifero per 3/4h ore.
Disporre un foglio di pellicola alimentare e rovesciarvi la gelatina rassodata, coprire con le fette sottili di trota affumicata.
Spalmare sul lato più lungo la salsa al rafano e il crescione.
Aiutandosi con la pellicola arrotolare delicatamente ottenendo una sorta di rotolo.
Scottare l’erba cipollina in acqua bollente e con la stessa legare il rotolo (un nodo ogni 5/6cm) e tagliare a tronchetti.
Ora nn vi resta che servirli agli amici accompagnati dalla stessa Birra Mi Dona AMARCORD
Un paio di giovani amici appassionati del mondo della birra e della propria terra.
Rimini: una grande città raccontata da un grande regista.
Amarcord: il film del grande Federico Fellini vincitore del premio Oscar nel 1975 che per noi è storia di buoni antichi sapori, marchio e filosofia produttiva.
Da questi semplici ingredienti nascono, negli anni Novanta, le Birre Amarcord.
Acqua pura del cuore degli Appennini Centrali, alle pendici del Monte Nerone nel paese di Apecchio e luppoli pregiati, tradizione, artigianalità e tecnologia hanno fatto di Amarcord la Birra Artigianale più famosa e venduta in Italia.
E bevuta anche da Massimo Bottura