• CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / esperienze / 80 anni e non li dimostra!

80 anni e non li dimostra!

Lascia un commento

Certo che per spegnere 80 candeline ci vuole un grande soffio e il consorzio Parmigiano Reggiano le ha spente a Cibus simbolicamente, con qualche giorno di anticipo, aprendo una forma di formaggio ‘terremotata’, salvata dal sisma che ha coinvolto l’Emilia Romagna il 20 maggio del 2012. 
Proprio il 26 luglio 1934, infatti, i produttori del formaggio chiamato con i nomi di “Parmigiano” e “Reggiano” fondarono il “Consorzio Volontario Interprovinciale Grana Tipico”. 


La nascita del Consorzio ottant’anni fa, come ha raccontato il presidente dell’Ente di tutela, Giuseppe Alai, rappresentò realmente un fatto straordinario, perché permise l’unione di migliaia di piccoli e piccolissimi allevatori e di centinaia di piccole imprese di trasformazione artigianale e legò il formaggio a quel territorio (le province di Parma, Reggio Emilia, Modena e parte delle province di Mantova e Bologna) in cui aveva avuto origine attorno all’XI secolo grazie ai monaci benedettini”. 
Nacque allora per differenziare il prodotto il marchio a fuoco che andò ad imprimere, su ogni forma, la scritta “Parmigiano Reggiano” (i “puntini” arriveranno nel 1964), completando così quel percorso di tutela che già aveva visto particolarmente attive le province di Reggio Emilia e di Parma. 
Il Consorzio raggruppa tutti i 373 caseifici del Parmigiano Reggiano, che lavorano e trasformano il latte di 3.500 allevamenti, un comparto in cui trovano occupazione circa 17.000 persone: “Quando si dice ‘Parmigiano Reggiano’ si intende una zona nella quale esiste una cultura dell’agroalimentare di un certo livello, dove la mano dell’uomo fa si che il latte possa essere trasformato in un’eccellenza gastronomica, grazie alla conoscenza e al tempo”. 

Tanti gli appuntamenti allo stand di Cubus che ha visto ospiti per 3 giorni Tinto e Fede di Decanter (rai2) che hanno trasmesso il loro programma in diretta e sono intervenuti durante lo show Cooking dello chef Cristian Broglia (docente Alma Scuola ) dandogli nn poco filo da torcere nella preparazione del suo splendido piatto il PARMIPASTA una sorta di sushi completamente italiano (delizioso davvero)

Altro attore ai fornelli dello stand lo chef Daniele Zennaro (executive chef del ristorante Vecio Fritolin di Venezia) ha stupito il pubblico con la presentazione dei suoi DONUTZ AL PARMIGIANO REGGIANO davvero golosi (lo so che qualcuno già ride…non si può giudicare senza assaggiare…) 

Daniele Zennaro e Luigi Franchi di Ristorazione&Catering

questa preparazione per presentare la seconda edizione della Parmigiano Reggiano Chef, la competizione culinaria dedicata al Re dei formaggi che quest’anno avrà come tema il “Cross Cooking”: l’arte di unire diverse culture in cucina e di valorizzare la versatilità del Parmigiano Reggiano che ben si adatta ad esaltare e dare sapore a piatti di tutto il mondo che vedrà coinvolti chef, foodblogger e appassionati di cucina.
Lo stand ha visto all’opera anche lo scultore chef Pugnalosa Francesco che ha scolpito il Parmigiano Reggiano.

Insomma 4 giorni intensi ha anche annunciato alcune delle iniziative che saranno sviluppate per ricordare gli 80 anni del Consorzio. Fra queste (oltre a concerti e convegni), spicca  il progetto “Arca dei ricordi”, attraverso il quale saranno raccolte immagini, documenti, materiale didattico e testimonianze (presenti negli archivi dei caseifici o negli armadi delle famiglie dei produttori o anche dei consumatori) relative al mondo del Parmigiano Reggiano negli ultimi ottant’anni ricostruendo così tanta parte di quella vita quotidiana che si è profondamente legata al Parmigiano Reggiano e allora proviamo a rovistare in cantina di sicuro c’è qualcosa, io a dire il vero sulla tavola lo ricordo da sempre…

Ti potrebbe anche interessare

Risotto ai finocchi e aceto balsamico
Torta salata ai funghi con yogurt e Parmigiano Reggiano
Tortellini in brodo tradizionali
Tortine di passatelli con mousse di Mortadella Bologna IGP aspettando la Fabbrica Trasparente

Categoria: esperienzeTag: Parmigiano Reggiano

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Insalata del prato
Post successivo: Ravioli ripieni di pomodoro ai fiori di papavero »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pasta con crema di fave e cozze 15 Aprile 2021
  • Millefoglie allo speck Alto Adige IGP e mele 9 Aprile 2021
  • Calamari e carciofi al pesto 1 Aprile 2021
  • Ravioli di ricotta con Aceto Balsamico di Modena IGP 30 Marzo 2021
  • Pizza al pesto e asparagi 12 Marzo 2021
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP 4 Marzo 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pizza al pesto e asparagi
    Pizza al pesto e asparagi
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
    PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Asparagi verdi e patate in padella
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream