• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » QUEL DAIKON GIAPPONESE CHE PARLA ITALIANO….

QUEL DAIKON GIAPPONESE CHE PARLA ITALIANO….

Lascia un commento

DAIKON……IL GIAPPONESE DI CASA NOSTRA

Il ramolaccio può non richiamare molto alla memoria, eppure fa parte di una più vasta famiglia certamente molto nota sia in ambito fitoterapico che per quanto riguarda le abitudini culinarie, ovvero il ravanello. Rispetto al suo più noto cugino, il ramolaccio presenta però dimensioni maggiori e caratteristiche proprie anche dal punto di vista degli effetti fitoterapici, che lo rendono una risorsa di grande beneficio. Nella categoria del ramolaccio rientrano in realtà otto diverse specie diffuse tra l’Europa e l’Asia centrale come germogliazioni naturali, dunque alcune caratteristiche legate all’aspetto della pianta possono leggermente variare. Le foglie possono presentare aspetto differente e i fiori variare in conformazione e colore, passando dal bianco, al giallo, al viola. Si tratta di piante perenni, come si è visto in grado di adattarsi a terreni e climi differenti, e proprio per questo particolarmente facile da coltivare. La particolarità che, come per il ravanello, rende il ramolaccio caratteristico e facilmente riconoscibile, è lo sviluppo della parte radicale, o meglio della parte che collega le tradizionali radici alle foglie. Questa parte normalmente di minuscole dimensioni in altri vegetali, può raggiungere nel ramolaccio una lunghezza di circa trenta cm e un diametro anche di dieci cm. E’ qui che risiede la maggior quantità di principi attivi, che rendono il ramolaccio una risorsa per la fitoterapia. Il ramolaccio contiene inoltre un olio piccante diffuso anche come insaporitore e condimento per piatti originali e dal sapore intenso, ma anche per tisane unito ad altre sostanze dagli effetti analoghi, per rimedi ancora più efficaci.

PRNCIPI ATTIVI E BENEFICI

Dal punto di vista dei benefici legati all’assunzione regolare, il ramolaccio può essere un utile elemento nella dieta in quanto ricco di vitamina b, benefica per l’organismo. Ad ogni modo, il ramolaccio può venire consumato anche per mitigare sintomi e disturbi: grazie alle sostanze presenti all’interno del ramolaccio, è possibile utilizzare i suoi estratti come diuretico, spasmolitico e analgesico. Si può rivelare estremamente efficace anche per disturbi legati ai reni, in particolare per le coliche renali. Viene inoltre impiegato per combattere disturbi legati al sonno, mentre originariamente veniva impiegato anche come coadiuvante per la pesca, in quanto ricco di sostanze ittiotossiche che però non sono dannose per l’uomo, che può consumare il pesce così catturato senza incorrere in rischi. Il consumo va però tenuto sotto controllo, in quanto l’assunzione in dosi massicce o per periodi di tempo prolungati può portare ad eccessiva sonnolenza.

PRODOTTI IN COMMERCIO

Il ramolaccio, dato il suo vasto impiego anche in ambito culinario, viene commercializzato in larga misura allo stato naturale, come vegetale da consumare per insaporire diversi tipi di piatti. I semi possono essere acquistati per dare vita alla propria coltivazione autonoma, in modo tale da avere sempre a disposizione la propria riserva di ramolaccio all’occasione. In commercio vi sono però anche prodotti realizzati a base di ramolaccio, come rimedi omeopatici contro problemi legati alle coliche renali o ai disturbi del sonno. Tisane, decotti e infusi possono contenere estratti di diversi elementi, tra i quali anche il ramolaccio, che assume in questo modo un sapore adatto anche a questo tipo di consumo e può essere abbinato con prodotti dalla stessa efficacia, ad esempio per disturbi legati all’insonnia. Analgesici naturali a base di ramolaccio possono essere trovati sotto forma di gocce, così come sonniferi naturali e blandi tranquillanti. I decotti, gli infusi e le tisane fatte in casa possono essere altrettanto utili, con un po’ di esperienza per selezionare gli ingredienti da abbinare a questo vegetale dal sapore così caratteristico.

Ti potrebbe anche interessare

Zuppa di fagioli e Radicchio

Polpette vegetariane di radicchio

Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi

Radicchio di Chioggia IGP al forno

Categoria: consigliTag: spesa di stagione, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « cracker al sesamo
Post successivo: CAKE POPS PER TUTTI! »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

toast di rosti di patate con roast beef alla senape
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}