• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Primi piatti / I RAVIOLI DELLA DOMENICA

I RAVIOLI DELLA DOMENICA

4 commenti

Ospiti, ricorrenze, occasioni…..o semplicemente per gratificarci e riassaporare i sapori perduti…..rivalutiamo una carne sana e con pochi grassi che ci siamo ormai dimenticati…….

Nell’ultima trasmissione televisiva alla quale ho partecipato sono stati eseguiti secondo il gusto del cuoco di turno….ed io vi propongo la mia versione.

RAVIOLI DI CONIGLIO DI PIATTOFORTE A MODO MIO

INGREDIENTI (per 6/8 persone)

Pasta:
400 gr. farina 0 o farro bianco
4 uova
1 cucchiaino olio EVO sale –
Farcia:
400 gr coniglio a pezzi
2 patate piccole
1 manciata di spinaci o bietole
1 spicchio d’aglio, sale, pepe rosmarino, alloro.
1 o 2 cucchiai olio EVO.
40 gr. burro
Brodo vegetale

Preparazione

Pasta: formate una fontana con la farina e mettetevi le uova al centro. Impastate con un pizzico di sale e un cucchiaino d’olio. Lavorate la pasta sinché diverrà’ liscia ed elastica,
avvolgete la nella pellicola e lasciate riposare almeno 40′.

Farcia: Quando sarà ben rosolato sfumate con il vino e levate rosmarino, alloro e aglio che hanno già ceduto l’aroma; aggiungete le patate già sbucciate. Irrorate con 1 o 2 mestoli di brodo, abbassate la temperatura e incoperchiate fino alla cottura della carne, girate i pezzetti di tanto in tanto ed aggiungete del brodo quando il tutto si asciuga troppo.

Appena la carne sarà cotta (verificate con una forchetta, attendendo comunque circa 40′) regolate di sale e pepe e lasciate raffreddare. (Se utilizzare un coniglio intero a pezzi servite le cosce come portata a se’)

Una volta raffreddato spolpate la carne eliminando bene le ossa, cubettate le patate e trasferite nel mixer frullando grossolanamente con 1/2 cucchiai di fondo di cottura.
Sbianchite gli spinaci e tritateli a coltello grossolanamente mescolandoli alla farcia con un cucchiaio.

Tirate la sfoglia sottilmente e stendetela sulla spianatoia cosparsa di farina di semola di grano duro( la 00 si appiccica all’impasto)
Farcite con il composto i ravioli, chiudete i ravioli ( spennellando eventualmente con poca acqua la sfoglia) facendo uscire bene l’aria, sigillate bene i bordi con un tagliapasta.

Mentre fate cuocere in abbondante acqua bollente salata i ravioli, (2 minuti ca. dalla ripresa del bollore) scaldate il burro in una padella diluendo con 3/4 cucchiaiate di acqua di cottura dei ravioli. Mescolate delicatamente a fuoco basso per 1′ con una piccola frusta. Scolate delicatamente i ravioli e passateli nella salsa lucidandoli bene

Disponete i ravioli nel piatto spolverate con una macinata di pepe bianco e decorate con un rametto di rosmarino.

CONSIGLI…..

Questa preparazione squisita può essere eseguita in più fasi .
I ravioli crudi ottenuti possono essere congelati velocemente su una superficie piana e riposti in sacchetti poi, si utilizzano congelati direttamente nell’acqua a bollore.

Che dire ancora……buon appetito !

Ti potrebbe anche interessare

Ravioli di cipolle con salsa di pane
Tagliolini al cacao con crema di fagioli e pancetta
Ravioli ripieni di ceci
Ravioli bicolore con ricotta e spinaci

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: pasta fresca

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « CHE DIRE? Sono feliceeeee….
Post successivo: DOMENICA 21 aprile 2013 DA RICORDARE! »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. consuelo tognetti

    20 Aprile 2013 alle 10:04

    complimenti sono bellissimi ^.^
    Buon pranzo allora 😛
    A presto :-*
    la zia Consu

    Rispondi
  2. la luna sul cucchiaio

    20 Aprile 2013 alle 22:12

    Buona domenica anche a te!

    Rispondi
  3. silvia moraca

    21 Aprile 2013 alle 5:31

    Sembrano proprio buonissimi!
    Un piatto completo da "far fuori" in 5 minuti!
    Bravissima! Buona domenica!

    Rispondi
  4. la luna sul cucchiaio

    21 Aprile 2013 alle 21:14

    Grazie Silvia!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP 4 Marzo 2021
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
    PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream