• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Crema di riso aromatico con polpettine di riso rosso e gamberi

Crema di riso aromatico con polpettine di riso rosso e gamberi

Lascia un commento

Crema di riso aromatico con polpettine di riso rosso e gamberi

La mia nonna diceva sempre che chi mangia riso campa cent’anni, a dire il vero l’ho sempre considerata una scusa per far si che nessuno uscisse con la fatidica frase: “ancora riso…”.
Sono davvero innumerevoli i modi per portarlo in tavola e innumerevoli le varietà di riso esistenti.
A distanza di anni la saggezza della nonna torna alla memoria, il riso è un ottimo alimento sotto innumerevoli aspetti, infatti grazie alla sua componente glucidica, il riso svolge inoltre un’azione regolatrice della flora intestinale; non a caso, il riso non condito è indicato come coadiuvante nel trattamento dei disturbi gastrointestinali. Il riso regola quindi il processo digestivo e previene sia stitichezza che diarrea, favorisce la riduzione dell’assorbimento di acido urico nel sangue, viene infatti consigliato in caso di uricemia, nefrite e gotta. D’altra parte, il basso contenuto di sodio lo rende un alimento ideale per i pazienti affetti da insufficienza renale.
Ha un’azione anti-stress grazie al contenuto di potassio, unitamente a quello di vitamine del gruppo B, rende il riso un alimento indicato in momenti di particolare stanchezza fisica e il basso contenuto di lipidi e l’alto contenuto di acidi grassi essenziali rende il riso un alimento utile nella prevenzione dell’ipertensione e delle patologie cardiovascolari.
Inoltre in virtù delle affinità esistenti tra la composizione biochimica del riso e la struttura epidermica, il riso puo’ essere utilizzato come ingrediente di base di ricette di bellezza naturali.
Più in particolare, l’amido di riso polverizzato è ideale per pelli delicate e irritate, in quanto svolge un’azione emolliente, rinfrescante e antinfiammatoria, in fondo le dame settecentesche lo usavano come cipria.
Infine, è utile ricordare che il riso contiene proteine verdi ed è privo di glutine; per questo puo’ essere consumato senza controindicazioni dai celiaci.
Ma veniamo alla ricetta che può essere un valido modo di utilizzare anche quei piccoli avanzi di riso che non basterebbero per tutti i commensali.

Ingredienti (x4)

  • 100 g riso rosso integrale Ermes
  • 200 g riso aromatico Apollo
  • 8/10 grossi gamberi freschi
  • olio extravergine d’oliva italiano
  • vino bianco secco (chardonnay)
  • sale, pepe bianco macinato al momento
  • erba cipollina fresca

Procedimento

In una casseruola portate a cottura il riso rosso in abbondante acqua leggermente salata, scolatelo e lasciatelo raffreddare.
Preparare i gamberi sgusciandoli, privandoli del budello intestinale e tritandoli grossolanamente a coltello, conservando le teste e i carapaci.
Amalgamare il trito di gamberi con il riso rosso, regolare dei sale e pepe, ungendo i palmi delle mani formare delle piccole polpette della dimensione di una noce, ottenendone 12 pezzi.
Nel contempo, in un altra casseruola, cuocere il riso aromatico sistemandolo nella pentola e coprendolo con 850 ml. d’acqua, salare, portare ad ebollizione e cuocere per circa 20′ min., frullare il tutto unendo due cucchiai di olio extravergine, e mantenere in caldo a bagnomaria.

Crema di riso aromatico con polpettine di riso rosso e gamberi

In una padella rosolare i carapaci e le teste dei gamberi con un filo d’olio, bagnare con 1/2 bicchiere di vino e lasciar ridurre il tutto, raccogliere in una ciotolina, passando al colino e schiacciando il tutto recuperando bene i succhi.
Cuocere le polpettine al vapore per 8/10′ min. .
Per servire disporre il fondo di gamberi e sovrapporre un po’ di crema di riso in ciascun piatto, sistemare le polpettine e guarnire con l’erba cipollina e qualche goccia d’olio extravergine.

Tutti i passaggi della ricetta possono essere eseguiti in anticipo e riscaldati e serviti in un secondo momento.

Crema di riso aromatico con polpettine di riso rosso e gamberi

Per questa preparazione ho utilizzato due tipologie di riso:
riso aromatico Apollo e riso rosso integrale Hermes prodotti entrambe da Risi Speciali SA.PI.SE. Che vengono esclusivamente coltivati in Italia da poche e aziende e hanno caratteristiche che li rendono speciali.
Una gamma di risi che si distinguono per il colore e l’aromaticità naturalmente presenti nei chicchi e mai aggiunti. Altri risi sono ideali per preparazioni speciali, come il risotto e il sushi, grazie alla forma e alla consistenza del granello.
Venere, Artemide, Cerere, Carnise, Apollo e Ermes tanti ottime varietà di riso per ogni esigenza.

www.risispeciali.it

Ti potrebbe anche interessare

Risotto al radicchio di Treviso IGP e baccalà mantecato

Carpaccio di salmone e pere dell’ Emilia Romagna IGP

Crema di fagioli cannellini con salame e pane croccante

Uovo in camicia con crema di patate e cialde di Pecorino Romano DOP

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: frutti di mare, gamberi, Pesce, Riso, vellutate

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Frittata al tartufo con pane e verdure
Post successivo: A tavola con il baccalà -Trofeo Tagliapietra »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Ravioli di broccoli e Feta con pesto di nocciole
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}