• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » A tavola con il baccalà -Trofeo Tagliapietra

A tavola con il baccalà -Trofeo Tagliapietra

Lascia un commento

Ed eccomi sono arrivata in questo piccolo spicchio di storia della Serenissima, incastonato tra le vetrine illuminate dei negozi dal nomi altisonanti della moda proprio a due passi da Piazza San Marco, quasi passa inosservato il Ristorante La Caravella, se non fosse per la caratteristica insegna. Impossibile, varcando la soglia, non respirarne la storia che ha visto questo locale negli anni 60 essere luogo di incontro di intellettuali, artisti e nottambuli, leggendarie y sono rimaste le jam session e le sfarzose feste con rose e champagne. Ciro’s Bar, così si chiamava ai tempi,amoso locale dell’epoca annesso all’hotel, che ebbe l’onore di accogliere personaggi quali Sartre e Simone de Beauvoir, era l’unico concorrente del famoso Harry’s Bar di Piazza San Marco, entrato nella storia della letteratura moderna grazie al suo frequentatore più famoso: Ernest Hemingway.Ma io sono qui, tra boiserie e luci soffuse per assaporare la cucina dello Chef Silvano Urban che, con le sue creazioni rispettose della tradizione e delle materie prime di qualità, partecipaal Festival del Triveneto del baccalà la manifestazione organizzata dalle Confraternite del Baccalà del Triveneto in collaborazione con la Tagliapietra e Figli Srl, l’azienda importatrice di stoccafisso del Nord Italia, sono ben 30 i ristoranti del Triveneto, con i relativi chef, che concorrono per aggiudicarsi il titolo di migliore ricetta inedita a base di baccalà.

Come da regolamento, tre piatti – antipasto, primo, secondo a base di baccalà, che in Veneto e Friuli è sinonimo di stoccafisso, in giuria gli stessi partecipanti alla cena, ho votato anch’io ma il voto non si dice, per poi passare al severo giudizio del Comitato Organizzatore del Festival.Tre dunque i piatti assaggiati: per iniziare il tiramisù di stoccafisso con caffè e capperi, cremoso e delicato con la parte croccante data dal riso soffiato, ben abbinata la salsa di capperi e caffè che nel gusto ricorda l’oliva Taggiasca.

Molto più scenografico il primo piatto: fagottini di baccalà affumicati in the’ di alloro e Campari in cui l’abilità dello chef ha dimostrato che del prezioso pesce non si getta nulla, nella preparazione della sfoglia infatti vede tra i canonici ingredienti anche la pelle affumicata e polverizzata. Unico piccolo appunto il delicato tea poteva essere servito in teiera finendo il piatto in tavola, ma questa è una mia personale interpretazione non una critica all’ottimo piatto.

Ma veniamo al piatto principale: il cosciotto di baccalà in gelatina croccante di patate, degno davvero di nota per saporosità e consistenze, particolare la sottile copertura di patate frullate a crudo che, con la cottura, hanno perfettamente simulato la renna croccante del reale cosciotto animale.Soffia un vento gelido e mentre attraverso Piazza San Marco la musica dell’orchestra dell’harry’s Bar fa’ da sottofondo ai miei pensieri che già volano alla prossima tappa del Festival o perché no a un cocktail particolare con l’aperitivo a base di cicheti in uno dei locali che partecipano a Baccalando.Tutto quello che serve sapere e le prossime tappe lo trovi quiwww.festivaldelbaccala.itwww.facebook.com/festivaltrivenetodelbaccalawww.tagliapietrasrl.comwww.facebook.com/tagliapietrasrlwww.restaurantlacaravella.comwww.hotelsaturnia.itwww.facebook.com/HotelSaturnia

Ti potrebbe anche interessare

Pasta con crema di asparagi e vongole
Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
Insalata di gamberetti e asparagi
Capesante gratinate al pistacchio

Categoria: chef da vicino, esperienzeTag: baccalà, Pesce, Tagliapietra, Territorio

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Crema di riso aromatico con polpettine di riso rosso e gamberi
Post successivo: Insalata di rape e lardo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022
  • Pasta con crema di asparagi e vongole 5 Maggio 2022
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP 28 Aprile 2022
  • Insalata di gamberetti e asparagi 12 Aprile 2022
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto 6 Aprile 2022
  • Capesante gratinate al pistacchio 3 Aprile 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Gnocchi dolci con fragole e basilico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream