• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » A tavola con il baccalà -Trofeo Tagliapietra

A tavola con il baccalà -Trofeo Tagliapietra

Lascia un commento

Ed eccomi sono arrivata in questo piccolo spicchio di storia della Serenissima, incastonato tra le vetrine illuminate dei negozi dal nomi altisonanti della moda proprio a due passi da Piazza San Marco, quasi passa inosservato il Ristorante La Caravella, se non fosse per la caratteristica insegna. Impossibile, varcando la soglia, non respirarne la storia che ha visto questo locale negli anni 60 essere luogo di incontro di intellettuali, artisti e nottambuli, leggendarie y sono rimaste le jam session e le sfarzose feste con rose e champagne. Ciro’s Bar, così si chiamava ai tempi,amoso locale dell’epoca annesso all’hotel, che ebbe l’onore di accogliere personaggi quali Sartre e Simone de Beauvoir, era l’unico concorrente del famoso Harry’s Bar di Piazza San Marco, entrato nella storia della letteratura moderna grazie al suo frequentatore più famoso: Ernest Hemingway.Ma io sono qui, tra boiserie e luci soffuse per assaporare la cucina dello Chef Silvano Urban che, con le sue creazioni rispettose della tradizione e delle materie prime di qualità, partecipaal Festival del Triveneto del baccalà la manifestazione organizzata dalle Confraternite del Baccalà del Triveneto in collaborazione con la Tagliapietra e Figli Srl, l’azienda importatrice di stoccafisso del Nord Italia, sono ben 30 i ristoranti del Triveneto, con i relativi chef, che concorrono per aggiudicarsi il titolo di migliore ricetta inedita a base di baccalà.

Come da regolamento, tre piatti – antipasto, primo, secondo a base di baccalà, che in Veneto e Friuli è sinonimo di stoccafisso, in giuria gli stessi partecipanti alla cena, ho votato anch’io ma il voto non si dice, per poi passare al severo giudizio del Comitato Organizzatore del Festival.Tre dunque i piatti assaggiati: per iniziare il tiramisù di stoccafisso con caffè e capperi, cremoso e delicato con la parte croccante data dal riso soffiato, ben abbinata la salsa di capperi e caffè che nel gusto ricorda l’oliva Taggiasca.

Molto più scenografico il primo piatto: fagottini di baccalà affumicati in the’ di alloro e Campari in cui l’abilità dello chef ha dimostrato che del prezioso pesce non si getta nulla, nella preparazione della sfoglia infatti vede tra i canonici ingredienti anche la pelle affumicata e polverizzata. Unico piccolo appunto il delicato tea poteva essere servito in teiera finendo il piatto in tavola, ma questa è una mia personale interpretazione non una critica all’ottimo piatto.

Ma veniamo al piatto principale: il cosciotto di baccalà in gelatina croccante di patate, degno davvero di nota per saporosità e consistenze, particolare la sottile copertura di patate frullate a crudo che, con la cottura, hanno perfettamente simulato la renna croccante del reale cosciotto animale.Soffia un vento gelido e mentre attraverso Piazza San Marco la musica dell’orchestra dell’harry’s Bar fa’ da sottofondo ai miei pensieri che già volano alla prossima tappa del Festival o perché no a un cocktail particolare con l’aperitivo a base di cicheti in uno dei locali che partecipano a Baccalando.Tutto quello che serve sapere e le prossime tappe lo trovi quiwww.festivaldelbaccala.itwww.facebook.com/festivaltrivenetodelbaccalawww.tagliapietrasrl.comwww.facebook.com/tagliapietrasrlwww.restaurantlacaravella.comwww.hotelsaturnia.itwww.facebook.com/HotelSaturnia

Ti potrebbe anche interessare

INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE
Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi
Radicchio di Chioggia IGP al forno
Risotto al radicchio di Treviso IGP e baccalà mantecato

Categoria: chef da vicino, esperienzeTag: baccalà, Pesce, Tagliapietra, Territorio

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Crema di riso aromatico con polpettine di riso rosso e gamberi
Post successivo: Insalata di rape e lardo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023
  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

pasta zucchine gamberi
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}