• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / esperienze / Il magico fiore d’inverno #gustaladifferenza #dopigp radicchio diTreviso IGP

Il magico fiore d’inverno #gustaladifferenza #dopigp radicchio diTreviso IGP

Lascia un commento

Precoce, tardivo, verde, variegato sono davvero tante le varietà di radicchio che incontriamo sui banchi del mercato nei mesi invernali.Ben allineato nelle cassette con il suo colore intenso e i magici riccioli il radicchio di Treviso non lascia certo presagire che quel che vediamo è solamente il cuore di cespi dal colore verde ben più voluminosi.Ho avuto modo di visitare il territorio dove nasce il prezioso radicchio di ascoltare e vedere le persone e le mani di chi lavora e percepire la passione e l’amore per ogni singolo cuore di Radicchio Rosso di Treviso IGP Tardivo.

le mani del Sig. Lucio TorresanLa zona di produzione ha la sua fondamentale importanza, sia per il particolare clima costante, Raramente le temperature scendono sotto lo zero, e arricchita dall’acqua risorgiva del fiume Sile che attraversa la piana Trevigiana, in questi territori nascono il Radicchio Rosso di Treviso IGP e il Radicchio Variegato di Castelfranco IGP dal 1996.Le acque limpide e potabili e la biodiversità del terreno sono il segreto della bontà e della ricchezza di questo ortaggio inimitabile al di fuori da questo territorio da sempre atto alla particolare produzione che comprende le province di Treviso, Padova e Venezia.Per la produzione i semi vengono messi a dimora la metà di luglio, quindi le piantine passate nel terreno a una distanza di 60 cm una dall’altra per raggiungere la maturazione dalla fine del mese di ottobre a fine di gennaio.

In questo periodo viene raccolto con tutta la parte radicale, pulito sommariamente dalla terra e legato in grossi mazzi, che possono essere conservati anche tre mesi prima di passare alla fase successiva di lavorazione.I mazzi di radicchio vengono successivamente posti in vasche per la sbianchitura, una tecnica utilizzata già alla fine dell’800, le radici vengono immerse nelle acque sorgive, provenienti dal sottosuolo da una profondità di circa 200 metri che giungono in superficie ad una temperatura di circa 12º C.Il radicchio staziona in queste vasche per 15/20 giorni, periodo in cui il cuore del prodotto si trasforma nel famoso fiore.

Nella fase successiva vengono asportare le parti superflue ottenendone il Radicchio Rosso di Treviso IGP che viene nuovamente lavato e riordinato in cassette, pronto per entrare nelle cucine dei consumatori.

Il radicchio è un ortaggio con buone proprietà benefiche per la salute del nostro organismo: ha innanzitutto proprietà depurative e, grazie all’alto contenuto di acqua, la presenza di fibre e principi amari, favorisce la digestione ed il buon funzionamento dell’intestino; grazie al suo basso apporto calorico il radicchio è un alimento molto indicato anche per le diete ed i regimi alimentari controllati.Il calcio ed il ferro presenti nel radicchio rosso sono in grado di favorire il metabolismo delle ossa rendendole più forti; gli antociani presenti nel radicchio rosso hanno proprietà preventive nei confronti delle malattie cardiovascolari, mentre, il triptofano, apporta benefici al sistema nervoso contrastando i disturbi legati all’insonnia.Il radicchio, da studi fatti, risulta abbia la facoltà di rallentare l’invecchiamento cellulare e di prevenire l’insorgere di alcune forme tumorali soprattutto a livello intestinale, gli antiossidanti apportano inoltre benefici in soggetti che soffrono di artrite e reumatismi.

L’ Europa ha lanciato la campagna “L’Europa firma i prodotti dei suoi territori” rivolta a promuovere alcune eccellenze ortofrutticole DOP IGP di Italia, Francia e Spagna. Per la Francia troviamo il Kiwi de l’Adour, l’Asparago di Sables des Landes, la Fragola del Périgord e la Prugna d’Agen; per la Spagna il Kaki di Ribera del Xùquerper; per l’Italia la Pera dell’Emilia-Romagna, la Pesca e Nettarina di Romagna e il Radicchio di Treviso.

#gustaladifferenza #dopigp #radicchio

la sede dell’OPO Veneto dove il vicepresidente del Consorzio Tutela Radicchio di Treviso IGP Cesare Belló ha illustrato il pieno rispetto del territorio e della biodiversitá.

la serata di gala radicchio d’oro premia i protagonisti del mondo della cultura, dello sport, del cinema. della solidarietà e dell’economia: il radicchio come portavoce del territorio nel mondo

Ti potrebbe anche interessare

Feta greca al cartoccio con verdure
Cavolo rosso all’arancia e cumino
Vellutata di cavolfiore con cotechino e aceto balsamico
Sformato di zucca al vapore con Coppa di Parma IGP

Categoria: esperienzeTag: Territorio, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Ravioli a lingotto alle cipolle su salsa di pane
Post successivo: Tartellette dolci al radicchio di Treviso IGP »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream