Ecco un classico che conquista tutti al primo assaggio le capesante gratinate al pistacchio facilissime e veloci da preparare sono perfette per tutte le occasioni.
Ottime da mettere in un menu festivo le capesante gratinate al pistacchio si preparano con pochi e semplici ingredienti e non richiedono particolare maestria in cucina. Perfette come antipasto o come secondo piatto di pesce, sono perfette anche come finger food accompagnate da un calice di bollicine.
Le capesante sono molluschi molto poveri di grassi e calorie, ricchi di potassio, fosforo e omega 3 ed è una delle poche fonti disponibili in natura della vitamina B12 necessaria per metabolizzare alcune proteine. La “carne” della capasanta è molto soda e tenera, non gommosa ed è molto gustosa sia cruda che cotta. Il corallo, la parte arancione, è più cremosa rispetto alla parte bianca. La capasanta è un essere vivente ermafrodita e la sua riproduzione avviene nei mesi di maggio e giugno e dà luogo a una piccola larva planctonica. Le capesante in natura possono raggiungere i 18 anni d’età. È il terzo mollusco più consumato al mondo subito dopo l’ostrica e le cozze.
Oltre alla specie mediterranea, vi è anche la capasanta Atlantica, Pecten maximus, che è la più grossa in commercio e che può raggiungere i 15 cm di diametro ed è caratterizzata da una carne saporita e ricercata. Le capesante possono essere di allevamento o pescate al momento, ma poco cambia nel sapore, i mesi migliori per consumarle sono quelli estivi, da aprile ad agosto, anche se si trovano in commercio tutto l’anno e soprattutto durante il periodo natalizio quando il loro costo lievita di circa 3 o 4 volte in preda all’euforia collettiva (dunque meglio evitarle in questa stagione!).
Ma vediamo come gustarci le capesante impreziosite dalla pianure al pistacchio che le rende irresistibili.
Ingredienti (x 4 porzioni)
- 12 capesante
- 150 g pangrattato (fatto in casa)
- 80 g pistacchi sgusciati non salati
- 60 g Parmigiano Reggiano grattugiato
- mezzo spicchio d’aglio privato del germe interno
- olio extravergine di oliva
- sale pepe
Procedimento
Rimuovere le capesante dalla conchiglia e lavare sotto l’acqua corrente eliminando il filetto intestinale nero. Lavare bene anche le conchiglie, strofinandole con una spazzolina per eliminare eventuali residui, poi rimettere le capesante dentro ai gusci.
Preparare la gratinatura di pistacchio riunendo in un mixer il parmigiano grattugiato, il pangrattato, l’aglio e i pistacchi, sale e pepe. Unire 3 o 4 cucchiai di olio e frullare il tutto qualche secondo fino a ottenere una pianure. Disporre il composto ottenuto sulle capesante coprendole completamente. Posizionare le conchiglie su una placca da forno ed infornare (in forno già caldo) a 200ºC gradi per 10/12’ minuti controllando la doratura.
Sfornare e servire le capesante gratinate al pistacchio ben calde.
Consiglio Conservate le conchiglie ben lavate, possono essere riutilizzate, in commercio ci sono ottime capesante sgusciate surgelate disponibili tutto l’anno.