• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Capesante gratinate al pistacchio

Capesante gratinate al pistacchio

Lascia un commento

Ecco un classico che conquista tutti al primo assaggio le capesante gratinate al pistacchio facilissime e veloci da preparare sono perfette per tutte le occasioni.

Ottime da mettere in un menu festivo le capesante gratinate al pistacchio si preparano con pochi e semplici ingredienti e non richiedono particolare maestria in cucina. Perfette come antipasto o come secondo piatto di pesce, sono perfette anche come finger food accompagnate da un calice di bollicine.

Capesante gratinate al pistacchio

Le capesante sono molluschi molto poveri di grassi e calorie, ricchi di potassio, fosforo e omega 3 ed è una delle poche fonti disponibili in natura della vitamina B12 necessaria per metabolizzare alcune proteine. La “carne” della capasanta è molto soda e tenera, non gommosa ed è molto gustosa sia cruda che cotta. Il corallo, la parte arancione, è più cremosa rispetto alla parte bianca. La capasanta è un essere vivente ermafrodita e la sua riproduzione avviene nei mesi di maggio e giugno e dà luogo a una piccola larva planctonica. Le capesante in natura possono raggiungere i 18 anni d’età. È il terzo mollusco più consumato al mondo subito dopo l’ostrica e le cozze.

Oltre alla specie mediterranea, vi è anche la capasanta Atlantica, Pecten maximus, che è la più grossa in commercio e che può raggiungere i 15 cm di diametro ed è caratterizzata da una carne saporita e ricercata. Le capesante possono essere di allevamento o pescate al momento, ma poco cambia nel sapore, i mesi migliori per consumarle sono quelli estivi, da aprile ad agosto, anche se si trovano in commercio tutto l’anno e soprattutto durante il periodo natalizio quando il loro costo lievita di circa 3 o 4 volte in preda all’euforia collettiva (dunque meglio evitarle in questa stagione!).

Ma vediamo come gustarci le capesante impreziosite dalla pianure al pistacchio che le rende irresistibili.

Ingredienti (x 4 porzioni)

  • 12 capesante
  • 150 g pangrattato (fatto in casa)
  • 80 g pistacchi sgusciati non salati
  • 60 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • mezzo spicchio d’aglio privato del germe interno
  • olio extravergine di oliva
  • sale pepe

Procedimento

Rimuovere le capesante dalla conchiglia e lavare sotto l’acqua corrente eliminando il filetto intestinale nero. Lavare bene anche le conchiglie, strofinandole con una spazzolina per eliminare eventuali residui, poi rimettere le capesante dentro ai gusci.

Capesante gratinate al pistacchio

Preparare la gratinatura di pistacchio riunendo in un mixer il parmigiano grattugiato, il pangrattato, l’aglio e i pistacchi, sale e pepe. Unire 3 o 4 cucchiai di olio e frullare il tutto qualche secondo fino a ottenere una pianure. Disporre il composto ottenuto sulle capesante coprendole completamente. Posizionare le conchiglie su una placca da forno ed infornare (in forno già caldo) a 200ºC gradi per 10/12’ minuti controllando la doratura.

Sfornare e servire le capesante gratinate al pistacchio ben calde.


Consiglio Conservate le conchiglie ben lavate, possono essere riutilizzate, in commercio ci sono ottime capesante sgusciate surgelate disponibili tutto l’anno.

Capesante gratinate al pistacchio
Capesante gratinate al pistacchio

Ti potrebbe anche interessare

Crema al gorgonzola con pere e bresaola
Focaccia ripiena a bocconcini
Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Cream tart salata di tramezzini

Categoria: Antipasti, ricette, Secondi PiattiTag: Finger food, Frutta secca, Pesce, Ricette d'estate, Ricette da dispensa, Ricette di primavera, Ricette per le feste

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Risotto al nero di seppia con moscardini in umido Risotto al nero di seppia con moscardini in umido
Post successivo: Pizza con cornicione ripieno al prosciutto Pizza con cornicione ripieno al prosciutto»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream