Le Mele cotte al forno sono un dessert senza tempo facile e veloce da realizzare con una manciata di ingredienti, un grande classico della cucina casalinga delle nonne.
Il profumo delle mele cotte che cuociono in forno è una di quelle piccole cose che fanno subito casa, quell’inconfondibile profumo che fa tornare il buonumore: qualcuno lo definirebbe il comfort food per antonomasia.
Tra le ricette con le mele questa è la mia preferita.
Mi piace chiudere la cena con qualcosa di dolce e caldo, e le mele cotte al forno sono perfette.
Ma sono l’ideale anche a colazione o per merenda, accompagnate da un cucchiaino di burro di mandorle o nocciole.
Un dolcetto da coccole che può essere servito anche agli ospiti esigenti, magari accompagnate con una pallina di gelato alla crema, o con una crema inglese.
Ingredienti (x 6 pezzi)
- 6 mele Alto Adige IGP (io ho utilizzato mele Gala)
- 2 bastoncini di cannella
- 10/15 gherigli di noce
- semi di zucca
- 40 g miele
Procedimento
Lavare accuratamente le mele, tagliare la calotta superiore con il picciolo e tenere da parte. Utilizzando un cucchiaino o uno scavino privare le mele del torsolo.
Sistemare le mele in una pirofila che le contenga comodamente.
Tritare grossolanamente le noci e i semi di zucca.
Farcire la cavità delle mele con la frutta secca e una cucchiaiata di miele e riposizionare la calotta superiore.
Aggiungere nella pirofila i bastoncini di cannella, mezzo bicchiere d’acqua e un cucchiaio di miele.
Cuocere le mele in forno preriscaldato a 180º C gradi per 40/45’ minuti.
le mele cotte in forno sono ottime sia calde che fredde.
Perfette da servire come dessert post pasto, da sole oppure con ciuffi di panna, o per una merenda genuina per i grandi e piccini
La tipologia di mela da utilizzare è davvero in base al proprio gusto: Golden Delicious, Renette, ma quelle che preferisco sono le Gala o le Fuji, perché in cottura si ammorbidiscono, la polpa diventa cremosa.
A proposito di mele Alto Adige IGP in questa regione ne vengono prodotte ben 15 varietà differenti, sono più di 7.000 le aziende contadine impegnate nella coltivazione di mele croccanti, dolci e succose.
Ricca di vitamine (oltre 30), di microelementi, di potassio (100–180 mg) e di altri sali minerali, la mela è uno dei frutti più amati e apprezzati da tutti.
Con questa ricetta continuo il mio viaggio virtuale con questi prodotti contrassegnati dai marchi di qualità europei, che sono sinonimo della qualità alimentare in Alto Adige e in Europa.
I marchi di qualità dell‘Unione europea (UE) forniscono ai consumatori uno strumento per orientarsi tra i prodotti alimentari e identificarne origine, qualità e sicurezza.
Se vuoi fare un viaggio virtuale in Alto Adige Qui trovi tante altre ricette ed esperienze